Correzione Errore Materiale: L’Importanza della Precisione nelle Sentenze
Il percorso della giustizia è complesso e, sebbene miri alla perfezione, può essere soggetto a sviste umane. La procedura di correzione errore materiale è uno strumento fondamentale che permette di rimediare a imprecisioni formali contenute in un provvedimento giudiziario, senza intaccarne la sostanza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come questo meccanismo funzioni, intervenendo per sanare un’omissione relativa alle spese legali dovute alla parte civile.
I Fatti del Caso: Un’Omissione nel Dispositivo
La vicenda trae origine da una sentenza emessa dalla Corte di Cassazione in un procedimento penale. In tale giudizio, un Comune si era costituito parte civile, chiedendo il risarcimento dei danni e, come di consueto, la rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute.
Nonostante la parte civile avesse ritualmente depositato le proprie conclusioni, la sentenza definitiva, nel suo dispositivo, aveva omesso di condannare l’imputato al pagamento di tali spese. Si trattava di una dimenticanza, un classico ‘lapsus calami’ che, pur non modificando l’esito del giudizio sulla responsabilità penale, lasciava una questione accessoria irrisolta, con un potenziale pregiudizio per l’ente pubblico.
La Decisione della Corte sulla Correzione Errore Materiale
Accortasi dell’omissione, la stessa Corte di Cassazione ha attivato d’ufficio il procedimento di correzione. All’esito della camera di consiglio, ha emesso un’ordinanza con cui ha disposto di integrare il dispositivo della precedente sentenza.
La Corte ha ordinato di aggiungere la frase specifica che condanna il ricorrente a rimborsare le spese di rappresentanza e difesa sostenute dalla parte civile, quantificandole in euro 3.686,00, oltre agli accessori di legge. La cancelleria è stata poi incaricata di annotare tale correzione sugli originali della sentenza, rendendola così parte integrante della decisione originaria.
Le Motivazioni
La Corte ha motivato la propria decisione evidenziando che l’omissione configurava un ‘mero errore materiale’. Le conclusioni della parte civile erano state regolarmente presentate e acquisite agli atti, ma per una semplice svista non erano state prese in considerazione nella parte finale della sentenza. La procedura di correzione è lo strumento previsto dall’ordinamento proprio per sanare questo tipo di imperfezioni, che non richiedono una nuova valutazione del merito della controversia, ma solo un intervento volto a ripristinare la corretta e completa formulazione del provvedimento. L’obiettivo è garantire la coerenza tra la volontà del giudice e il testo scritto della sua decisione.
Le Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce l’importanza della procedura di correzione dell’errore materiale come meccanismo di efficienza e giustizia. Essa consente di tutelare i diritti di tutte le parti processuali, compreso il diritto della parte vittoriosa a vedersi rifondere le spese legali, senza dover avviare complessi e lunghi procedimenti di impugnazione. Dimostra, inoltre, la capacità del sistema giudiziario di autocorreggersi in modo rapido ed efficace, assicurando che le decisioni finali siano non solo giuste nella sostanza, ma anche complete e precise nella loro forma.
Cosa si intende per errore materiale in una sentenza?
Si tratta di un’imprecisione puramente formale, come un errore di calcolo o un’omissione, che non influisce sulla decisione di merito. Nel caso specifico, consisteva nell’aver dimenticato di inserire nel dispositivo la condanna alla rifusione delle spese legali per la parte civile.
Chi può avviare la procedura di correzione?
La procedura può essere avviata su richiesta di una delle parti o, come in questo caso, ‘d’ufficio’, cioè su iniziativa dello stesso giudice che ha emesso il provvedimento, quando si accorge dell’errore.
Qual è stata la conseguenza pratica della correzione?
La sentenza originale è stata integrata con l’aggiunta di una specifica disposizione che condanna l’imputato a rimborsare al Comune, costituitosi parte civile, le spese legali sostenute nel giudizio, per un importo di 3.686,00 euro oltre accessori di legge.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 9005 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 9005 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 30/01/2024
ORDINANZA
Sulla richiesta d’ufficio volta alla correzione dell’errore materiale contenuto nell sentenza del 14/11/2023 della Corte di Cassazione nel procedimento a carico di: COGNOME NOME, nato a Padova il DATA_NASCITA;
visti gli atti;
udita la relazione della causa svolta dal consigliere NOME COGNOME; lette le conclusioni scritte del Pubblico Ministero, nella persona del AVV_NOTAIO, che ha chiesto procedersi alla correzione dell’errore materiale;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Deve essere accolta la richiesta d’ufficio volta alla correzione dell’errore materiale contenuto nella sentenza in epigrafe, nella parte in cui, nel dispositivo, non è stata
NOME
indicata la condanna dell’imputato alla rifusione delle spese nei confronti della parte civile Comune di Abano Terme, che aveva ritualmente depositato le proprie conclusioni le quali, per mero errore materiale, non sono state prese in considerazione.
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nella sentenza della seconda sezione penale della Corte di Cassazione, emessa il 14 novembre 2023, nel procedimento n. R.G. 23486/2023, nei confronti di COGNOME NOME, nel senso che nel dispositivo della sentenza ed in quello contenuto nel ruolo dell’udienza pubblica del 14 novembre 2023, deve essere aggiunta la seguente frase: “Condanna il ricorrente alla rifusione delle spese di rappresentanza e difesa sostenute nel presente giudizio dalla parte civile Comune di Abano Terme che liquida in complessivi euro 3686,00 oltre accessori di legge”.
Manda alla cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del 30.01.2024.