Correzione Errore Materiale: L’Importanza della Precisione nel Dispositivo di Sentenza
Nel complesso iter della giustizia, la precisione è fondamentale. Ogni parola in un atto giudiziario ha un peso e una conseguenza. Ma cosa accade quando, per una svista, un provvedimento risulta incompleto? Un’ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come l’ordinamento ponga rimedio a tali situazioni attraverso la correzione errore materiale, un istituto essenziale per garantire la coerenza e l’eseguibilità delle decisioni. Questo caso specifico riguarda l’omissione di un rinvio dopo un annullamento parziale, un dettaglio procedurale di importanza cruciale.
I Fatti del Caso: Un Annullamento Senza Rinvio
La vicenda trae origine da un ricorso in Cassazione. La Suprema Corte, nel decidere sulla posizione di uno dei ricorrenti, aveva annullato la sentenza impugnata limitatamente a due aspetti specifici: l’aumento di pena applicato per la continuazione tra reati e la misura di sicurezza disposta.
Tuttavia, nel dispositivo trascritto, ovvero nella parte finale che contiene la decisione, la Corte aveva omesso un passaggio fondamentale: non aveva disposto il rinvio del caso ad un’altra sezione della Corte d’Appello per un nuovo giudizio su quei punti. In sostanza, la sentenza era stata ‘cassata’ su due aspetti, ma non era stato indicato quale giudice dovesse rideterminarli.
La Procedura di Correzione Errore Materiale
Accortosi della palese omissione, un componente dello stesso Collegio giudicante ha segnalato l’anomalia, attivando così la procedura prevista dall’articolo 130 del codice di procedura penale. Questo articolo permette di correggere, anche d’ufficio, gli errori materiali contenuti nei provvedimenti del giudice, senza dover ricorrere a complessi mezzi di impugnazione.
La correzione errore materiale è uno strumento agile che serve a emendare sviste, errori di calcolo o, come in questo caso, omissioni che non intaccano la sostanza della decisione ma ne compromettono la completezza formale e l’eseguibilità. La Corte si è quindi riunita in camera di consiglio per sanare il proprio precedente provvedimento.
Le Motivazioni della Corte
La motivazione alla base della correzione è tanto semplice quanto rigorosa. La Cassazione ha osservato che l’annullamento di una sentenza su punti come la determinazione della pena o l’applicazione di una misura di sicurezza richiede, per sua stessa natura, una nuova valutazione di merito. Questo nuovo giudizio non può essere svolto dalla Corte di Cassazione, che è giudice di legittimità e non di merito.
Pertanto, l’omissione del rinvio ad altra Sezione della Corte d’Appello era un evidente frutto di errore materiale. La decisione di annullare implicava logicamente e giuridicamente la necessità di un nuovo esame da parte del giudice competente. Senza l’esplicita disposizione del rinvio, il dispositivo era monco e la statuizione inefficace. La Corte ha quindi disposto che il dispositivo originale venisse integrato, specificando che l’annullamento avveniva ‘con rinvio ad altra Sezione della Corte d’appello di Palermo per nuovo giudizio su detti punti’.
Le Conclusioni: Gli Effetti Pratici della Correzione
La correzione, sebbene possa apparire come un mero formalismo, ha conseguenze pratiche determinanti. Grazie a questo intervento, il processo può proseguire correttamente. La causa viene effettivamente trasmessa alla Corte d’Appello, che dovrà riesaminare esclusivamente i punti indicati dalla Cassazione (aumento di pena e misura di sicurezza), garantendo all’imputato il pieno diritto a un nuovo giudizio su tali aspetti.
Questo caso sottolinea come la chiarezza e la completezza del dispositivo siano essenziali non solo per la certezza del diritto, ma anche per l’effettiva tutela dei diritti delle parti processuali. La correzione errore materiale si conferma uno strumento indispensabile per preservare l’integrità e la coerenza del sistema giudiziario.
Cos’è un errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È una svista, un’omissione o un errore di trascrizione che non altera la sostanza della decisione del giudice ma che ne compromette la chiarezza o l’esecutività. L’ordinamento prevede una procedura semplificata per la sua correzione.
Cosa accade se la Cassazione annulla una sentenza ma omette di disporre il rinvio a un altro giudice?
La decisione risulta incompleta e ineseguibile per le parti annullate che richiedono una nuova valutazione di merito. Come dimostra questo caso, la Corte deve procedere alla correzione dell’errore materiale, integrando il suo provvedimento con l’indispensabile ordine di rinvio.
Perché era necessario il rinvio alla Corte d’Appello in questo caso?
Perché i punti annullati dalla Cassazione, ovvero l’aumento di pena per la continuazione e la misura di sicurezza, richiedono una valutazione di merito (un nuovo giudizio) che non può essere svolta dalla Corte di Cassazione, la quale è un giudice di sola legittimità.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 11153 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 11153 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 18/01/2024
ORDINANZA
per la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo dell’udienza del 15 novembre 2023, relativo al ricorso R.G.N. 20356/2023 a carico di COGNOME NOME + NOME visti gli atti;
lette le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME, che ha concluso chiedendo la correzione dell’errore materiale;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME.
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
L’odierna procedura camerale, ai sensi dell’art. 130 cod. proc. pen., è stata instaurata su segnalazione del 17 novembre 2023 di un componente del Collegio dell’udienza del 15 novembre 2023 della Seconda sezione penale della Corte di cassazione, il quale ha evidenziato l’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo della suddetta udienza, relativo al ricorso R.G.N. 20356/2023, COGNOME NOME, là dove, quanto alla posizione del ricorrente NOME COGNOME, ne disporre «annulla la sentenza impugnata nei confronti di COGNOME NOME limitatamente all’aumento di pena inflitta per la continuazione e alla misura di sicurezza», si è omesso di disporre il rinvio ad altra Sezione della Corte d’appello di Palermo per nuovo giudizio su tali punti.
Considerato che tale omissione, nonostante l’annullamento della sentenza impugnata quanto «all’aumento di pena inflitta per la continuazione e alla misura di sicurezza» – ciò che richiede, all’evidenza, un nuovo giudizio su tali punti da
parte di un’altra Sezione della Corte d’appello di Palermo – appare frutto di un errore materiale e che, pertanto, occorre procedere alla correzione dello stesso errore, nel senso che, ove è scritto «annulla la sentenza impugnata nei confronti di COGNOME NOME limitatamente all’aumento di pena inflitta per la continuazione e alla misura di sicurezza», si deve leggere: «annulla la sentenza impugnata nei confronti di COGNOME NOME limitatamente all’aumento di pena inflitta per la continuazione e alla misura di sicurezza con rinvio ad altra Sezione della Corte d’appello di Palermo per nuovo giudizio su detti punti».
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto su ruolo di udienza, relativo al ricorso n. 20356/2023 COGNOME NOME, n senso che, ove è scritto annulla la sentenza impugnata nei confronti di COGNOME NOME limitatamente all’aumento di pena inflitta per la continuazione e alla misura di sicurezza deve leggersi annulla la sentenza impugnata nei confronti di COGNOME NOME limitatamente all’aumento di pena inflitta per la continuazione e alla misura di sicurezza con rinvio ad altra Sezione della Corte d’appello di Palermo per nuovo giudizio su detti punti. Manda alla Cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così deciso il 18/01/2024.