Correzione Errore Materiale: L’Importanza della Precisione negli Atti Giudiziari
Nel complesso universo del diritto, la precisione è un pilastro fondamentale. Ogni parola, ogni nome, ogni data all’interno di un atto giudiziario ha un peso specifico. Ma cosa accade quando un semplice refuso si insinua in una sentenza? Un’ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come l’ordinamento gestisca la correzione errore materiale, un meccanismo essenziale per salvaguardare l’integrità e l’affidabilità dei provvedimenti giudiziari. Questo caso dimostra come il sistema sia in grado di auto-correggersi senza intaccare la sostanza delle decisioni prese.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da una sentenza emessa in precedenza. Al momento della stesura del dispositivo e della trascrizione sul ruolo d’udienza, era stato commesso un errore: il nome del Pubblico Ministero presente all’udienza era stato indicato in modo errato. Anziché riportare il nominativo corretto del magistrato che aveva effettivamente svolto le funzioni di accusa, ne era stato trascritto un altro. Si trattava, a tutti gli effetti, di una svista puramente formale, una di quelle che possono accadere nel febbrile lavoro delle cancellerie giudiziarie.
La Procedura di Correzione Errore Materiale in Cassazione
Di fronte a questa imprecisione, la Corte di Cassazione è intervenuta per sanare la situazione. Invece di avviare un complesso iter processuale, ha utilizzato la procedura semplificata prevista dall’articolo 130 del codice di procedura penale. Questa norma consente al giudice di disporre, anche d’ufficio, la correzione di errori materiali o di calcolo contenuti nei suoi provvedimenti. La Corte, agendo de plano (ovvero senza la necessità di una nuova udienza), ha emesso un’apposita ordinanza per rettificare l’errore. La decisione è stata quella di disporre che, ovunque fosse menzionato il nome errato del procuratore generale, venisse sostituito con quello corretto. Ha quindi incaricato la cancelleria di procedere con le annotazioni necessarie direttamente sugli atti originali.
Le Motivazioni
La motivazione alla base della decisione della Corte è tanto semplice quanto fondamentale. I giudici hanno rilevato che si trattava di un “mero errore materiale”. Questa qualificazione è cruciale: significa che l’errore non ha in alcun modo influenzato il percorso logico-giuridico che ha portato alla decisione finale. La volontà del giudice e il contenuto sostanziale della sentenza non erano in discussione. L’errore era circoscritto alla sola, per quanto importante, esatta indicazione di uno dei soggetti processuali. La correzione, pertanto, non serviva a modificare il giudizio, ma unicamente a garantire la piena corrispondenza tra quanto accaduto in udienza e quanto riportato negli atti ufficiali.
Conclusioni
Questo caso evidenzia l’importanza dei meccanismi di correzione errore materiale nel sistema giudiziario. Essi rappresentano uno strumento di efficienza e garanzia, permettendo di rimediare a sviste formali in modo rapido e senza appesantire ulteriormente la macchina della giustizia. La capacità dell’ordinamento di riconoscere e correggere i propri errori formali è una manifestazione di rigore e affidabilità, essenziale per mantenere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. La precisione non è un vezzo, ma una componente intrinseca della giustizia stessa, e questa ordinanza ne è una chiara conferma.
Cos’è un errore materiale in un atto giudiziario?
È un’inesattezza formale, come un nome scritto male o un errore di calcolo, che non altera il significato o la sostanza della decisione del giudice.
Come viene corretto un errore materiale in una sentenza?
Il giudice che ha emesso il provvedimento può correggerlo attraverso una procedura semplificata, chiamata appunto “procedura di correzione degli errori materiali”, che si conclude con un’ordinanza che ordina la rettifica dell’atto originale.
La correzione di un errore materiale cambia la decisione della sentenza?
No, la correzione riguarda solo l’aspetto formale dell’atto e non ha alcun effetto sulla sostanza del giudizio. La decisione del giudice rimane invariata.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 18834 Anno 2025
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Data Udienza: 11/02/2025
Penale Ord. Sez. 1 Num. 18834 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Composta da
– Presidente –
NOME COGNOME NOME COGNOME
ORDINANZA
relativa alla sentenza emessa in data 11 settembre 2024 nei confronti di : NOME nato a BELVEDERE MARITTIMO il 16/06/1962; Vista la relazione del Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO
Visto l’art. 130 cod.proc.pen. , in procedura de plano ;
Rilevato che per mero errore materiale nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza e sulla sentenza-documento n. 42782/24 dell’11 settembre 2024 Ł stato indicato il Pubblico Ministero di udienza nella persona di NOME COGNOME in luogo di NOME COGNOME
CONSIDERATO IN DIRITTO
Rilevato che trattasi di mero errore materiale;
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto su ruolo di udienza e sulla sentenza-documento n. 42782/24 dell’11 settembre 2024 sul ricorso n. 19319/24 nel senso che, ove e’ indicata la persona del procuratore generale nel dr. “NOME COGNOME” sia scritto e letto “dr. NOME COGNOME“. manda alla cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così deciso il 11/02/2025.
Il Presidente
NOME COGNOME