Correzione Errore Materiale: Quando la Cassazione si Autocorrige
Nel sistema giudiziario, la precisione è fondamentale. Tuttavia, anche ai massimi livelli della giurisdizione può capitare un errore puramente formale. In questi casi, la legge prevede uno strumento agile per porvi rimedio: la correzione errore materiale. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come funziona questo meccanismo, fondamentale per garantire la regolarità e l’efficienza della giustizia.
I Fatti del Caso: un Errore Geografico nel Rinvio
La vicenda ha origine da una precedente sentenza della stessa Corte Suprema. Con tale decisione, i giudici avevano annullato parzialmente una sentenza di condanna, limitatamente a una circostanza attenuante. Come da prassi in questi casi, la Corte aveva disposto l'”annullamento con rinvio”, ordinando di fatto la celebrazione di un nuovo processo su quel punto specifico.
Qui è sorto l’intoppo. Nel dispositivo della sentenza, la Corte aveva indicato come giudice competente per il nuovo esame “altra sezione della Corte d’appello di Salerno”. Si è trattato di un lapsus calami, un errore di scrittura, poiché il giudice territorialmente competente era, in realtà, la Corte d’Appello di Napoli.
L’Applicazione della Correzione Errore Materiale
Di fronte a questa svista, è stato attivato il procedimento previsto dall’articolo 130 del Codice di Procedura Penale. Questa norma consente di correggere, su richiesta di parte o anche d’ufficio, gli errori od omissioni di carattere materiale che non determinano la nullità dell’atto e la cui rettifica non comporta una modifica sostanziale del provvedimento.
Il Procuratore Generale presso la Corte ha quindi richiesto la correzione, evidenziando la discrepanza. La Corte, riunitasi in camera di consiglio con la modalità del contraddittorio scritto (una procedura basata su memorie scritte, senza udienza fisica), ha prontamente accolto la richiesta.
Le Motivazioni della Decisione
Le motivazioni alla base dell’ordinanza sono lineari e si fondano sulla palese natura materiale dell’errore. La Corte ha riconosciuto che l’indicazione di Salerno al posto di Napoli non era frutto di una valutazione giuridica errata, ma di una semplice svista nella redazione del testo. Un errore di questo tipo, se non corretto, avrebbe potuto incanalare il processo verso un giudice privo di competenza territoriale, con conseguenti ritardi e complicazioni procedurali.
L’intervento correttivo non ha minimamente inciso sul contenuto della decisione originaria (l’annullamento parziale rimaneva valido), ma si è limitato a ripristinare la corretta indicazione del giudice del rinvio. La Corte ha quindi ordinato alla propria cancelleria di apportare le necessarie annotazioni sull’originale della sentenza errata, sostituendo “Salerno” con “Napoli” sia nella parte motiva che nel dispositivo.
Conclusioni: l’Efficienza della Giustizia passa dalla Precisione
Questo caso, sebbene semplice, è emblematico dell’importanza degli strumenti procedurali volti a preservare l’integrità e la funzionalità del sistema giudiziario. La procedura di correzione errore materiale si dimostra un meccanismo essenziale ed efficiente che permette di sanare rapidamente imprecisioni formali senza dover ricorrere a complessi e lunghi procedimenti di impugnazione. Assicura che la volontà del giudice, correttamente formata nel merito, sia tradotta in un atto privo di vizi formali, garantendo così certezza del diritto e un corretto svolgimento del percorso processuale.
Cos’è un errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È un errore puramente formale o di calcolo, come un nome scritto male, una data errata o, come in questo caso, l’indicazione di una sede giudiziaria sbagliata. Non riguarda il ragionamento giuridico o la sostanza della decisione.
La Corte di Cassazione può correggere le proprie sentenze?
Sì, ma solo per errori materiali. Attraverso la procedura specifica prevista dall’art. 130 del codice di procedura penale, la Corte può emettere un’ordinanza per rettificare sviste o omissioni formali contenute nei suoi stessi provvedimenti.
Qual è stata la conseguenza pratica di questa correzione?
La correzione ha garantito che il nuovo processo, disposto con la precedente sentenza di annullamento, si svolga davanti al giudice territorialmente competente, ovvero la Corte d’Appello di Napoli, evitando così ritardi e possibili questioni procedurali che sarebbero sorte inviando il caso alla corte errata di Salerno.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 8001 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 8001 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 22/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 25/05/2023 della CORTE DI CASSAZIONE di ROMA udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; lette le conclusioni del PG NOME COGNOME che ha chiesto di correggersi l’errore ricorso trattato con contraddittorio scritto ai sensi dell’art. 23 co D.L. n. 137/2020
considerato che con la sentenza n 34744/23 emessa da questa Corte il 25/05/2023 è stato disposto l’annullamento con rinvio per nuovo giudizio, limitatamente alla circostanza attenuante di cui all’articolo 648 comma 4 cod. pen., ad “altra sezione della Corte d’appello di Salerno” anziché “alla Corte d’appello di Napoli”
– visto l’art. 130 cod. proc. pen.;
P.Q.M.
Corregge l’errore materiale contenuto nella sentenza emessa da questa sezione della Corte Suprema di Cassazione il 25/05/2023 n. 34744/23 nei confronti di COGNOME sostituendo nell’ultimo capoverso della motivazione e nel dispositivo l’indicazione Salerno errate con quella corretta Napoli. Manda alla cancelleria di eseguire le prescritte annotazioni sull’originale dell’atto
Così deciso il 22/11/2023.