La Correzione dell’Errore Materiale: Un’Analisi Pratica
Nel complesso mondo del diritto, la precisione è fondamentale. Tuttavia, anche negli atti giudiziari più importanti può insinuarsi una svista. L’ordinamento prevede uno strumento specifico per rimediare a queste imperfezioni: la correzione errore materiale. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione offre un esempio chiaro di come funziona questa procedura, garantendo che la giustizia non sia ostacolata da meri lapsus formali.
I Fatti del Caso: Un Comma Sbagliato
Il caso in esame nasce da una precedente sentenza emessa dalla Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione. Nel redigere il dispositivo, ovvero la parte decisionale dell’atto, era stato commesso un piccolo ma significativo errore: nel richiamare l’articolo 165 del codice penale, era stato indicato il ‘quinto comma’ anziché il ‘primo comma’.
Questo tipo di svista, pur non alterando la volontà del giudice o il ragionamento giuridico alla base della decisione, avrebbe potuto creare incertezza nell’interpretazione e nell’esecuzione della sentenza. È stato lo stesso consigliere relatore a segnalare l’inesattezza, attivando così il meccanismo di rettifica.
La Procedura di Correzione Errore Materiale
Di fronte a un’imperfezione di questo tipo, la legge non richiede un nuovo e complesso processo di impugnazione. L’articolo 130, comma 2, del codice di procedura penale fornisce una via più agile. Stabilisce che gli errori e le omissioni che non determinano la nullità dell’atto e la cui correzione non comporta una modifica essenziale del provvedimento possono essere rettificati dallo stesso giudice che lo ha emesso.
La Corte di Cassazione, applicando tale norma, ha emesso una specifica ordinanza. Con questo atto, ha formalmente disposto la sostituzione delle parole ‘quinto comma’ con ‘primo comma’ nel testo della sentenza originaria. Ha inoltre incaricato la cancelleria di annotare la modifica sull’atto originale e di comunicarla a tutte le parti coinvolte, assicurando così la piena trasparenza e ufficialità della rettifica.
Le Motivazioni
La motivazione alla base di questa procedura è duplice: efficienza e certezza del diritto. Da un lato, si evita di appesantire il sistema giudiziario con ricorsi per questioni puramente formali. Dall’altro, si garantisce che il testo del provvedimento giudiziario sia privo di ambiguità e rifletta fedelmente la decisione presa dal collegio giudicante. La correzione dell’errore materiale è, quindi, uno strumento essenziale per preservare l’integrità e l’affidabilità degli atti giudiziari, assicurando che la volontà della legge sia espressa in modo chiaro e inequivocabile.
Le Conclusioni
Questo caso pratico dimostra l’importanza della precisione nel linguaggio giuridico e l’efficacia degli strumenti di autocorrezione previsti dall’ordinamento. La procedura di correzione dell’errore materiale consente di sanare rapidamente le sviste formali, tutelando i diritti delle parti e la coerenza del sistema legale. Rappresenta una garanzia fondamentale che un semplice refuso non possa compromettere l’autorità e la chiarezza di una decisione giudiziaria, riaffermando il principio che la giustizia deve essere non solo sostanziale, ma anche formalmente ineccepibile.
Cos’è un errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È una svista puramente formale, come un errore di battitura, di calcolo o un’errata indicazione di un riferimento normativo, che non altera il contenuto logico e decisionale del provvedimento.
Come si corregge un errore materiale in una sentenza penale?
La correzione avviene attraverso una specifica procedura prevista dall’art. 130 del codice di procedura penale. Il giudice che ha emesso il provvedimento, su segnalazione o d’ufficio, emana un’ordinanza per correggere l’errore, senza modificare la sostanza della decisione originale.
Qual era l’errore specifico in questo caso e come è stato risolto?
L’errore consisteva nell’aver indicato il ‘quinto comma’ di un articolo di legge invece del ‘primo comma’ nel dispositivo della sentenza. La Corte ha risolto il problema emettendo un’ordinanza che ha disposto la sostituzione formale delle parole errate con quelle corrette.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 45286 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 6 Num. 45286 Anno 2024
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 03/12/2024
ORDINANZA
visti gli atti del procedimento n.r.g. 21927/2024 nei confronti di NOMECOGNOME definito da questa Corte con sentenza emessa nell’udienza del ottobre 2024;
vista la segnalazione del consigliere relatore NOME COGNOME;
rilevato che, per un mero errore materiale, nel dispositivo di tale sente indicato, dopo l’indicazione dell’art. 165, il “quinto comma”, anziché il “p comma”;
ritenuto, pertanto, necessario provvedere alla correzione di tale ref uso ai dell’art. 130, comma 2, cod. proc. pen.;
P.Q.M.
Corregge il dispositivo della sentenza emessa il 29/10/2024 nel procediment n.r.g. 21927/2024 dalla Sesta Sezione penale di questa Corte, con sostituzione delle parole “quinto comma” con quelle “primo comma”.
Manda alla cancelleria perché provveda alle prescritte annotazioni sull’origi dell’atto e sul ruolo di udienza, e per la comunicazione alle parti interessate
Così deciso il 03/12/2024