Correzione Errore Materiale: La Precisione dei Provvedimenti Giudiziari
La correzione di un errore materiale è un istituto fondamentale per garantire la coerenza e l’esattezza dei provvedimenti giudiziari. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione illumina l’importanza di questo strumento, evidenziando come una semplice svista di trascrizione possa alterare la portata di una decisione e come il sistema preveda i rimedi per assicurare che la volontà del giudice sia correttamente rappresentata. Analizziamo il caso specifico e le sue implicazioni.
I Fatti del Caso: Una Discrepanza tra Trascrizione e Decisione
La vicenda trae origine da un errore di trascrizione nel dispositivo di una sentenza della Corte di Cassazione. Il testo annotato sul ruolo d’udienza dichiarava erroneamente un ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una cospicua ammenda.
Tuttavia, il dispositivo corretto e pubblicato ufficialmente recitava una formula ben diversa: la Corte aveva in realtà annullato senza rinvio la sentenza impugnata, ma limitatamente alle statuizioni civili, eliminandole, e aveva dichiarato inammissibile il ricorso solo per la parte restante. La differenza non è di poco conto, poiché la decisione effettiva aveva un impatto significativamente meno gravoso per il ricorrente, soprattutto eliminando le conseguenze civili della condanna.
La Procedura di Correzione Errore Materiale
Di fronte a questa evidente discrepanza, la stessa Corte di Cassazione è intervenuta per sanare la situazione. L’articolo 625-bis del codice di procedura penale conferisce al giudice che ha emesso il provvedimento il potere di correggerne gli errori materiali. Questo strumento è essenziale per rimediare a sviste, errori di calcolo o omissioni che non incidono sulla sostanza della decisione, ma che, se non rettificati, possono creare incertezza giuridica.
Il Collegio ha rilevato che l’errore era palese, come emergeva chiaramente dalla motivazione della sentenza originaria, la quale spiegava le ragioni dell’annullamento parziale. La trascrizione sul ruolo d’udienza, quindi, non rifletteva la reale volontà dei giudici. L’ordinanza in esame dispone, pertanto, la rettifica, ordinando alla cancelleria di annotare il testo corretto sugli originali dei documenti.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte si fonda sulla necessità di assicurare la corrispondenza tra la volontà del collegio giudicante e il testo scritto del provvedimento. Un errore puramente formale, come quello avvenuto, non deve compromettere il diritto della parte a vedere applicata la decisione effettivamente presa. La Corte evidenzia che la motivazione della sentenza originaria era inequivocabile nel delineare un annullamento parziale, rendendo l’errore di trascrizione del dispositivo un mero lapsus calami.
L’intervento correttivo non costituisce una nuova valutazione del merito della causa, ma un’operazione doverosa per ripristinare la verità formale dell’atto. Si tratta di un’applicazione diretta del principio di certezza del diritto, che esige che i provvedimenti giudiziari siano chiari, precisi e privi di ambiguità.
Conclusioni
Questo caso offre importanti spunti di riflessione. In primo luogo, sottolinea l’importanza per le parti e i loro difensori di verificare non solo il dispositivo trascritto ma anche la versione pubblicata e la motivazione integrale delle sentenze. In secondo luogo, dimostra l’efficacia del meccanismo di correzione errore materiale come strumento di garanzia per sanare le imperfezioni formali degli atti giudiziari, senza dover ricorrere a complessi mezzi di impugnazione. Infine, riafferma il principio secondo cui la sostanza della decisione, come emerge dalla volontà del giudice espressa in motivazione, prevale sempre su eventuali errori di forma nella sua redazione finale.
Cos’è un errore materiale secondo questa ordinanza?
Un errore materiale è una svista nella trascrizione di un atto, come scrivere una formula del dispositivo diversa da quella effettivamente decisa dal collegio, che non modifica la sostanza della volontà del giudice ma ne altera la rappresentazione formale.
Qual era la differenza sostanziale tra la trascrizione errata e la decisione corretta?
La trascrizione errata dichiarava il ricorso totalmente inammissibile e condannava il ricorrente a pagare una sanzione pecuniaria. La decisione corretta, invece, accoglieva parzialmente il ricorso annullando le statuizioni civili della sentenza precedente, dichiarando inammissibile solo il resto e senza prevedere alcuna ammenda.
Come si risolve un errore materiale in un provvedimento della Cassazione?
Attraverso la procedura di correzione prevista dall’art. 625-bis del codice di procedura penale. La stessa Corte che ha emesso l’atto, rilevato l’errore, emette un’ordinanza con cui dispone la rettifica del testo, ordinando alla cancelleria di effettuare le necessarie annotazioni sugli originali.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 25818 Anno 2025
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Composta da
Penale Ord. Sez. 3 Num. 25818 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 27/05/2025
– Presidente –
NOME COGNOME NOME COGNOME NOME COGNOME NOME COGNOME
ORDINANZA
Nel procedimento di correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo della sentenza n. 12515/2025, sul ricorso n. 38791/2024, udienza 13 febbraio 2025, ricorrente NOMECOGNOME nato a Calabritto il 05/03/1961.
Visti gli atti e la sentenza.
Udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME.
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Il Collegio evidenzia che, per un errore materiale nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza del 13/02/2025 (sentenza n. 12515/2025), Ł stato erroneamente scritto «Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende», laddove il dispositivo corretto pubblicato reca la seguente frase: «Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente alle statuizioni civili, che elimina. Dichiara inammissibile il ricorso nel resto», come emerge chiaramente dai paragrafi 5 e 6 della motivazione.
Pertanto la sentenza, resa alla pubblica udienza del 13 febbraio 2025 della Corte di cassazione, Terza Sezione, nei confronti di NOMECOGNOME nato a Calabritto il 05/03/1961, Ł affetta da errore materiale ai sensi dell’articolo 625bis cod. proc. pen., per cui occorre procedere alla sua correzione come indicato in dispositivo.
P.Q.M
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto su ruolo di udienza del 13/02/2025, sul ricorso n. 38791/2024 proposto da NOME COGNOME nato a Calabritto il 05/03/1961, nel senso che, laddove e’ scritto “dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende”, deve leggersi:” annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente alle statuizioni civili, che elimina. Dichiara inammissibile il ricorso nel resto”. Manda alla cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così Ł deciso, 27/05/2025
Il Presidente NOME COGNOME NOME