Correzione Errore Materiale: Quando la Precisione della Sentenza è Fondamentale
La giustizia, per essere tale, non deve solo essere giusta nella sostanza, ma anche precisa nella forma. Un provvedimento giudiziario, specialmente una sentenza penale, deve riflettere in modo inequivocabile la volontà del giudice. Ma cosa accade quando una semplice svista, un errore di trascrizione, mina questa precisione? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come l’ordinamento gestisca queste situazioni attraverso l’istituto della correzione errore materiale.
Il Contesto del Caso: Un’Omissione nel Dispositivo
La vicenda trae origine da una precedente sentenza della stessa Corte di Cassazione. In quella sede, i giudici avevano esaminato il ricorso di un imputato contro una condanna emessa dalla Corte di Assise di appello. La Cassazione aveva deciso di annullare parzialmente la condanna, limitatamente ad alcuni capi di imputazione (identificati come E, F, e G), rinviando il caso per un nuovo giudizio su tali punti.
Tuttavia, nel trascrivere la decisione finale, nota come “dispositivo”, era stato omesso un ulteriore capo di imputazione (capo H) che, secondo la logica della decisione, avrebbe dovuto essere incluso nell’annullamento. La stessa sentenza, infatti, dichiarava definitive (irrevocabili) le condanne per altri reati (capi I, L, M), senza fare alcun cenno al capo H. Questa incongruenza rendeva evidente la presenza di una svista puramente formale.
L’Intervento della Corte e la Correzione Errore Materiale
Di fronte a questa palese discrasia, la Corte di Cassazione è intervenuta con una successiva ordinanza per sanare l’errore. Sfruttando la procedura di correzione errore materiale, disciplinata dagli articoli 130 e 625-bis del codice di procedura penale, la Corte ha disposto la modifica del dispositivo della precedente sentenza.
La decisione è stata quella di ordinare che, nel testo del provvedimento originario, l’annullamento venisse esteso esplicitamente anche al capo di imputazione H. In questo modo, il dispositivo è stato allineato alla volontà effettiva del collegio giudicante, eliminando ogni ambiguità.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte ha motivato il proprio intervento evidenziando la natura puramente materiale dell’errore. Non si trattava di rimettere in discussione il merito della decisione, ma semplicemente di rettificare un’inesattezza nella sua redazione. I giudici hanno sottolineato che la medesima sentenza, nel rendere irrevocabili le statuizioni su altri capi, aveva implicitamente escluso il capo H da tale declaratoria, lasciando intendere che esso dovesse rientrare nell’ambito dell’annullamento con rinvio.
L’omissione era quindi un “frutto di errore materiale”, una svista che non alterava il percorso logico-giuridico seguito dai giudici, ma che, se non corretta, avrebbe potuto generare incertezza sull’effettiva portata del giudicato. La procedura di correzione serve proprio a questo: a garantire la coerenza e la chiarezza degli atti giudiziari senza la necessità di attivare complessi mezzi di impugnazione.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: la ricerca della certezza del diritto. La possibilità di correggere un errore materiale è uno strumento agile ed efficace che consente di salvaguardare l’integrità e l’affidabilità delle decisioni giudiziarie. Evita che un semplice refuso possa avere conseguenze sproporzionate sulla vita delle persone coinvolte nel processo.
Per gli operatori del diritto, il caso evidenzia l’importanza di un’attenta lettura non solo del dispositivo, ma dell’intera motivazione di una sentenza, per cogliere eventuali incongruenze. Per i cittadini, rappresenta una garanzia che il sistema giudiziario possiede gli anticorpi per emendare le proprie imperfezioni formali, assicurando che la giustizia, alla fine, sia espressa nel modo più corretto e trasparente possibile.
Cos’è un errore materiale secondo questa ordinanza?
È una svista puramente formale nella redazione di un atto giudiziario, come l’omissione di un capo di imputazione nel dispositivo, che non altera la sostanza della decisione ma ne compromette la chiarezza.
Come interviene la Corte di Cassazione per correggere un errore materiale?
La Corte emette un’apposita ordinanza, ai sensi degli artt. 130 e 625-bis c.p.p., con cui dispone la modifica diretta del testo della sentenza errata, per allinearlo alla reale volontà del collegio giudicante.
Perché l’omissione del capo H è stata considerata un errore materiale e non una decisione di merito?
Perché la stessa sentenza, nel dichiarare irrevocabili le condanne per altri reati (I, L, M) senza menzionare il capo H, ha implicitamente indicato che anche quest’ultimo dovesse essere annullato. L’omissione nel dispositivo era quindi in contraddizione con la logica complessiva della decisione.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 1920 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 1 Num. 1920 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 12/01/2024
0(1- GLYPH iV/9 – 0
sui ricorsi proposti da: COGNOME NOME NOME a TROPEA il DATA_NASCITA COGNOME NOME NOME a VIBO VALENTIA il DATA_NASCITA COGNOME NOME NOME a VIBO VALENTIA il DATA_NASCITA COGNOME NOME NOME a VIBO VALENTIA il DATA_NASCITA COGNOME NOME NOME a LAMEZIA TERME il DATA_NASCITA COGNOME NOME NOME a SORIANO CALABRO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 02/05/2023 della CORTE DI CASSAZIONE di ROMA udita la relazione svolta dal Presidente NOME COGNOME;
lette/sentite le conclusioni del PG NOME COGNOME
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
rilevato che, con sentenza in data 2 maggio 2023 la Corte di cassazione, v sezione prima penale, nel procedimento nr. 38502/2023 r.g. ha annullato nei confronti di COGNOME NOME la sentenza emessa dalla Corte di Assise di appello di Catanzaro limitatamente ai reati di cui ai capi E), F) e G) con rinvio per nuovo giudizio su tali capi ad altra sezione della Corte di Assise di appello di Catanzaro considerato che nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza ed in quello trascritto nella sentenza documento risulta omessa l’indicazione di annullamento della sentenza impugnata anche in riferimento al reato capo H), da ritenersi frutto di errore materiale, posto che con la medesima decisione si è dichiarata l’irrevocabilità della sentenza impugnata nei confronti del medesimo COGNOME per i restanti reati di cui ai capi I, L) e M), senza nessun accenno al reato capo H);
ritenuto che il predetto errore va emendato ai sensi dell’art. 130 cod. proc. pen.; visti gli artt. 625-bis e 130 cod.proc.pen.
P. Q. M.
dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza e riportato nella sentenza documento che ha definito il procedimento n. 38502/2022 R.g. del 2 maggio 2023 su ricorso di COGNOME NOME nel senso che in luogo delle parole “reati di cui ai capi E), F) e G)” sia scritto e letto “reati di cui ai capi E), F), G) e H)”.
Si annoti in calce al dispositivo scritto sul ruolo dell’udienza del 2 maggio 2023 e sull’originale della sentenza documento.
Così deciso in Roma, il 12 gennaio 2024.