Correzione Errore Materiale: L’Importanza della Precisione negli Atti Giudiziari
L’ordinamento giuridico si fonda su principi di certezza e precisione. Tuttavia, anche nel rigoroso mondo del diritto, può capitare un’in svista. L’istituto della correzione errore materiale è lo strumento che permette di sanare queste imprecisioni senza intaccare la sostanza della decisione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un esempio pratico di come questo meccanismo funzioni, sottolineando l’importanza della correttezza formale degli atti giudiziari.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine da una sentenza emessa alcuni mesi prima. Nel redigere il dispositivo, ovvero la parte decisionale del provvedimento, e nel trascriverlo sul ruolo d’udienza, era stato commesso un errore: il nome del Pubblico Ministero che aveva partecipato al giudizio era stato indicato in modo errato. Al posto del nominativo corretto, ne era stato inserito un altro.
Questo tipo di svista, sebbene non alteri il giudizio di colpevolezza o innocenza dell’imputato, rappresenta un vizio formale che deve essere sanato per garantire la piena validità e coerenza dell’atto.
La Procedura di Correzione Errore Materiale
Di fronte a questa situazione, la Corte di Cassazione è intervenuta per disporre la correzione errore materiale. Riconosciuto che si trattava, in tutta evidenza, di un mero errore di trascrizione e non di un errore di giudizio, i giudici hanno attivato la procedura specifica prevista dal codice di procedura penale.
La decisione è stata presa de plano, ovvero senza convocare un’apposita udienza. Questa procedura semplificata è consentita proprio per gli errori materiali, in quanto non vi è nulla da discutere nel merito della causa, ma solo da rettificare un dato oggettivamente sbagliato. La Corte ha quindi ordinato alla cancelleria di apportare la modifica sui documenti originali, sostituendo il nome errato con quello corretto.
Le Motivazioni della Decisione
La base giuridica dell’intervento della Corte si rinviene nell’articolo 130 del codice di procedura penale. Questa norma disciplina specificamente la correzione degli errori materiali contenuti nei provvedimenti del giudice. La ratio della legge è quella di consentire un rimedio rapido ed efficiente per quegli errori che non hanno influenzato il processo logico-decisionale del collegio giudicante.
Nel caso specifico, la Corte ha rilevato che l’indicazione di un nome per un altro era chiaramente una svista che non modificava in alcun modo il contenuto e la validità della sentenza originaria. L’applicazione della procedura de plano risponde, inoltre, a un principio di economia processuale, evitando di appesantire l’iter giudiziario con formalità non necessarie per un’operazione di semplice rettifica.
Conclusioni e Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza, pur nella sua semplicità, ribadisce un principio fondamentale: la giustizia non è solo sostanza, ma anche forma. La precisione degli atti giudiziari è essenziale per garantire la certezza del diritto e la corretta esecuzione delle decisioni. L’istituto della correzione errore materiale dimostra come l’ordinamento sia dotato di strumenti agili per preservare questa integrità formale, assicurando che ogni documento rifletta fedelmente lo svolgimento del processo e le decisioni assunte. Per i cittadini e gli operatori del diritto, ciò rappresenta una garanzia che eventuali sviste possano essere sanate in modo rapido, senza pregiudicare i diritti delle parti.
Cos’è un errore materiale secondo la legge?
È un’inesattezza formale o una svista in un atto giudiziario, come un nome sbagliato o un errore di calcolo, che non altera la sostanza della decisione del giudice.
Come viene corretto un errore materiale in una sentenza?
Può essere corretto attraverso una procedura semplificata, definita ‘de plano’, basata sui soli documenti e senza la necessità di una nuova udienza, come previsto dall’art. 130 del codice di procedura penale.
La correzione di un errore materiale modifica la decisione finale del caso?
No, la correzione riguarda solo l’aspetto formale del documento e non ha alcun effetto sulla sostanza della decisione presa dal giudice, che rimane invariata.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 17905 Anno 2025
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Data Udienza: 11/02/2025
Penale Ord. Sez. 1 Num. 17905 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Composta da
– Presidente –
NOME COGNOME NOME COGNOME
ORDINANZA
relativa alla sentenza emessa in data 11 settembre 2024 nei confronti di: COGNOME Alfonso nato a NOCERA INFERIORE il 25/01/1988; Vista la relazione del Consigliere NOME COGNOME visto l’art. 130 cod.proc.pen, in procedura de plano;
RITENUTO IN FATTO
rilevato che per mero errore materiale nel dispositivo trascritto sul ruolo di udienza e sulla sentenza-documento n. 805/2025 Ł indicato il Pubblico Ministero nella persona della dott.ssa NOME COGNOME in luogo del dott. NOME COGNOME
CONSIDERATO IN DIRITTO
rilevato che trattasi, in tutta evidenza, di mero errore materiale;
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto su ruolo di udienza e sulla sentenza-documento n. 805/2025 dell’ 11 settembre 2024 sul ricorso n. 19293/24, nel senso che, ove e’ indicata la persona del procuratore generale nella “dr.ssa NOME COGNOME” sia scritto e letto “dr. NOME COGNOME“. manda alla cancelleria per le annotazioni sugli originali.
Così deciso il 11/02/2025.
Il Presidente
NOME COGNOME