Correzione errore materiale: quando un dettaglio fa la differenza
Nel mondo del diritto, la precisione è tutto. Ogni parola, ogni data e ogni riferimento in un atto giudiziario ha un peso specifico. Ma cosa succede quando, per una semplice svista, viene commesso un errore? L’ordinamento prevede uno strumento agile ed efficace per porvi rimedio: la correzione errore materiale. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre un esempio lampante di come funziona questa procedura, dimostrando che anche un errore apparentemente minore, come un articolo determinativo, deve essere rettificato per garantire la coerenza e la certezza del diritto.
I fatti del caso: un errore di genere
Il caso in esame riguarda un procedimento penale in cui, nel dispositivo trascritto nel ruolo di un’udienza pubblica, la parte che aveva presentato ricorso veniva indicata con la dicitura “il ricorrente”. Tuttavia, la parte in questione era una donna. Si trattava, quindi, di un palese errore materiale, una discrepanza tra la realtà processuale e la sua trascrizione formale.
Sebbene un errore del genere possa sembrare di poco conto, esso mina la precisione dell’atto giudiziario. Per questo motivo, si è resa necessaria l’attivazione della procedura di rettifica per ripristinare la corretta dicitura, ovvero “la ricorrente”.
L’importanza della procedura di correzione errore materiale
La procedura di correzione errore materiale, disciplinata in ambito penale dall’art. 625-bis del codice di procedura penale, è uno strumento fondamentale. Permette al giudice che ha emesso il provvedimento di correggere omissioni o errori di natura puramente formale, senza dover modificare il contenuto sostanziale della decisione.
Questo meccanismo risponde a un’esigenza di economia processuale: evita di dover impugnare un atto per un semplice refuso, snellendo le procedure e garantendo che gli atti giudiziari siano sempre formalmente ineccepibili.
La decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, rilevata la presenza dell’errore, ha agito prontamente. Ha ritenuto necessario procedere alla correzione per allineare il testo del dispositivo alla realtà dei fatti. Di conseguenza, ha emesso un’ordinanza con cui ha disposto la rettifica.
La Corte ha ordinato che, laddove era scritto “il ricorrente”, si dovesse leggere “la ricorrente”, e ha incaricato la Cancelleria di annotare tale modifica sugli originali del provvedimento. Un intervento chirurgico, rapido e mirato, che ha risolto l’incongruenza senza intaccare la validità della decisione.
Le motivazioni
Le motivazioni alla base della decisione sono lineari e si fondano su due pilastri. In primo luogo, l’evidenza dell’errore: si trattava di una svista palese e non di un errore di giudizio. In secondo luogo, il fondamento normativo: l’art. 625-bis c.p.p. fornisce la base legale per intervenire in questi casi. La Corte ha semplicemente applicato la legge, riconoscendo che l’errore, pur essendo materiale, doveva essere corretto per assicurare la piena conformità dell’atto.
Le conclusioni
Questo caso, nella sua semplicità, ci insegna una lezione importante sulla meticolosità richiesta nel processo. La correzione errore materiale non è un cavillo burocratico, ma una garanzia per la certezza del diritto e la tutela delle parti. Assicura che ogni documento ufficiale rispecchi fedelmente la volontà del giudice e la realtà processuale, evitando ambiguità o future contestazioni. La precisione formale è, in ultima analisi, una componente essenziale della giustizia sostanziale.
Cosa si intende per errore materiale in un atto giudiziario?
Per errore materiale si intende una svista puramente formale, come un errore di battitura, un nome errato o una data sbagliata, che non influisce sul contenuto logico e decisionale del provvedimento. Nel caso specifico, l’errore consisteva nell’uso dell’articolo maschile (“il”) invece di quello femminile (“la”) per definire la parte ricorrente.
Come si procede alla correzione di un errore materiale in ambito penale?
La correzione avviene attraverso una procedura specifica, regolata dall’art. 625-bis del codice di procedura penale. Il giudice che ha emesso l’atto, una volta rilevato l’errore, emette un’apposita ordinanza con cui dispone la rettifica, ordinando alla cancelleria di annotare la correzione sull’originale del documento.
Perché è importante correggere un errore anche se sembra di poco conto?
È fondamentale per garantire la precisione, la chiarezza e la certezza giuridica degli atti giudiziari. Anche un piccolo errore formale può generare ambiguità o contestazioni future. La correzione assicura che il documento rispecchi fedelmente la realtà processuale e la volontà del giudice, preservando l’integrità del sistema giudiziario.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 12129 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 3 Num. 12129 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 12/02/2025
NOME
ORDINANZA
nel proc. n. 18734/2024 N.R.G, ric. NOME COGNOME nata in Senegal il 21/3/1981 udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME;
OSSERVA
Rilevato che, per mero errore materiale, nel dispositivo trascritto nel ruolo di pubblica udienza del 24/10/2024 con riferimento al proc. n. 18734/2024 N.R.G, veniva scritto “il ricorrente” in luogo di “la ricorrente”.
Ritenuto che occorre procedere alla correzione dell’errore materiale nel senso di cui sopra.
visto l’art. 625-bis cod.proc.pen.
P.Q.M.
Dispone la correzione dell’errore materiale contenuto nel dispositivo trascritto sul ruolo di pubblica udienza sul ricorso n. 18734/2024 di NOME Nga nel senso che, ove è scritto “il ricorrente” deve leggersi “la ricorrente”.
Manda la Cancelleria per l’annotazione sugli originali.
Così deciso il 12/02/2025