Correzione errore materiale: quando la precisione è giustizia
Nel complesso universo del diritto, la precisione non è solo una virtù, ma una necessità assoluta. Ogni parola in un atto giudiziario ha un peso e le conseguenze di un’imprecisione possono essere significative. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un esempio lampante di come l’ordinamento preveda strumenti per sanare le imperfezioni, attraverso la procedura di correzione errore materiale. Questo meccanismo garantisce che la volontà del giudice, espressa nella deliberazione, sia trasfusa fedelmente nel documento scritto, assicurando la certezza del diritto.
I fatti del caso: un dispositivo da rettificare
La vicenda trae origine da una sentenza della Corte di Cassazione che si era pronunciata su un caso complesso riguardante due imputati, accusati di bancarotta patrimoniale, ricettazione e tentata estorsione. Nel redigere il dispositivo, ovvero la parte finale e decisoria della sentenza, era stato commesso un errore.
Il testo originale del dispositivo annullava la sentenza impugnata per i reati di ricettazione e tentata estorsione agli effetti civili, rinviando la causa al giudice civile competente, ma senza specificare a quale dei due imputati si riferisse tale statuizione. Questa genericità creava un’ambiguità inaccettabile, poiché non chiariva se la decisione riguardasse entrambi gli imputati o solo uno di essi. La Corte, accortasi della svista, è intervenuta d’ufficio per rimediare.
La decisione della Corte di Cassazione e la correzione dell’errore materiale
Con una successiva ordinanza, la Suprema Corte ha disposto la correzione errore materiale del dispositivo. Il nuovo testo, corretto, chiarisce in modo inequivocabile la decisione:
1. Bancarotta Patrimoniale: La sentenza viene annullata senza rinvio agli effetti penali perché il reato è estinto per prescrizione. Tuttavia, i ricorsi vengono rigettati agli effetti civili, confermando le statuizioni risarcitorie.
2. Ricettazione e Tentata Estorsione: La sentenza viene annullata agli effetti civili limitatamente a uno solo degli imputati, con rinvio al giudice civile competente per un nuovo giudizio sul risarcimento del danno.
Questa rettifica ha il pregio di distinguere nettamente le posizioni dei due coimputati, allineando il testo scritto del provvedimento alla reale volontà decisoria del collegio giudicante.
Le motivazioni
La motivazione alla base dell’ordinanza di correzione è radicata nel principio di certezza del diritto e di corrispondenza tra il deliberato e il pronunciato. Un dispositivo ambiguo o impreciso può generare confusione nell’interpretazione e nell’esecuzione della sentenza. Nel caso specifico, non distinguere la posizione di un imputato da quella dell’altro avrebbe potuto portare a conseguenze giuridiche errate in sede civile. La correzione, quindi, non modifica la sostanza della decisione presa dalla Corte, ma si limita a emendarne l’espressione formale per renderla chiara, precisa e coerente. È un atto dovuto per garantire che la giustizia sia non solo fatta, ma anche percepita e applicata correttamente.
Conclusioni
Questo caso dimostra l’importanza della procedura di correzione errore materiale come strumento di garanzia nel sistema processuale. Esso permette di sanare le sviste che, sebbene non intacchino il percorso logico-giuridico che ha portato alla decisione, potrebbero comprometterne la corretta applicazione. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, ciò rappresenta una conferma che l’ordinamento possiede gli anticorpi per preservare la chiarezza e l’integrità delle decisioni giudiziarie, assicurando che un semplice lapsus non infici il risultato di un intero processo.
Che cos’è un errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È un errore puramente formale, come una svista nella scrittura o un errore di calcolo, che non altera la sostanza del ragionamento del giudice e può essere corretto attraverso una procedura specifica senza necessità di impugnare la decisione.
Perché la Corte di Cassazione ha dovuto correggere la sua stessa sentenza?
La Corte ha corretto il dispositivo perché conteneva un’imprecisione: non specificava che l’annullamento agli effetti civili per alcuni reati si applicava solo a uno dei due imputati. La correzione era necessaria per rendere il testo della decisione chiaro e fedele a quanto effettivamente deliberato.
Qual è la differenza tra effetti penali ed effetti civili di una sentenza?
Gli effetti penali riguardano la responsabilità penale dell’imputato e l’eventuale pena (in questo caso, l’estinzione del reato per prescrizione). Gli effetti civili, invece, concernono le conseguenze patrimoniali del reato, come l’obbligo di risarcire il danno causato alla vittima.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 22585 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 5 Num. 22585 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 17/04/2024
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da: COGNOME NOME nato a TORRE DEL GRECO il DATA_NASCITA COGNOME NOME nato a TORRE DEL GRECO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 13/02/2024 della CORTE DI CASSAZIONE di ROMA udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME.
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ruolo dell’udienza camerale del 13.2.2024, nella parte afferente al dispositivo del sentenza di questa Corte, Sezione Quinta penale, n. 10159/24, pronunciata nel procedimento n. R.G. 38393/23, depositata il 11 marzo 2024, contiene un errore materiale – già corretto nella sentenza documento – nella parte in cui afferma: “Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente al reato di bancarotta patrimoniale di cui al capo a) perchè estinto per prescrizione. Annulla la medesima sentenza agli effetti civili limitatamente ai reati ricettazione e tentata estorsione di cui ai capi c) e d) e rinvia per nuovo giudizio al giud civile competente per valore in grado di appello.”, piuttosto che in quelli corretti: “Ann senza rinvio la sentenza impugnata, agli effetti penali, limitatamente al reato di bancarott patrimoniale dì cui al capo a) perché estinto per prescrizione e rigetta i ricorsi, agli e civili, in relazione a tale reato. Annulla la medesima sentenza agli effetti civili nei confro COGNOME NOME limitatamente ai reati di ricettazione e tentata estorsione di cui ai capi c) d) e rinvia al giudice civile competente per valore in grado di appello.”
Il dispositivo riportato nel ruolo deve essere, dunque, corretto nel senso suindicato.
P.Q.M.
Dispone la correzione del dispositivo riportato nel ruolo di udienza del proc. n. 38393/23 rg (ricorrenti NOME COGNOME e NOME COGNOME) nel modo seguente: “Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, agli effetti penali, limitatamente al reato di bancarotta patrimoniale di cui al capo a) perché estinto per prescrizione e rigetta i ricorsi, agli effetti civili, in rel tale reato. Annulla la medesima sentenza agli effetti civili nei confronti di COGNOME NOME limitatamente ai reati di ricettazione e tentata estorsione di cui ai capi c) e d) e rinv giudice civile competente per valore in grado di appello”.
Manda alla cancelleria per le annotazioni di rito.
Così deciso il 17/4/2024.