LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Correzione errore materiale: data di nascita errata

La Corte di Cassazione, con un’ordinanza, ha disposto la correzione di errore materiale in una propria sentenza. L’errore riguardava la data di nascita dell’imputato, indicata in modo scorretto nell’intestazione del provvedimento. La Corte ha ordinato alla cancelleria di annotare la modifica sull’originale, sostituendo la data errata con quella corretta, ripristinando così l’esattezza formale del documento senza alterarne la sostanza decisionale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Correzione Errore Materiale: Quando un Dettaglio Fa la Differenza

Nel mondo del diritto, la precisione è fondamentale. Ogni parola, numero o data all’interno di un provvedimento giudiziario ha un peso specifico. Ma cosa accade quando si insinua un semplice refuso, come una data di nascita sbagliata? Un’ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un esempio pratico di come l’ordinamento gestisca la correzione di errore materiale, un meccanismo essenziale per garantire l’accuratezza formale degli atti giudiziari.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una sentenza emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione. Nel redigere l’intestazione del provvedimento, era stata riportata una data di nascita errata per l’imputato. Nello specifico, il documento indicava una data risalente al 1982, mentre quella corretta era del 1998. Sebbene questo tipo di sbaglio non influenzi la sostanza della decisione, la sua presenza mina l’esattezza dell’atto e può generare confusione o problemi burocratici.

La Procedura di Correzione Errore Materiale in Azione

Constatata la discrepanza, si è attivata la procedura prevista per la correzione di errore materiale. Questo strumento consente di emendare gli sbagli puramente formali (come errori di calcolo, omissioni di nomi o, come in questo caso, dati anagrafici errati) senza dover rimettere in discussione il giudizio di merito. La stessa Corte che ha emesso il provvedimento viziato si è riunita per deliberare sulla correzione.

La Decisione della Corte di Cassazione

Con un’apposita ordinanza, la Corte di Cassazione ha formalmente disposto la rettifica. Il collegio ha ordinato che, laddove nella sentenza originale era scritto “nato a Napoli il 26/09/1982”, si dovesse leggere la data corretta, ovvero “nato a Napoli il 31/08/1998”.

Inoltre, la Corte ha dato mandato alla cancelleria di procedere con l’annotazione della correzione direttamente sull’originale della sentenza, assicurando così che chiunque consulti il documento in futuro veda la versione corretta e sia a conoscenza dell’avvenuta modifica.

Le Motivazioni

La motivazione alla base di un’ordinanza di correzione di errore materiale è intrinseca alla sua funzione: ripristinare la corrispondenza tra la volontà del giudice e la sua estrinsecazione formale nell’atto scritto. L’errore in questione era palesemente ‘materiale’, ovvero una svista che non toccava in alcun modo il percorso logico-giuridico che aveva portato alla decisione finale sul ricorso. L’intervento della Corte, quindi, non è servito a riesaminare il caso, ma unicamente a sanare un vizio formale per garantire la certezza e l’affidabilità dei propri atti.

Conclusioni

Questo caso, nella sua semplicità, illustra l’efficienza e l’importanza della procedura di correzione. Dimostra come il sistema giudiziario disponga di strumenti agili per rimediare a imperfezioni che, se non corrette, potrebbero compromettere la chiarezza e l’esecutività dei provvedimenti. Per i cittadini e i professionisti, ciò rappresenta una garanzia fondamentale: la giustizia non solo decide, ma si preoccupa anche della precisione e dell’accuratezza formale delle sue decisioni, assicurando che un banale refuso non possa inficiare la validità di un intero percorso giudiziario.

Cos’è una correzione di errore materiale in un provvedimento giudiziario?
È una procedura che permette di correggere errori puramente formali (come refusi, errori di calcolo o dati anagrafici errati) in una sentenza o ordinanza, senza modificarne il contenuto e la sostanza della decisione.

Quale tipo di errore è stato corretto in questo caso specifico?
È stata corretta la data di nascita dell’imputato, che era stata erroneamente indicata nell’intestazione della sentenza della Corte di Cassazione.

Qual è l’effetto della correzione sulla sentenza originale?
La correzione non annulla né sostituisce la sentenza originale, ma la integra. La cancelleria del tribunale appone un’annotazione sull’originale del provvedimento per indicare la rettifica, garantendo che il documento rifletta i dati corretti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati