LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Correzione errore materiale: data di nascita errata

La Corte di Cassazione, con un’ordinanza, ha disposto la correzione di un errore materiale presente nell’intestazione di una precedente sentenza e nel relativo ruolo di udienza. Su richiesta di un Ufficio Giudiziario, la Corte ha rettificato la data di nascita di una ricorrente, indicata erroneamente come ’12/09/1931′ invece della corretta ’12/09/1939′, riconoscendo la natura puramente materiale della svista e la necessità di garantire l’esattezza formale degli atti giudiziari.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

La Correzione di un Errore Materiale: Il Caso di una Data di Nascita Errata

Nel complesso mondo del diritto, la precisione è fondamentale. Ogni dato, ogni nome, ogni data ha un peso specifico. Ma cosa succede quando un semplice errore di trascrizione si insinua in un documento ufficiale come una sentenza? L’ordinanza in esame ci offre un chiaro esempio di come l’ordinamento giuridico gestisca queste situazioni attraverso la procedura di correzione errore materiale, uno strumento essenziale per garantire l’accuratezza e la certezza del diritto.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una richiesta avanzata dall’Ufficio Recupero Crediti di un Tribunale. L’ufficio, nell’esaminare gli atti relativi a una sentenza della Corte di Cassazione, si è accorto di una discrepanza: la data di nascita della persona ricorrente era indicata come ’12/09/1931′. Tuttavia, la data corretta, come risultava da altri documenti, era ’12/09/1939′.

Questo tipo di errore, pur non alterando la sostanza della decisione legale presa dalla Corte, poteva creare confusione e problemi pratici nell’identificazione della persona e nell’esecuzione del provvedimento. Pertanto, l’Ufficio ha richiesto formalmente alla stessa Corte di Cassazione di correggere l’inesattezza.

L’Importanza della Correzione Errore Materiale

La procedura di correzione errore materiale è pensata proprio per risolvere sviste come questa. Si tratta di un meccanismo snello che permette di emendare errori di calcolo, omissioni o indicazioni errate che non intaccano il contenuto logico e giuridico della decisione. Il suo scopo è quello di ripristinare la corrispondenza tra la volontà del giudice e la sua manifestazione scritta, senza dover riaprire l’intero processo.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, esaminata la richiesta, ha prontamente riconosciuto la presenza di un ‘mero errore materiale’. Ha verificato che l’inesattezza riguardava esclusivamente l’anno di nascita e non aveva avuto alcun impatto sul ragionamento giuridico che aveva portato alla sentenza originale.

Di conseguenza, i giudici hanno accolto la richiesta e hanno emesso un’ordinanza per disporre la correzione. Con questo atto, è stato stabilito che in tutti i documenti ufficiali, inclusi il ruolo d’udienza e l’intestazione della sentenza, la data ’12/09/1931′ dovesse essere sostituita con la corretta ’12/09/1939′.

le motivazioni

La motivazione alla base della decisione della Corte è semplice e diretta: la necessità di assicurare la precisione formale degli atti giudiziari. I giudici hanno rilevato che l’errore era palese e non controverso. La correzione era dunque un atto dovuto per garantire la certezza giuridica e prevenire qualsiasi possibile equivoco futuro sull’identità della parte coinvolta. La procedura semplificata è stata ritenuta appropriata proprio perché l’intervento non modificava in alcun modo la decisione sul merito della causa, ma si limitava a rettificare un dato anagrafico palesemente errato.

le conclusioni

Questa ordinanza, sebbene relativa a una questione apparentemente minore, ribadisce un principio fondamentale: l’affidabilità del sistema giudiziario si basa anche sulla cura dei dettagli. La correzione errore materiale si conferma uno strumento agile ed efficace per preservare l’integrità formale dei provvedimenti, assicurando che un semplice refuso non comprometta la loro chiarezza e applicabilità. Per i cittadini e gli operatori del diritto, ciò rappresenta una garanzia che il sistema è in grado di auto-correggersi rapidamente, mantenendo coerenza e precisione.

Cos’è un errore materiale in un documento giudiziario?
È uno sbaglio involontario, come una data, un nome o un calcolo errato, che non incide sulla sostanza della decisione ma solo sulla sua formulazione. Nel caso specifico, l’errore riguardava l’anno di nascita di una parte.

Chi può richiedere la correzione di un errore materiale?
In questo caso, la richiesta è stata avanzata dall’Ufficio Recupero Crediti del Tribunale, dimostrando che anche uffici giudiziari possono avviare la procedura per garantire l’esattezza degli atti.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione?
La Corte ha accolto la richiesta e ha disposto la correzione dell’errore, ordinando di sostituire la data di nascita errata (’12/09/1931′) con quella corretta (’12/09/1939′) nei documenti ufficiali.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati