Conversione Ricorso in Appello: L’Errore da Evitare nelle Misure Cautelari
Nel complesso panorama della procedura penale, la scelta del corretto mezzo di impugnazione è un passo cruciale che può determinare le sorti di una richiesta. Un errore in questa fase può comportare ritardi e complicazioni. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione illumina un principio fondamentale: la conversione del ricorso in appello, un meccanismo che permette di ‘salvare’ un’impugnazione presentata erroneamente, garantendo il diritto di difesa. Analizziamo come e perché la Suprema Corte ha applicato questo principio in un caso riguardante la revoca degli arresti domiciliari.
Il Caso in Esame: Un Ricorso Diretto alla Cassazione
La vicenda ha origine dalla richiesta di un indagato, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, di ottenere la revoca di tale provvedimento. Il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale competente rigettava la richiesta.
Contro questa decisione, la difesa decideva di scavalcare il grado di giudizio intermedio, presentando un ricorso diretto, noto come ricorso per saltum, alla Corte di Cassazione. L’obiettivo era ottenere una rapida pronuncia dal massimo organo giurisdizionale. Tuttavia, questa scelta si è rivelata proceduralmente scorretta.
La Corretta Procedura: la Conversione del Ricorso in Appello
La Corte di Cassazione, esaminando il caso, ha immediatamente rilevato l’errore procedurale. I giudici hanno chiarito che il provvedimento con cui il GIP respinge una richiesta di revoca o modifica di una misura cautelare personale non è direttamente impugnabile in Cassazione.
La legge, in particolare l’articolo 310 del codice di procedura penale, prevede uno strumento specifico per questi casi: l’appello. Invece di dichiarare semplicemente inammissibile il ricorso, la Corte ha applicato il principio di conservazione degli atti giuridici, disponendo la conversione del ricorso in appello e ordinando la trasmissione degli atti al Tribunale competente per il giudizio.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte si fonda su una chiara interpretazione della normativa processuale. L’ordinamento prevede un sistema gerarchico e specifico di impugnazioni, designando per ogni tipo di provvedimento il rimedio più appropriato. L’appello ex art. 310 c.p.p. è il mezzo di impugnazione ordinario avverso le decisioni del GIP in materia di misure cautelari. Il ricorso per saltum è, al contrario, un rimedio eccezionale, esperibile solo nei casi tassativamente previsti dalla legge, tra i quali non rientra quello in esame.
La decisione di convertire il ricorso, anziché dichiararlo inammissibile, risponde all’esigenza di tutelare il diritto di difesa e il principio del favor impugnationis. In sostanza, se l’atto ha i requisiti formali di un’altra impugnazione, viene riqualificato per consentire al ricorrente di ottenere comunque una decisione nel merito dal giudice che la legge ha designato come competente.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un’importante lezione per gli operatori del diritto: la massima attenzione nella scelta del mezzo di impugnazione è essenziale. Un errore, sebbene in questo caso ‘sanato’ dalla conversione, può comunque causare un allungamento dei tempi processuali, con evidenti conseguenze per la persona sottoposta a misura cautelare.
La decisione rafforza la specificità dei rimedi processuali e conferma che la struttura delle impugnazioni penali è rigidamente definita dal legislatore. La conversione del ricorso in appello rimane uno strumento prezioso per evitare che un errore formale si traduca in una negazione della giustizia, ma la via maestra resta sempre quella del rispetto puntuale delle regole procedurali.
È possibile impugnare direttamente in Cassazione un’ordinanza del GIP che nega la revoca degli arresti domiciliari?
No, la Corte di Cassazione ha chiarito che questo tipo di provvedimento non è impugnabile ‘per saltum’, ma deve essere contestato tramite appello ai sensi dell’art. 310 del codice di procedura penale.
Cosa succede se si sbaglia il tipo di impugnazione contro un provvedimento su una misura cautelare?
Il ricorso non viene necessariamente dichiarato inammissibile. In base al principio di conservazione degli atti giuridici, la Corte di Cassazione può disporre la conversione del ricorso nel mezzo di impugnazione corretto (in questo caso, l’appello) e trasmettere gli atti al giudice competente.
Qual è il fondamento normativo per la conversione del ricorso in appello in questo caso?
La decisione si basa sull’interpretazione dell’articolo 310 del codice di procedura penale, che disciplina l’appello come rimedio specifico contro le ordinanze in materia di misure cautelari personali emesse dal giudice per le indagini preliminari.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 26194 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 6 Num. 26194 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 15/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da COGNOME NOMECOGNOME nato a Sora il 14/6/1989
avverso l’ordinanza del 30/5/2025 emessa dal Tribunale di Cassino visti gli atti, l’ordinanza impugnata e il ricorso; udita la relazione del consigliere NOME COGNOME.
RITENUTO IN FATTO e CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorrente impugna l’ordinanza con la quale il giudice per le indagi preliminari del Tribunale di Cassino rigettava la richiesta di revoca della mis degli arresti domiciliari.
Il ricorso deve essere convertito in appello, ai sensi dell’art. 310 cod. pen., posto che il provvedimento con il quale il giudice per le indagini prelimi respinge la richiesta di revoca o di modifica di una misura cautelare personale è impugnabile per saltum mediante ricorso per cassazione, essendo quest’ultimo
un rimedio esperibile ex art. 311 cod. proc. pen. unicamente contro le ordinanze genetiche, che dispongono la restrizione della libertà (Sez.2, n. 24349 del
24/5/2022, NOME Rv. 283178).
PQM
Converte il ricorso in appello e dispone trasmettersi gli atti al Tribunale di
Roma, competente ai sensi dell’art. 309, co. 7, c.p.p.
Così deciso il 15 luglio 2025
Il Consigliere estensore
Il Prysiden