La conversione del ricorso in appello per connessione
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce un importante principio di procedura penale: la conversione del ricorso in appello quando più parti impugnano la medesima sentenza. Questo meccanismo, previsto dal codice di rito, assicura che i diversi gravami siano trattati congiuntamente da un unico giudice, evitando decisioni contrastanti e garantendo l’economia processuale. Analizziamo il caso specifico e la logica dietro la decisione dei giudici di legittimità.
I Fatti del Caso Processuale
Il punto di partenza è una sentenza emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, all’esito di un giudizio abbreviato. Con tale decisione, due individui venivano dichiarati colpevoli del reato di rapina in concorso e condannati alle pene di legge.
Contro questa sentenza, venivano presentate due distinte impugnazioni:
1. Da parte degli imputati, che proponevano appello.
2. Da parte del Pubblico Ministero, che proponeva ricorso per Cassazione, chiedendo, tra le altre cose, l’annullamento della parte della sentenza che disponeva il dissequestro e la restituzione di un motociclo, domandandone invece la confisca.
La Corte di Cassazione si è quindi trovata a dover gestire due impugnazioni, di natura diversa (un appello e un ricorso), ma dirette contro lo stesso provvedimento.
La Decisione della Corte sulla conversione del ricorso in appello
La Suprema Corte, investita del ricorso del Pubblico Ministero, non è entrata nel merito delle richieste avanzate (come quella relativa alla confisca del veicolo). Ha invece rilevato una questione procedurale preliminare e assorbente.
I giudici hanno constatato che, poiché anche gli imputati avevano proposto appello contro la stessa sentenza, si era creata una situazione di ‘connessione tra le impugnazioni’. In base all’articolo 580 del codice di procedura penale, in questi casi, il ricorso proposto deve essere convertito in appello.
Di conseguenza, la Corte ha ordinato la conversione del ricorso del Pubblico Ministero e disposto la trasmissione di tutti gli atti alla Corte d’Appello di Napoli. Sarà quest’ultima a dover giudicare, in un unico contesto, sia l’appello degli imputati sia quello, ora convertito, del PM.
Le Motivazioni
La motivazione alla base di questa decisione è radicata in un principio fondamentale di ordine e coerenza del sistema processuale. L’articolo 580 c.p.p. mira a prevenire la frammentazione dei giudizi sulla stessa vicenda. Se la Cassazione avesse deciso il ricorso del PM e la Corte d’Appello avesse deciso l’appello degli imputati, si sarebbero potuti creare giudicati contrastanti sulla medesima sentenza.
La conversione assicura che un unico organo giudiziario, la Corte d’Appello, abbia una visione completa di tutte le doglianze e possa riesaminare l’intera vicenda nel merito, valutando sia le ragioni della difesa che quelle dell’accusa. Questo garantisce non solo una maggiore coerenza decisionale ma anche una significativa economia processuale, concentrando il giudizio di secondo grado in un’unica sede.
Le Conclusioni
L’ordinanza in esame rappresenta una chiara applicazione di un importante istituto di procedura penale. La conversione del ricorso in appello non è una decisione discrezionale, ma un obbligo di legge quando si verifica una connessione tra le impugnazioni. La sua funzione è cruciale per preservare l’integrità e la logica del sistema giudiziario, assicurando che le sentenze siano riesaminate in modo organico e unitario. Per le parti processuali, ciò significa che l’intera questione sarà devoluta al giudice dell’appello, che dovrà pronunciarsi su tutti i motivi di gravame presentati, garantendo un esame completo e di merito della vicenda.
Perché la Corte di Cassazione non ha deciso sulla richiesta di confisca del motociclo avanzata dal Pubblico Ministero?
La Corte non ha deciso nel merito perché ha riscontrato una questione procedurale prioritaria: la presenza di un appello connesso presentato dagli imputati. Questo ha imposto la conversione del ricorso del PM in appello e la trasmissione di tutti gli atti alla Corte d’Appello, che deciderà su ogni aspetto della vicenda, inclusa la confisca.
Qual è il fondamento normativo della decisione della Corte?
Il fondamento è l’articolo 580 del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che, in caso di connessione tra impugnazioni (come un ricorso e un appello contro la stessa sentenza), il ricorso si converte in appello per consentirne la trattazione congiunta.
Cosa accadrà ora al procedimento?
Il procedimento proseguirà davanti alla Corte d’Appello di Napoli. Quest’ultima tratterà e deciderà in un unico giudizio sia l’appello proposto dagli imputati, sia il ricorso del Pubblico Ministero, che è stato convertito in appello.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 27145 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 2 Num. 27145 Anno 2025
Presidente: IMPERIALI NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 16/05/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI NORD nel procedimento a carico di:
COGNOME nato a GIUGLIANO IN CAMPANIA il 14/12/2005 NOME COGNOME nato a VILLARICCA il 21/06/1998
avverso la sentenza del 19/12/2024 del Giudice per le indagini preliminari del TRIBUNALE dì NAPOLI NORD
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore NOME COGNOME che ha concluso chiedendo la conversione del ricorso in appello e la restituzione degli atti alla Corte d’Appello di Napoli, e in subordine l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata limitatamente al dissequestro e restituzione del motociclo TARGA_VEICOLO targati TARGA_VEICOLO con confisca del mezzo a cura della Corte di Cassazione;
RITENUTO IN FATTO
Con sentenza resa, all’esito di giudizio abbreviato, in data 19 dicembre 2024 il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli Nord dichiarava COGNOME NOME e NOME responsabili del reato di rapina loro in concorso ascritto e li condannava alle pene di legge.
2. Avverso tale sentenza proponeva ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord chiedendone l’annullamento
limitatamente al dissequestro e restituzione dello scooter Honda oggetto di sequestro, articolando un unico motivo di doglianza, con il quale deduceva
erronea applicazione dell’art. 240 cod. pen. e mancanza di motivazione e assumendo al riguardo che lo scooter era stato acquistato con denaro provento
della rapina e pertanto doveva essere considerato profitto del reato e dunque soggetto a confisca ex art. 240 cod. pen.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Risulta che avverso la detta sentenza hanno proposto appello entrambi gli imputati.
Pertanto, ai sensi dell’art. 580 cod. pen. ed essendovi connessione tra le impugnazioni, il ricorso deve essere convertito in appello, con trasmissione degli atti alla Corte d’Appello di Napoli.
P.Q.M.
Ritenuto che, avendo proposto appello gli imputati, per il disposto dell’art. 580 cod. proc. pen. il ricorso si converte in appello, essendovi connessione tra le impugnazioni, dispone trasmettersi gli atti alla Corte di Appello di Napoli. Così deciso il 16/05/2025