LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Contrabbando tabacchi: la nuova depenalizzazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8747/2025, ha annullato una condanna per il reato di contrabbando tabacchi. La decisione si fonda sulla recente depenalizzazione introdotta dal D.Lgs. 141/2024, che ha trasformato la detenzione di quantitativi inferiori a 15 kg in un illecito amministrativo. Nel caso di specie, la detenzione di 300 grammi di tabacco non costituisce più reato, portando all’annullamento senza rinvio della sentenza di condanna.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Contrabbando Tabacchi: Sotto i 15 kg non è Più Reato. La Cassazione Annulla Condanna

Una recente e significativa sentenza della Corte di Cassazione, la n. 8747 del 2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di contrabbando tabacchi. A seguito di una importante riforma legislativa, la detenzione di quantitativi inferiori a 15 chilogrammi di tabacco lavorato estero non costituisce più reato, ma un illecito amministrativo. Questa pronuncia chiarisce l’impatto retroattivo della nuova normativa, portando all’annullamento di una condanna precedentemente emessa.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso di un individuo condannato nei gradi di merito per il reato previsto dagli artt. 291-bis e 296 del D.P.R. 43/1973. L’imputato era stato trovato in possesso di 300 grammi di tabacchi lavorati esteri (TLE) destinati alla vendita, con l’aggravante della recidiva specifica. La difesa aveva impugnato la sentenza d’appello lamentando, tra le altre cose, l’illogicità della motivazione e l’esiguità del quantitativo sequestrato.

La Riforma del 2024 e il Principio di Depenalizzazione sul contrabbando tabacchi

Il punto di svolta della vicenda è l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 141 del 26 settembre 2024, che ha completamente rivisitato la disciplina dei reati in materia di contrabbando. L’articolo 84 di tale decreto ha sostituito il vecchio articolo 291-bis, introducendo una distinzione cruciale basata sulla quantità.

Il nuovo testo prevede che:
1. La condotta di introduzione, vendita o detenzione di tabacco di contrabbando è punita con la reclusione da due a cinque anni solo se il quantitativo è superiore a 15 chilogrammi convenzionali.
2. Per quantitativi fino a 15 chilogrammi, la condotta è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria di 5 euro per ogni grammo, con un importo minimo di 5.000 euro. Ciò vale a condizione che non ricorrano le specifiche circostanze aggravanti previste dall’articolo 85.

Questa modifica legislativa opera una vera e propria depenalizzazione per il contrabbando di modiche quantità, spostando la sanzione dal piano penale a quello amministrativo.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione, nel decidere il ricorso, ha preso atto dell’innovazione normativa. Poiché il fatto contestato riguardava la detenzione di soli 300 grammi (0,300 kg) di tabacchi lavorati esteri, una quantità nettamente inferiore alla nuova soglia di 15 kg, la Suprema Corte ha concluso che la condotta non è più prevista dalla legge come reato.

In base al principio del favor rei (applicazione della legge più favorevole all’imputato), la nuova disciplina si applica retroattivamente anche ai fatti commessi prima della sua entrata in vigore. La Corte ha quindi stabilito che, alla luce della riforma, il comportamento tenuto dall’imputato ha perso la sua rilevanza penale. Di conseguenza, si è imposto l’annullamento senza rinvio della sentenza di condanna, in quanto il fatto non costituisce più illecito penale. La Corte ha precisato che la recidiva, in questo contesto, diventa irrilevante, poiché la condotta base è stata depenalizzata.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La sentenza n. 8747/2025 rappresenta un’importante applicazione pratica della riforma sul contrabbando tabacchi. Le conclusioni che se ne possono trarre sono chiare:

Soglia di Rilevanza Penale: La detenzione di tabacco di contrabbando assume rilevanza penale solo quando supera i 15 kg. Sotto tale soglia, si configura un illecito amministrativo.
Effetto Retroattivo: La depenalizzazione ha effetto retroattivo. Le persone condannate per fatti che oggi ricadono nell’illecito amministrativo possono ottenere la revoca della sentenza penale.
Nuovo Approccio Sanzionatorio: Il legislatore ha scelto di contrastare il contrabbando su piccola scala con strumenti economici (sanzioni pecuniarie) piuttosto che con la detenzione, riservando il carcere ai casi di maggiore gravità.

Questa decisione consolida un cambiamento di paradigma nel contrasto al contrabbando minuto, alleggerendo il carico giudiziario penale e concentrando le risorse repressive sui traffici di maggiore entità.

Qual è il nuovo limite per il contrabbando tabacchi per essere considerato reato?
La nuova soglia di rilevanza penale è fissata per quantitativi superiori a 15 chilogrammi di tabacco lavorato convenzionale. Al di sotto di tale soglia, il fatto non è più reato.

Cosa rischia chi viene trovato in possesso di una quantità di tabacco di contrabbando inferiore a 15 kg?
Se non sussistono le specifiche circostanze aggravanti previste dall’art. 85 del D.Lgs. 141/2024, la condotta è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 5 euro per ogni grammo, con un importo minimo di 5.000 euro.

Una precedente condanna per contrabbando di una piccola quantità di tabacco può essere annullata grazie a questa nuova legge?
Sì. Come dimostra questa sentenza, la nuova legge più favorevole si applica retroattivamente. Di conseguenza, una condanna per un fatto che oggi non è più previsto come reato deve essere annullata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati