Confronto Prova Decisiva: Perché il Giudice Può Rifiutarlo? La Sentenza della Cassazione
Nel processo penale, la ricerca della verità si basa sull’analisi delle prove. Ma cosa succede quando le testimonianze sono contrastanti? Molti credono che la soluzione sia un confronto diretto tra chi accusa e chi si difende. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che il confronto prova decisiva non è un diritto automatico né un passaggio obbligato. Analizziamo insieme questa decisione per capire i poteri del giudice nella valutazione delle prove.
Il Fatto: la Richiesta di Confronto Rifiutata
Il caso trae origine da una condanna per cessione di sostanze stupefacenti. L’imputato, dopo una sentenza di primo grado, si era visto parzialmente riformare la pena in appello, con la concessione delle attenuanti generiche. Non soddisfatto, decideva di ricorrere alla Suprema Corte di Cassazione.
Il punto centrale del suo ricorso era uno solo: la violazione di legge e il vizio di motivazione per la mancata ammissione di quella che lui definiva una “prova decisiva”, ovvero il confronto con l’altro soggetto coinvolto nella vicenda. L’imputato sosteneva che solo mettendo le due versioni faccia a faccia si sarebbe potuta accertare la verità. La Corte d’Appello, tuttavia, aveva già esaminato e respinto questa stessa richiesta.
Il Ricorso in Cassazione e il Concetto di Confronto Prova Decisiva
L’imputato ha basato il suo ricorso sull’idea che il confronto prova decisiva fosse essenziale per la sua difesa. Secondo la sua tesi, il rifiuto di procedere a tale atto istruttorio avrebbe compromesso il suo diritto a un giusto processo, impedendogli di dimostrare la propria versione dei fatti. La difesa ha quindi chiesto alla Cassazione di annullare la sentenza per non aver assunto una prova che avrebbe potuto cambiare l’esito del giudizio.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, fornendo una spiegazione chiara e in linea con il suo orientamento consolidato.
La non Obbligatorietà del Confronto
Il primo e fondamentale punto chiarito dalla Corte è che il confronto non è un adempimento obbligatorio. Non esiste una norma che imponga al giudice di disporlo automaticamente ogni volta che emergono delle dichiarazioni contrastanti. Si tratta, invece, di uno strumento a disposizione del giudice, che può decidere se utilizzarlo o meno.
Il Libero Convincimento del Giudice
La decisione si fonda sul principio del “libero convincimento del giudice”. Questo principio stabilisce che spetta esclusivamente al giudice il compito di apprezzare le prove. Di fronte a due versioni discordanti, il magistrato ha il potere e il dovere di valutare il grado di attendibilità di ciascuna dichiarazione. Può decidere di credere a una versione piuttosto che all’altra basandosi su una serie di elementi (la coerenza del racconto, la presenza di riscontri esterni, il comportamento processuale del dichiarante, etc.), senza la necessità di un confronto diretto. La Corte ha citato un suo precedente (Sez. 6, n. 37691 del 16/09/2022) per rafforzare questo concetto, sottolineando che il confronto non rientra tra i mezzi di prova la cui mancata assunzione può viziare la sentenza ai sensi dell’art. 606, lett. d), del codice di procedura penale.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: la centralità del ruolo del giudice nella valutazione delle prove. La richiesta di un confronto prova decisiva non può essere utilizzata come uno strumento per forzare la mano al giudice o per mettere in discussione la sua valutazione discrezionale sull’attendibilità delle testimonianze. La decisione conferma che, in presenza di narrazioni opposte, la scelta su quale ritenere veritiera spetta al giudicante, che la esercita secondo il suo prudente e libero apprezzamento. Per la difesa, ciò significa che non basta evidenziare una contraddizione per ottenere un confronto, ma è necessario minare la credibilità della versione accusatoria con elementi concreti e solidi.
È obbligatorio per un giudice disporre un confronto tra due persone che forniscono versioni contrastanti?
No. Secondo la Corte di Cassazione, il confronto non costituisce un adempimento obbligatorio. Spetta al giudice apprezzare, secondo il proprio libero convincimento, il grado di attendibilità di una dichiarazione rispetto all’altra.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso in questo caso?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per due motivi principali: in primo luogo, perché era una semplice ripetizione di una doglianza già esaminata e respinta dalla Corte d’Appello; in secondo luogo, e più importante, perché si basava sull’erroneo presupposto che il confronto fosse una prova obbligatoria, mentre la giurisprudenza costante lo considera uno strumento discrezionale del giudice.
Cosa significa che il giudice valuta le prove secondo il proprio ‘libero convincimento’?
Significa che il giudice ha il potere di valutare liberamente l’efficacia e la credibilità delle prove presentate (come le testimonianze), senza essere vincolato a regole predeterminate. Deve motivare la sua decisione, spiegando logicamente perché ha ritenuto più attendibile una versione dei fatti piuttosto che un’altra.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 305 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 305 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 01/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato a RABAT( MAROCCO) il 31/12/1997
avverso la sentenza del 17/05/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Rilevato che NOME COGNOME – imputato del reato di cessione di sostanza stupefacente a COGNOME – ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza del 17/05/2023 (con cui la Corte d’Appello di Milano ha parzialmente riformato la sentenza di condanna emessa in primo grado, riducendo la pena previa applicazione di attenuanti generiche), deducendo – quale unico motivo di ricorso – violazione di legge e vizio di motivazione con riferimento alla mancata assunzione di una prova decisiva, individuata nel confronto tra il ricorrente e il KAJA;
ritenuto che la censura sia inammissibile non solo perché reiterativa di analoga doglianza esaminata e motivatamente disattesa in appello, ma anche ed anzi prima ancora – per la necessità di dar seguito al c:onsolidato indirizzo interpretativo di questa Suprema Corte, secondo cui «il mezzo di prova del confronto non costituisce adempimento di cui sia imposta obbligatoriamente l’effettuazione, in quanto, a fronte di contrastanti versioni fornite dai dichiaran spetta al giudice apprezzare, secondo il proprio libero convincimento, il grado di attendibilità dell’una piuttosto che dell’altra dichiarazione» (Sez. 6, n. 37691 del 16/09/2022, B., Rv. 283935 – 02): indirizzo interpretativo che evidentemente esclude la possibilità di annoverare il confronto tra i mezzi rilevanti ai sensi e pe gli effetti di cui all’art. 606, lett. d), cod. proc. pen.
ritenuto pertanto che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle Ammende
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 1 dicembre 2023 Il Consiglire stensore Il Presidente