LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concordato in appello: quando il ricorso è inammissibile

Due imputati hanno proposto ricorso per Cassazione contro la rideterminazione della pena decisa dalla Corte d’Appello a seguito di un concordato in appello. Lamentavano un vizio di motivazione. La Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili, chiarendo che i motivi di ricorso contro tali sentenze sono limitati e non possono riguardare la misura della pena concordata, salvo i casi di illegalità della stessa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concordato in appello: i limiti del ricorso per Cassazione secondo la Suprema Corte

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini dell’impugnazione avverso le sentenze emesse a seguito di concordato in appello, un istituto processuale noto anche come “patteggiamento in appello”. La decisione sottolinea che, una volta raggiunto l’accordo sulla pena, le possibilità di contestarlo in sede di legittimità diventano molto ristrette. L’analisi di questa pronuncia è fondamentale per comprendere le implicazioni strategiche di tale scelta difensiva.

I Fatti del Caso Processuale

Il caso trae origine da un procedimento penale a carico di due persone, imputate per il reato associativo previsto dall’art. 74 del Testo Unico sugli stupefacenti. Dopo una condanna in primo grado, in sede di appello, la difesa e la pubblica accusa raggiungevano un accordo ai sensi dell’art. 599-bis del codice di procedura penale. La Corte d’Appello, recependo l’accordo, riformava parzialmente la sentenza di primo grado e rideterminava la pena.

Tuttavia, entrambi gli imputati decidevano di proporre ricorso per Cassazione contro questa nuova sentenza. Il motivo del ricorso era identico per entrambi: un presunto vizio di motivazione in relazione alla determinazione della sanzione inflitta. Sostanzialmente, pur avendo concordato la pena, ne contestavano successivamente la giustificazione logico-giuridica nella sentenza.

La Decisione della Corte di Cassazione sul concordato in appello

La Suprema Corte, con la procedura semplificata de plano prevista dall’art. 610, comma 5-bis c.p.p., ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili. Questa decisione netta riafferma un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità: il concordato in appello è un negozio processuale che, una volta perfezionato, limita drasticamente le doglianze proponibili in Cassazione. La Corte ha inoltre condannato i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, non ravvisando una loro assenza di colpa nel proporre un’impugnazione palesemente infondata.

Le Motivazioni: i Limiti del Ricorso dopo il Concordato in Appello

Il cuore della decisione risiede nella natura stessa del concordato in appello. La Corte spiega che i motivi deducibili in Cassazione contro una sentenza di questo tipo costituiscono un numerus clausus, ovvero un elenco tassativo. È possibile contestare:

1. Vizi della volontà: se il consenso al concordato non è stato espresso liberamente (ad esempio, per errore o violenza).
2. Mancato consenso del pubblico ministero: se l’accordo non è stato regolarmente accettato dalla pubblica accusa.
3. Contenuto difforme: se la pronuncia del giudice si discosta dall’accordo raggiunto tra le parti.

La questione della pena

Per quanto riguarda la pena, la Cassazione è categorica: le doglianze relative alla sua determinazione sono inammissibili. L’accordo stesso implica una rinuncia a contestare la congruità della pena e la sua motivazione. L’unica eccezione è rappresentata dall’illegalità della sanzione. Ciò si verifica solo quando la pena inflitta non rientra nei limiti edittali (minimo e massimo) previsti dalla legge, oppure è di un tipo diverso da quello consentito.

Nel caso di specie, i ricorrenti lamentavano un vizio di motivazione, non un’illegalità della pena. Tale motivo, secondo la Corte, non rientra tra quelli ammissibili, poiché l’accordo processuale, una volta consacrato nella decisione del giudice, non può essere unilateralmente modificato o messo in discussione nel merito.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre un importante monito per la pratica legale. La scelta di accedere al concordato in appello è una decisione strategica che offre il vantaggio di una definizione più rapida del processo e di una pena potenzialmente più mite, ma comporta la rinuncia a quasi tutte le successive vie di impugnazione. L’avvocato e l’assistito devono essere pienamente consapevoli che, accettando l’accordo, si cristallizza la questione della pena, che potrà essere contestata solo in caso di palese illegalità. La valutazione non potrà più vertere sulla sua adeguatezza o sulla completezza della motivazione del giudice, aspetti che si considerano superati dalla volontà negoziale delle parti.

È possibile fare ricorso in Cassazione contro una sentenza che applica un “concordato in appello”?
Sì, ma solo per motivi specifici e limitati. Non si può contestare la congruità o la motivazione sulla misura della pena concordata, ma solo vizi relativi alla formazione della volontà, al consenso del PM, al contenuto difforme della pronuncia o all’illegalità della pena (es. se supera i limiti massimi previsti dalla legge).

Perché la Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi nel caso specifico?
Perché i ricorrenti lamentavano un vizio di motivazione sulla determinazione della pena, un motivo che non rientra tra quelli ammessi per impugnare una sentenza emessa ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p. Tale doglianza si considera rinunciata con la stipula dell’accordo.

Cosa si intende per “illegalità della pena” come motivo di ricorso?
Si intende una pena che non è prevista dalla legge per quel reato, che supera i limiti massimi stabiliti (limiti edittali) o che è di un genere diverso da quello consentito. Non riguarda la valutazione del giudice sulla sua equità o adeguatezza al caso concreto, che è oggetto dell’accordo tra le parti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati