Concordato in appello: La Cassazione chiarisce i limiti dell’impugnazione
L’istituto del concordato in appello, disciplinato dall’articolo 599-bis del codice di procedura penale, rappresenta uno strumento fondamentale per l’efficienza del sistema giudiziario. Tuttavia, la sua natura consensuale impone precisi limiti alla possibilità di impugnare la sentenza che ne deriva. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando inammissibile un ricorso proposto contro una pena patteggiata nel secondo grado di giudizio.
I Fatti di Causa: Dall’Accordo in Appello al Ricorso in Cassazione
Il caso trae origine da una sentenza della Corte d’appello di Napoli. In quella sede, in parziale riforma della decisione del Tribunale, le parti avevano raggiunto un accordo sulla pena. La Corte d’appello, recependo la volontà dell’accusa e della difesa, aveva applicato nei confronti dell’imputato la pena concordata di dodici anni di reclusione, ai sensi dell’art. 599-bis del codice di procedura penale.
Nonostante l’accordo raggiunto, è stato successivamente proposto ricorso per Cassazione avverso tale sentenza. La Suprema Corte è stata quindi chiamata a valutare l’ammissibilità di tale impugnazione.
La Decisione della Suprema Corte sul concordato in appello
Con una decisione netta e concisa, la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La Corte non è entrata nel merito delle doglianze, ma si è fermata a un vaglio preliminare, stabilendo che l’impugnazione non poteva essere esaminata a causa della sua intrinseca inammissibilità. Questa pronuncia si allinea a un orientamento giurisprudenziale consolidato, che limita fortemente la possibilità di contestare le sentenze frutto di un accordo tra le parti.
Le Motivazioni
La motivazione della Suprema Corte, seppur sintetica nel provvedimento in esame, si fonda su un principio giuridico ben radicato. Quando le parti raggiungono un concordato in appello, rinunciano volontariamente a una piena disamina dei motivi di impugnazione in cambio di una determinazione certa della pena. Di conseguenza, la sentenza che ratifica tale accordo può essere impugnata in Cassazione solo per motivi specifici e tassativi, come ad esempio un vizio nel consenso prestato dall’imputato o l’applicazione di una pena illegale.
Il ricorso, in questo caso, è stato evidentemente proposto per motivi non rientranti in queste limitate eccezioni. La Corte, citando precedenti giurisprudenziali risalenti sia al vecchio che al nuovo codice di procedura penale, ha sottolineato come la validità di questo principio sia rimasta immutata nel tempo. L’accordo tra le parti cristallizza la situazione processuale, rendendola sostanzialmente definitiva e non più contestabile nel merito.
Le Conclusioni
La sentenza in commento rafforza la stabilità e la definitività del concordato in appello. Questa decisione ha importanti implicazioni pratiche: chi sceglie la via dell’accordo processuale deve essere consapevole che sta compiendo una scelta che preclude, nella maggior parte dei casi, un ulteriore grado di giudizio. Lo scopo deflattivo dell’istituto, volto a ridurre il carico dei procedimenti giudiziari, verrebbe vanificato se fosse consentito rimettere in discussione l’accordo tramite un ricorso ordinario. Pertanto, la scelta del concordato deve essere ponderata attentamente, rappresentando una rinuncia al diritto di contestare la sentenza di primo grado in cambio della certezza di una pena concordata.
È sempre possibile fare ricorso in Cassazione contro una sentenza che applica una pena concordata in appello?
No, non è sempre possibile. Il ricorso in Cassazione contro una sentenza che applica l’art. 599-bis c.p.p. è ammesso solo per motivi molto specifici e limitati, come un vizio della volontà dell’imputato o l’illegalità della pena applicata. Non è possibile contestare il merito della decisione.
Cosa significa quando la Cassazione dichiara un ricorso ‘inammissibile’?
Significa che la Corte non esamina il merito della questione sollevata dal ricorrente perché l’impugnazione non rispetta i requisiti formali o sostanziali previsti dalla legge. La decisione impugnata diventa quindi definitiva.
Qual è lo scopo del concordato in appello?
Lo scopo principale è quello di definire il processo in modo più rapido, evitando la completa discussione nel merito in appello. Questo strumento processuale mira all’economia dei giudizi e offre all’imputato la possibilità di ottenere una pena certa e potenzialmente più mite in cambio della rinuncia a contestare la sentenza di primo grado.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 26701 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 6 Num. 26701 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 24/06/2025
SESTA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
Sent. n. sez. 828/2025
– Relatore –
NOME DI NOME COGNOME NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente
Sul ricorso proposto da:
avverso la sentenza del 11/09/2024 della Corte d’appello di Napoli
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Napoli in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Napoli del 7 giugno 2022 ai sensi dell’art. 599- bis cod. proc. pen. ha applicato nei confronti di NOME COGNOME la pena concordata tra le parti di anni dodici di reclusione.
Il ricorso Ł inammissibile.
Si tratta di un principio affermato sotto la vigenza del vecchio codice (Sez. 2,n. 2495 del 06/10/1969, COGNOME, Rv. 113323), ma che conserva la sua validità anche nella vigenza del codice di procedura penale del 1988 (Sez. 1, n. 6535 del05/04/1991, COGNOME, Rv.187634).
Il Presidente NOME COGNOME