LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concordato in appello: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato contro una sentenza emessa a seguito di concordato in appello. La Corte stabilisce che l’accordo formalizzato in udienza prevale su qualsiasi proposta precedente e che il ricorso è possibile solo per vizi specifici, come l’illegalità della pena o un difetto nella formazione della volontà, non per un semplice ripensamento sulla pena concordata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concordato in Appello: l’Accordo in Udienza è Definitivo

Il concordato in appello, noto anche come patteggiamento in appello, è uno strumento processuale che consente di definire il giudizio di secondo grado in modo più celere. Tuttavia, una volta raggiunto l’accordo, le possibilità di impugnarlo sono molto limitate. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce questo principio, chiarendo che l’accordo formalizzato in udienza supera ogni intesa precedente e rende inammissibile il ricorso basato su un presunto disaccordo sulla pena.

I Fatti del Caso

Il caso nasce dal ricorso di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. Quest’ultima, in sede di rinvio a seguito di un annullamento da parte della Cassazione, aveva rideterminato la pena sulla base di un concordato in appello proposto e accettato dalle parti durante l’udienza.

Successivamente, la difesa dell’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando che la pena applicata dai giudici fosse in realtà diversa da quella concordata. La difesa sosteneva, in sostanza, che l’imputato avesse in mente una pena differente da quella poi ratificata nel verbale d’udienza.

La Decisione della Corte sul concordato in appello

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso radicalmente inammissibile. I giudici supremi, avendo accesso agli atti processuali, hanno verificato che la pena inflitta dalla Corte d’Appello corrispondeva perfettamente a quella concordata tra le parti durante l’udienza del 28/11/2024, compresi i calcoli intermedi dettagliati nel verbale.

La Corte ha inoltre evidenziato che una precedente proposta di concordato, presentata in data anteriore all’udienza e priva del consenso del Pubblico Ministero, doveva considerarsi superata dall’accordo finale raggiunto e formalizzato in aula. Di conseguenza, ogni doglianza basata su intese pregresse era del tutto infondata.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte si fonda su principi consolidati in materia di concordato in appello. La definizione del giudizio ai sensi dell’art. 599-bis del codice di procedura penale comporta una rinuncia espressa ai motivi di appello. Questo determina una forte limitazione alle successive impugnazioni.

La Cassazione ha richiamato la propria giurisprudenza (in particolare la sent. n. 22002/2019), secondo cui il ricorso avverso una sentenza di patteggiamento in appello è ammissibile solo in casi tassativi:

1. Vizi nella formazione della volontà: Se si dimostra che il consenso della parte è stato viziato.
2. Mancanza del consenso del P.M.: Se l’accordo non ha ricevuto il necessario assenso dell’accusa.
3. Contenuto difforme della pronuncia: Se il giudice ha emesso una sentenza con un contenuto diverso da quello pattuito.
4. Illegalità della sanzione: Se la pena applicata è illegale, ovvero non rientra nei limiti edittali previsti dalla legge o è di un tipo diverso da quello consentito.

Al di fuori di queste ipotesi, sono inammissibili le doglianze relative a motivi a cui si è rinunciato o alla quantificazione della pena concordata. Nel caso di specie, la pretesa dell’imputato di aver desiderato una pena diversa è stata giudicata sfornita di qualsiasi elemento di prova e, pertanto, irrilevante.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rafforza la stabilità e la definitività degli accordi processuali raggiunti in udienza. Le conclusioni che possiamo trarre sono chiare:

* Il verbale d’udienza fa fede: Ciò che viene concordato e verbalizzato in udienza ha valore definitivo e prevale su qualsiasi bozza o proposta precedente.
* La rinuncia è vincolante: Aderendo al concordato in appello, le parti rinunciano ai motivi di impugnazione, limitando drasticamente le possibilità di un successivo ricorso in Cassazione.
* L’impugnazione è un’eccezione: È possibile impugnare la sentenza solo per vizi gravi e specifici che attengono alla legalità della procedura o della pena, non per un semplice ripensamento.

Per gli operatori del diritto, questa decisione sottolinea l’importanza di formalizzare con la massima chiarezza e precisione gli accordi in udienza, mentre per i cittadini ricorda che le scelte processuali, una volta compiute, hanno conseguenze vincolanti e difficilmente reversibili.

È possibile impugnare una sentenza basata su un ‘concordato in appello’ se si ritiene che la pena sia diversa da un accordo precedente?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che l’accordo formalizzato in udienza supera e sostituisce ogni proposta o accordo precedente, specialmente se, come nel caso di specie, non era munito del consenso del Pubblico Ministero.

Quali sono gli unici motivi per cui è ammissibile un ricorso in Cassazione contro una sentenza emessa a seguito di concordato in appello?
Il ricorso è ammissibile solo per motivi relativi alla formazione della volontà della parte, al consenso del pubblico ministero, a un contenuto della pronuncia del giudice difforme dall’accordo, oppure a vizi che rendono la sanzione illegale (ad esempio, perché superiore ai limiti di legge).

Cosa succede se un ricorso contro una sentenza di ‘concordato in appello’ viene dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, stabilita dalla Corte, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati