LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concordato in appello: quando il ricorso è inammissibile

Un’ordinanza della Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per cassazione. L’imputato, dopo aver stipulato un concordato in appello e rinunciato a specifici motivi, li ha riproposti in Cassazione. La Corte ha stabilito che la rinuncia ai motivi di appello rende inammissibile il successivo ricorso basato sugli stessi, confermando la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concordato in Appello: La Rinuncia ai Motivi Blocca il Ricorso in Cassazione

Il concordato in appello, introdotto dall’art. 599-bis del codice di procedura penale, rappresenta uno strumento per definire il processo in modo più rapido. Tuttavia, la scelta di aderirvi comporta conseguenze precise, come la rinuncia a far valere determinate contestazioni. Un’ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che riproporre in sede di legittimità i motivi oggetto di rinuncia conduce a una sola conseguenza: l’inammissibilità del ricorso. Analizziamo questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un imputato che, nel corso del giudizio di secondo grado davanti alla Corte d’Appello, aveva scelto di definire il processo tramite un concordato in appello. In base a questo accordo, l’imputato aveva rinunciato a tutti i motivi di impugnazione presentati, ad eccezione di quello relativo alla contestazione della recidiva.

Nonostante l’accordo, l’imputato ha successivamente presentato ricorso alla Corte di Cassazione, sollevando questioni che non riguardavano la recidiva, bensì la sua responsabilità per il reato di evasione. Tali questioni, tuttavia, erano proprio tra quelle a cui aveva espressamente rinunciato per ottenere il concordato in appello.

La Decisione della Corte sul concordato in appello

La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile de plano, ovvero senza nemmeno entrare nel merito della discussione. La decisione si fonda su un principio procedurale chiaro e consolidato: la rinuncia a specifici motivi di appello, formalizzata con il concordato, ha un effetto preclusivo. Impedisce, cioè, che quegli stessi argomenti possano essere riproposti in un successivo grado di giudizio.

L’imputato, di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione tipica per i ricorsi giudicati inammissibili.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte sono state concise ma nette. I giudici hanno evidenziato che i motivi del ricorso per cassazione, relativi alla sussistenza della responsabilità per il reato di evasione, rientravano inequivocabilmente tra quelli oggetto della rinuncia pattuita in appello. L’accordo previsto dall’art. 599-bis c.p.p. si basa su un patto processuale: l’imputato ottiene una pena concordata e potenzialmente più mite, ma in cambio ‘cristallizza’ l’accertamento di responsabilità su determinati punti, rinunciando a contestarli ulteriormente.

Riproporre in Cassazione ciò a cui si è già rinunciato costituisce una violazione di tale patto e un abuso dello strumento processuale. La Corte, richiamando un proprio precedente (sentenza n. 944 del 2020), ha ribadito che questa condotta rende il ricorso inammissibile in modo automatico, senza necessità di ulteriori valutazioni.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre un importante monito per la difesa e per gli imputati che valutano la strada del concordato in appello. La decisione di rinunciare a uno o più motivi di impugnazione deve essere ponderata attentamente, poiché è irrevocabile. Una volta formalizzata la rinuncia, non è più possibile ‘ripensarci’ e tentare di sottoporre le stesse questioni alla Corte di Cassazione. La scelta del concordato implica l’accettazione definitiva dei capi della sentenza non oggetto di contestazione, con la sola eccezione dei motivi specificamente esclusi dall’accordo. La violazione di questo principio comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche l’applicazione di sanzioni economiche a carico del ricorrente.

È possibile presentare un ricorso in Cassazione dopo aver stipulato un concordato in appello?
Sì, ma solo per i motivi che non sono stati oggetto di rinuncia nell’accordo. La sentenza chiarisce che è inammissibile un ricorso basato su questioni a cui l’imputato aveva precedentemente rinunciato.

Qual è la conseguenza se nel ricorso in Cassazione si sollevano questioni a cui si era rinunciato nel concordato in appello?
La conseguenza diretta è la dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Questo significa che la Corte non esamina neppure il merito delle questioni sollevate.

L’imputato è stato condannato a pagare delle somme in seguito alla dichiarazione di inammissibilità?
Sì, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati