Carenza di Interesse: Quando un Ricorso Diventa Inutile
Nel mondo del diritto, non basta avere una ragione per avviare un’azione legale; è necessario anche avere un interesse concreto e attuale alla decisione del giudice. La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 16457 del 2025, illustra perfettamente il principio della carenza di interesse come causa di inammissibilità di un ricorso, anche quando le questioni sollevate erano inizialmente fondate. Questo concetto è fondamentale per comprendere l’economia processuale e la funzione stessa della giustizia.
I Fatti del Caso
La vicenda ha origine dal reclamo di un detenuto avverso le modalità di applicazione di un regime di sorveglianza particolare e la sua collocazione in un’area riservata del penitenziario. Il detenuto lamentava l’illegittimità di tali misure. Tuttavia, il Magistrato di Sorveglianza competente aveva dichiarato inammissibile il suo reclamo.
Contro questa decisione, il detenuto ha proposto ricorso per cassazione, sostenendo che il Magistrato avesse errato nel non considerare le sue doglianze, che a suo dire erano meritevoli di approfondimento. In particolare, evidenziava che l’applicazione del regime restrittivo si era protratta oltre i termini stabiliti da una precedente decisione del Tribunale di Sorveglianza.
La Decisione della Corte e la Sopravvenuta Carenza di Interesse
La Suprema Corte, investita della questione, ha preso una direzione puramente procedurale, senza entrare nel merito delle originarie lamentele del ricorrente. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per “sopravvenuta carenza di interesse“.
Questa formula indica che, sebbene al momento della presentazione del ricorso potesse esistere un interesse a ottenere una certa decisione, eventi successivi hanno reso tale interesse obsoleto e privo di qualsiasi utilità pratica per il ricorrente. La giustizia, infatti, non si occupa di questioni puramente teoriche o accademiche, ma deve risolvere controversie reali e attuali.
Le Motivazioni
La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su due elementi fattuali decisivi e sopravvenuti:
1. Cessazione della Misura: Al momento della decisione, il detenuto non era più sottoposto né al regime di sorveglianza particolare né era più collocato nell’area riservata. Le misure oggetto del reclamo erano, di fatto, già terminate da tempo.
2. Fine della Detenzione: Ancora più importante, la detenzione del soggetto, legata al titolo di reato per cui stava scontando la pena, era terminata. Questo ha eliminato alla radice qualsiasi interesse giuridicamente apprezzabile a una decisione sui motivi del ricorso, poiché una eventuale sentenza favorevole non avrebbe prodotto alcun effetto concreto sulla sua libertà o sulle sue condizioni detentive.
Inoltre, la Corte ha rilevato che un precedente ricorso, proposto avverso la decisione che applicava il regime di sorveglianza, era già stato respinto con una precedente sentenza. Questo elemento, unito alla cessazione della detenzione, ha consolidato la convinzione dei giudici circa l’inutilità di una pronuncia di merito.
Le Conclusioni
La sentenza in esame ribadisce un principio cardine del nostro ordinamento processuale: l’interesse ad agire e a impugnare deve persistere per tutta la durata del processo. Se gli eventi rendono la controversia superata, il processo si arresta per carenza di interesse. Questa regola serve a garantire l’efficienza del sistema giudiziario, evitando di impiegare risorse per decidere su questioni che non hanno più alcuna ricaduta pratica sulla vita delle parti. Per i cittadini e gli avvocati, ciò significa che è fondamentale valutare non solo la fondatezza delle proprie ragioni, ma anche la persistenza dell’utilità di una sentenza favorevole nel corso del tempo.
Cosa significa che un ricorso è inammissibile per ‘sopravvenuta carenza di interesse’?
Significa che, nonostante al momento della presentazione del ricorso ci fosse un motivo valido, eventi successivi hanno reso la decisione del giudice priva di qualsiasi utilità pratica per il ricorrente. La questione è diventata, di fatto, superata.
Quali sono stati i motivi specifici della carenza di interesse in questo caso?
I motivi sono stati due: in primo luogo, il regime di sorveglianza particolare e la collocazione in area riservata, oggetto del ricorso, erano già terminati. In secondo luogo, e in modo definitivo, anche la detenzione del ricorrente era cessata, eliminando qualsiasi beneficio che avrebbe potuto ottenere da una sentenza a suo favore.
Una decisione di inammissibilità entra nel merito delle questioni sollevate?
No, una pronuncia di inammissibilità, come in questo caso, è di natura puramente processuale. La Corte non valuta se le lamentele del ricorrente fossero giuste o sbagliate, ma si limita a constatare che non ci sono più le condizioni per poter decidere, in quanto manca un interesse concreto alla decisione.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 16457 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 1 Num. 16457 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 28/01/2025
PRIMA SEZIONE PENALE
– Presidente –
NOME COGNOME
R.G.N. 40207/2024
NOME FILOCAMO
SENTENZA
sul ricorso proposto da: NOME nato a SIRACUSA il 16/07/1970 ; avverso il decreto del 28/03/2022 del MAGISTRATO di SORVEGLIANZA di Novara; vista la relazione del Consigliere NOME COGNOME vista la requisitoria del Sost. Procuratore Generale NOME COGNOME che ha concluso per la inammissibilità del ricorso;
in procedura a trattazione scritta.
RITENUTO IN FATTO
Con decreto emesso in data 28 marzo 2022 il Magistrato di Sorveglianza di Novara ha dichiarato inammissibile il reclamo con cui NOME ha espresso piø doglianze correlate alle modalità di sottoposizione al regime di sorveglianza particolare e alla collocazione in area riservata.
In motivazione si evidenzia che la sottoposizione al regime di sorveglianza particolare Ł stata ritenuta legittima dal Tribunale di Sorveglianza di Torino con decisione del 15 dicembre 2021 e che dal 3 marzo 2021 il detenuto non Ł piø sottoposto al regime di sorveglianza particolare nØ allocato in area riservata.
Avverso detto decreto ha proposto ricorso per cassazione – nelle forme di legge – NOMECOGNOME deducendo erronea applicazione della disciplina regolatrice.
Secondo la difesa il Magistrato di Sorveglianza avrebbe erroneamente provveduto de plano, posto che le doglianze introdotte erano meritevoli di considerazione. Si precisa che avverso la decisione del Tribunale di Sorveglianza del dicembre 2021 era stato proposto ricorso per cassazione e che l’allocazione in area riservata si Ł protratta ben oltre la data indicata nella decisione.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso va dichiarato inammissibile per sopravvenuta carenza di interesse.
Va rilevato, infatti, non soltanto che con decisione di questa Corte numero 2555 del 2023 il ricorso proposto avverso la decisione applicativa del regime di sorveglianza particolare Ł stato respinto, ma anche che la detenzione di NOME in rapporto al titolo allora in esecuzione, Ł terminata. Non vi Ł pertanto alcun interesse giuridicamente apprezzabile alla decisione sui motivi di ricorso.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso per sopravvenuta carenza di interesse.
Così deciso il 28/01/2025.
Il Presidente NOME COGNOME