LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Bancarotta impropria: quando il reato sussiste

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un amministratore condannato per bancarotta impropria. La decisione conferma un principio fondamentale: il reato sussiste anche se l’operazione dolosa ha solo aggravato uno stato di dissesto preesistente, contribuendo così al fallimento finale della società.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

Bancarotta Impropria: Anche Aggravare un Dissesto è Reato

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione torna a fare luce su una questione cruciale nell’ambito dei reati fallimentari: la configurabilità della bancarotta impropria anche quando la società si trovava già in una situazione di difficoltà economica. La Corte, con una decisione netta, ha ribadito che anche il semplice aggravamento di un dissesto preesistente, causato da operazioni dolose, è sufficiente per integrare il reato. Analizziamo insieme questa importante pronuncia.

I Fatti del Caso: Il Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un amministratore di una società, condannato in primo e secondo grado per reati fallimentari, tra cui la bancarotta impropria per aver compiuto operazioni dolose. La Corte d’Appello territoriale, pur riformando parzialmente la prima sentenza, aveva confermato la responsabilità dell’imputato per questo specifico reato.

L’amministratore si è quindi rivolto alla Corte di Cassazione, lamentando un vizio di motivazione e chiedendo l’assoluzione. A suo dire, non era stato provato adeguatamente il collegamento tra le sue azioni e il fallimento dell’impresa.

La Decisione della Corte sulla Bancarotta Impropria

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo manifestamente infondato e quindi inammissibile. I giudici di legittimità hanno sottolineato che le argomentazioni del ricorrente non erano volte a denunciare reali vizi logici nella motivazione della sentenza d’appello, bensì a sollecitare una nuova e diversa valutazione del merito della vicenda e delle prove. Questo tipo di riesame, come noto, è precluso in sede di Cassazione, dove il giudizio è limitato alla corretta applicazione della legge e alla logicità della motivazione.

Le Motivazioni: La Distinzione tra Dissesto e Fallimento

Il cuore della decisione risiede nella riaffermazione di un principio giuridico consolidato in materia di bancarotta impropria. La Corte ha spiegato che, ai fini della configurabilità del reato, non è necessario che l’operazione dolosa compiuta dall’amministratore sia l’unica causa del fallimento.

Citando un proprio precedente (sentenza n. 40998/2014), la Cassazione ha chiarito che il nesso di causalità tra la condotta illecita e l’evento (il fallimento) non viene interrotto dalla preesistenza di una causa di dissesto efficiente. In altre parole, anche se la società era già in grave difficoltà economica, l’operazione dolosa che ha aggravato tale situazione è considerata una concausa sufficiente a far scattare la responsabilità penale.

La Corte distingue nettamente tra:

* Dissesto: una nozione economica che indica una situazione di difficoltà finanziaria, potenzialmente reversibile.
* Fallimento: una nozione giuridica, che corrisponde alla sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza, un fatto storico e irreversibile.

Pertanto, ogni operazione dolosa che contribuisce a trasformare un dissesto, per quanto grave, in un fallimento conclamato, integra il reato di bancarotta impropria.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per gli Amministratori

L’ordinanza in esame rappresenta un importante monito per amministratori, direttori e altri soggetti apicali di società in crisi. La decisione chiarisce che la presenza di difficoltà economiche preesistenti non funge da scudo contro la responsabilità penale. Qualsiasi atto di gestione doloso, che peggiori la situazione patrimoniale e finanziaria della società, sarà considerato penalmente rilevante se contribuisce a causare il dissesto definitivo che porta alla dichiarazione di fallimento.

In conclusione, la responsabilità di un amministratore non si attenua di fronte a una crisi aziendale; al contrario, richiede una gestione ancora più prudente e trasparente. Agire in modo fraudolento, anche solo aggravando una situazione già precaria, espone a conseguenze penali molto severe.

Per configurare il reato di bancarotta impropria, l’operazione dolosa deve essere l’unica causa del fallimento?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che il nesso di causalità non è interrotto dalla preesistenza di altre cause di dissesto. È sufficiente che l’operazione dolosa abbia contribuito, anche solo aggravandola, alla situazione che ha portato alla dichiarazione di fallimento.

Se una società è già in uno stato di difficoltà economica (dissesto), un amministratore può essere comunque condannato per bancarotta impropria?
Sì. La sentenza specifica che la nozione economica di ‘dissesto’, che può essere reversibile, è distinta da quella giuridica di ‘fallimento’. Un’operazione dolosa che aggrava un dissesto già in atto è sufficiente per essere considerata concausa del successivo e definitivo fallimento.

Cosa ha deciso la Corte riguardo al ricorso dell’imputato?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Ha ritenuto che le argomentazioni dell’imputato non evidenziassero vizi logici nella sentenza impugnata, ma mirassero a una nuova valutazione delle prove, attività non consentita nel giudizio di legittimità. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati