LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Atto di appello generico: quando è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due imputati a causa di un atto di appello generico. L’impugnazione non contestava in modo specifico gli elementi di prova della sentenza di primo grado, violando l’art. 581 c.p.p. I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Atto di Appello Generico: la Cassazione Conferma l’Inammissibilità

Presentare un ricorso in appello è un diritto fondamentale nel nostro ordinamento, ma deve rispettare precise regole formali e sostanziali. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda l’importanza di redigere un atto di appello generico in modo specifico e puntuale, pena la sua inammissibilità. Vediamo nel dettaglio cosa ha stabilito la Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Due soggetti, condannati in primo grado, proponevano appello avverso la sentenza. La Corte d’Appello confermava la decisione. Successivamente, i due imputati decidevano di ricorrere per Cassazione, lamentando la violazione dell’articolo 581 del codice di procedura penale. Il fulcro della loro doglianza era che, a loro dire, la Corte d’Appello non aveva correttamente valutato i loro motivi di impugnazione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato i ricorsi manifestamente infondati e, di conseguenza, inammissibili. Oltre a respingere le richieste dei ricorrenti, la Corte li ha condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché un Atto di Appello Generico è Inammissibile?

La ragione di questa severa decisione risiede interamente nella natura dell’atto di appello originario. Secondo la Cassazione, l’impugnazione presentata alla Corte d’Appello era affetta da una genericità insuperabile. La legge, in particolare l’art. 581 c.p.p., impone che l’atto di impugnazione contenga l’indicazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva basato la sua decisione su specifici elementi di prova tratti dalla sentenza di primo grado. L’atto di appello, invece, non era riuscito a confutare puntualmente tali elementi. In altre parole, si era limitato a critiche generali senza entrare nel merito delle prove che avevano fondato la condanna.

La Suprema Corte ha quindi ribadito un principio consolidato: non basta dissentire dalla decisione del giudice; è necessario articolare critiche precise, logiche e pertinenti che si confrontino direttamente con la struttura motivazionale della sentenza impugnata. Un atto di appello generico, che non assolve a questa funzione critica, non supera il vaglio di ammissibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia sottolinea una lezione cruciale per ogni difensore e per chiunque intenda impugnare una sentenza penale. La redazione dell’atto di appello non può essere un mero esercizio di stile o una riproposizione di argomenti già spesi. Deve essere un’analisi critica e dettagliata della sentenza di primo grado, capace di individuare e smontare, pezzo per pezzo, il ragionamento del giudice. Ignorare questo requisito significa esporsi a una declaratoria di inammissibilità, con la conseguenza non solo di vedere preclusa la possibilità di una revisione del giudizio, ma anche di subire una condanna economica per le spese e le sanzioni pecuniarie.

Cosa succede se un atto di appello è considerato generico?
L’appello viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che il giudice non esamina il merito della questione. L’appellante viene inoltre condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché l’atto di appello in questo caso è stato ritenuto generico?
Perché non ha specificamente contestato e confutato gli elementi di prova citati nella sentenza di primo grado, sui quali la Corte d’Appello ha fondato la sua decisione di conferma della condanna.

Qual è il fondamento normativo per dichiarare inammissibile un atto di appello generico?
Il fondamento è l’articolo 581 del codice di procedura penale, che richiede che l’atto di impugnazione contenga, a pena di inammissibilità, l’enunciazione specifica dei motivi, con l’indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che li sorreggono.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati