LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Appello tardivo nel rito abbreviato: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso a causa di un appello tardivo. La sentenza chiarisce che l’imputato giudicato con rito abbreviato è considerato legalmente presente, escludendo così la proroga dei termini per l’impugnazione prevista per i soggetti assenti. Di conseguenza, l’appello depositato oltre il termine ordinario è stato ritenuto inammissibile, assorbendo ogni altra questione, come quella relativa alla procura speciale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Appello tardivo e Rito Abbreviato: la Presenza non è (solo) Fisica

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affrontato un’importante questione procedurale riguardante i termini per l’impugnazione. Il caso verteva su un appello tardivo presentato da un imputato giudicato con rito abbreviato. La Suprema Corte ha colto l’occasione per ribadire un principio fondamentale: la scelta di questo rito speciale determina la “presenza” legale dell’imputato, con conseguenze dirette sulla decorrenza dei termini per appellare la sentenza di primo grado.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da un’ordinanza della Corte d’Appello che dichiarava inammissibile l’appello di un imputato. La ragione addotta dai giudici di secondo grado era la mancanza di una procura speciale rilasciata al difensore dopo la sentenza di condanna, come richiesto da una specifica norma del codice di procedura penale (art. 581, comma 1-quater). L’imputato, tramite il suo legale, ha quindi proposto ricorso per cassazione, sostenendo che tale norma non dovesse applicarsi al suo caso. La sua tesi si basava sul fatto di essere stato giudicato con rito abbreviato, richiesto tramite una precedente procura speciale, e che quindi non poteva essere considerato “assente” nel giudizio di primo grado.

La Decisione della Corte di Cassazione e l’appello tardivo

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ma per una ragione diversa e “assorbente” rispetto a quella sollevata dal ricorrente. I giudici hanno rilevato d’ufficio che l’appello originario era stato presentato fuori tempo massimo, configurandosi quindi come un appello tardivo.

La Corte ha smontato la logica del ricorrente, focalizzandosi non sulla procura ma sul calcolo dei termini per l’impugnazione. La legge prevede un’estensione di quindici giorni per il difensore dell’imputato giudicato in assenza. Tuttavia, questo beneficio non si applica a chi, come nel caso di specie, ha scelto il rito abbreviato.

Giudizio Abbreviato e Presenza Legale dell’Imputato

Il punto cruciale della decisione risiede nell’interpretazione della presenza nel processo. Secondo la Cassazione, la richiesta di giudizio abbreviato, avanzata tramite procuratore speciale, equivale a una piena partecipazione al procedimento. L’imputato, in virtù di questa scelta processuale, è considerato legalmente “presente”, anche se fisicamente non compare in aula. È irrilevante che la sentenza di primo grado lo abbia erroneamente qualificato come “assente”.

Questa finzione giuridica di presenza implica che i termini per impugnare la sentenza sono quelli ordinari, senza alcuna proroga. Nel caso specifico, il termine per depositare l’appello era scaduto il 16 maggio 2023, ma l’atto era stato depositato solo il 24 maggio, rendendolo irrimediabilmente tardivo.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della Suprema Corte si fonda su un’interpretazione sistematica delle norme processuali. Il principio cardine è che l’estensione dei termini di impugnazione (art. 585, comma 1-bis c.p.p.) è una garanzia per l’imputato giudicato in assenza, il quale potrebbe non avere avuto tempestiva conoscenza della sentenza. Tale garanzia non ha ragione di esistere quando l’imputato, attraverso la scelta del rito abbreviato, manifesta la sua volontà di partecipare al giudizio e di accettarne gli esiti, affidandosi al suo difensore.

La Corte ha sottolineato come la scelta del rito abbreviato sia un atto che implica la conoscenza del procedimento e la volontà di definirlo in quello stato. Di conseguenza, l’imputato è posto nelle condizioni di conoscere la sentenza e di decidere se impugnarla entro i termini ordinari. La tardività dell’appello è una questione pregiudiziale che assorbe ogni altra doglianza, inclusa quella sulla necessità della procura speciale post-sentenza. La dichiarazione di inammissibilità è quindi seguita, come per legge, dalla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, data l’evidente colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa

Questa sentenza offre un monito cruciale per gli operatori del diritto. La scelta del rito abbreviato non è neutra ai fini del calcolo dei termini di impugnazione. I difensori devono essere consapevoli che, in questo scenario, i loro assistiti sono considerati legalmente presenti, e non possono quindi beneficiare della proroga di 15 giorni concessa nei casi di assenza. La massima attenzione al calendario processuale è fondamentale per evitare di incorrere in un appello tardivo e nella conseguente declaratoria di inammissibilità, che preclude ogni possibilità di vedere esaminate nel merito le ragioni dell’impugnazione.

Quando un appello è considerato tardivo nel caso di un imputato giudicato con rito abbreviato?
L’appello è considerato tardivo se viene depositato oltre il termine ordinario stabilito dalla legge (in questo caso, 45 giorni dal deposito della sentenza). La proroga di 15 giorni prevista per l’imputato assente non si applica, perché la scelta del rito abbreviato rende l’imputato legalmente presente al processo.

Perché un imputato che sceglie il rito abbreviato viene considerato legalmente presente?
Secondo la Corte, la richiesta di definire il processo con il rito abbreviato, presentata tramite un procuratore speciale, è una chiara manifestazione di volontà di partecipare al giudizio. Questa scelta processuale, secondo l’art. 420, comma 2-ter, del codice di procedura penale, equivale alla presenza, a prescindere dal fatto che l’imputato sia fisicamente in aula.

Perché la Corte di Cassazione non ha esaminato la questione della procura speciale sollevata dal ricorrente?
La Corte ha rilevato d’ufficio una causa di inammissibilità più grave e pregiudiziale: la tardività dell’appello originario. Questa ragione, definita “assorbente”, rende inutile e superfluo esaminare qualsiasi altro motivo di ricorso, poiché l’atto di impugnazione era già viziato all’origine per il mancato rispetto dei termini.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati