LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Appello in assenza: no extra tempo nel rito abbreviato

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso, stabilendo che la proroga di 15 giorni per l’appello in assenza (art. 585, c. 1-bis, c.p.p.) non si applica quando l’imputato ha scelto il rito abbreviato tramite procuratore speciale. In tal caso, l’imputato è considerato legalmente presente, rendendo irrilevante la sua assenza fisica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Appello in assenza: nessun termine extra se si sceglie il rito abbreviato

Nel processo penale, il rispetto dei termini è fondamentale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale riguardo i termini per l’impugnazione, in particolare quando si tratta di un appello in assenza. La decisione chiarisce che la proroga di quindici giorni, prevista per l’impugnazione del difensore di un imputato giudicato assente, non si applica se è stato scelto il rito abbreviato. Vediamo nel dettaglio la vicenda e le motivazioni dei giudici.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, proponeva appello avverso la sentenza di primo grado. La Corte d’Appello, tuttavia, dichiarava l’impugnazione inammissibile per intempestività, ovvero perché presentata oltre i termini di legge. L’imputato, tramite il suo difensore, ricorreva quindi in Cassazione, sostenendo che avrebbe dovuto beneficiare della proroga di 15 giorni concessa dall’art. 585, comma 1-bis, del codice di procedura penale, in quanto il giudice di primo grado lo aveva dichiarato ‘assente’.

La questione dell’appello in assenza e il rito abbreviato

Il cuore della questione giuridica verte sull’applicabilità o meno della proroga dei termini per l’impugnazione del difensore dell’imputato giudicato in assenza. La norma in questione (art. 585, comma 1-bis c.p.p.) è una garanzia per la difesa, che ha più tempo per preparare l’appello quando non ha avuto un contatto diretto con il proprio assistito durante il processo. Tuttavia, la Cassazione ha precisato che questa garanzia non opera indiscriminatamente in ogni situazione.

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, ritenendolo manifestamente infondato. La decisione si basa su una distinzione fondamentale tra il processo svolto in assenza e quello definito con giudizio abbreviato su richiesta dell’imputato.

Le Motivazioni della Decisione

I giudici di legittimità hanno spiegato che la scelta di accedere al giudizio abbreviato, effettuata tramite un procuratore speciale, equivale a una piena partecipazione al procedimento. Ai sensi dell’art. 420, comma 2-ter c.p.p., l’imputato che richiede un rito alternativo si considera ‘presente’ ai fini processuali. La richiesta di giudizio abbreviato manifesta infatti la volontà dell’imputato di essere giudicato sulla base degli atti raccolti, rinunciando al dibattimento ma partecipando attivamente al processo attraverso la scelta del rito.

Di conseguenza, è del tutto irrilevante che la sentenza di primo grado abbia formalmente indicato l’imputato come ‘assente’. Ciò che conta è la sostanza processuale: la scelta del rito abbreviato fa sì che l’imputato non possa essere considerato ‘assente’ nel senso tecnico-giuridico che giustificherebbe la proroga dei termini per l’impugnazione. La giurisprudenza consolidata, citata anche nell’ordinanza, conferma questo orientamento.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia della Cassazione consolida un importante principio di procedura penale: la scelta di un rito alternativo come il giudizio abbreviato implica una forma di partecipazione al processo che esclude l’applicazione delle tutele previste per l’imputato realmente assente e non informato. Per gli avvocati e i loro assistiti, ciò significa che i termini per l’appello decorrono ordinariamente, senza la proroga di 15 giorni, anche se l’imputato non è fisicamente comparso in aula. La decisione sottolinea come la scelta consapevole di un rito processuale abbia conseguenze dirette sui diritti e sugli oneri procedurali, inclusi quelli relativi alle impugnazioni.

La legge prevede un termine più lungo per presentare appello se l’imputato è stato giudicato in assenza?
Sì, l’articolo 585, comma 1-bis, del codice di procedura penale, prevede che il termine per l’impugnazione del difensore dell’imputato giudicato in assenza sia aumentato di quindici giorni.

Questa proroga si applica anche se l’imputato ha scelto il giudizio abbreviato?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la proroga non si applica se l’imputato, tramite procuratore speciale, ha richiesto il giudizio abbreviato. In questo caso, la legge considera l’imputato come ‘presente’ al processo, a prescindere dalla sua assenza fisica.

Cosa accade se la sentenza indica erroneamente l’imputato come ‘assente’ nonostante la scelta del rito abbreviato?
Secondo la Corte, questa indicazione è irrilevante. Ciò che prevale è la scelta sostanziale del rito processuale. La richiesta di giudizio abbreviato è considerata una forma di partecipazione che fa decadere il diritto alla proroga dei termini per l’impugnazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati