LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Appello generico: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso in materia penale, definendolo un appello generico. I motivi non contestavano specificamente le prove (intercettazioni) e le valutazioni sulla personalità dell’imputato, risultando quindi non idonei a rimettere in discussione la sentenza d’appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Appello Generico: La Cassazione Conferma l’Inammissibilità per Mancanza di Specificità

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e un confronto diretto con le motivazioni della sentenza che si intende impugnare. Un appello generico, che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi precedenti senza un’analisi critica della decisione, è destinato all’inammissibilità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ce lo ricorda, delineando i requisiti essenziali per un’impugnazione efficace.

I Fatti di Causa

Il caso nasce dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Lecce. L’impugnazione si fondava su due principali motivi. Il primo contestava la valutazione di responsabilità penale, mentre il secondo lamentava la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche e un trattamento sanzionatorio ritenuto eccessivo. L’appellante, in sostanza, chiedeva alla Suprema Corte di riesaminare nel merito la sua posizione.

L’Ordinanza della Corte di Cassazione e l’Appello Generico

La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La ragione fondamentale risiede nella genericità dei motivi proposti. I giudici hanno stabilito che l’atto di impugnazione non si confrontava in modo adeguato e specifico con la parte motiva della sentenza della Corte d’Appello. Invece di smontare punto per punto il ragionamento dei giudici di secondo grado, il ricorrente si era limitato a una critica vaga e superficiale.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha articolato la sua decisione sulla base di due pilastri argomentativi ben definiti.

Mancato Confronto con le Prove

Per quanto riguarda la contestazione sulla responsabilità, la Corte d’Appello aveva fondato la sua decisione su elementi probatori chiari, in particolare sul contenuto di alcune intercettazioni. Il ricorso per Cassazione, tuttavia, non ha affrontato specificamente questo punto, ignorando di fatto le affermazioni contenute nel provvedimento impugnato. Questa omissione ha reso il motivo di ricorso un appello generico e, quindi, privo di fondamento per un esame nel merito.

Irrilevanza delle Censure sulla Pena

Anche il secondo motivo, relativo alle attenuanti e alla pena, è stato giudicato generico. La Corte d’Appello aveva motivato la sua decisione mettendo in risalto la professionalità con cui era stata condotta l’attività illecita e i numerosi precedenti penali dell’imputato, elementi che delineavano una personalità negativa. Il ricorso non ha offerto argomenti validi per contrastare questa valutazione, limitandosi a una doglianza non supportata da elementi specifici.

Le Conclusioni: Il Principio di Diritto e le Conseguenze Pratiche

L’ordinanza riafferma un principio cardine del diritto processuale penale: un ricorso è inammissibile se manca una correlazione diretta tra le ragioni esposte nell’atto di impugnazione e quelle argomentate nella decisione che si contesta. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso; è necessario indicare con precisione dove e perché il giudice precedente avrebbe sbagliato. La conseguenza pratica di questa declaratoria di inammissibilità è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato un “appello generico”?
Un ricorso è considerato un “appello generico” e quindi inammissibile quando i motivi presentati non si confrontano specificamente con la parte motiva della decisione impugnata, ma si limitano a contestazioni vaghe o alla riproposizione di argomenti già esaminati, senza indicare una correlazione tra le critiche e il ragionamento del giudice precedente.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

Perché la Corte non ha riesaminato la mancata concessione delle attenuanti generiche?
La Corte non ha riesaminato la questione perché il motivo di ricorso era generico. La sentenza d’appello aveva già ampiamente motivato la decisione di non concedere le attenuanti sulla base della professionalità dimostrata nell’attività illecita e dei numerosi precedenti penali dell’imputato, argomentazioni che il ricorso non ha saputo efficacemente contestare.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati