Appello Errato? La Cassazione Salva l’Impugnazione con il Favor Impugnationis
Nel complesso mondo della procedura penale, la scelta del giusto mezzo di impugnazione è fondamentale. Un errore può costare caro, portando all’inammissibilità del ricorso e precludendo la possibilità di far valere le proprie ragioni. Tuttavia, il sistema giuridico prevede dei meccanismi di salvaguardia, come dimostra la recente sentenza n. 45570/2024 della Corte di Cassazione. In questo caso, il principio del favor impugnationis ha permesso di ‘salvare’ un ricorso erroneamente proposto, convertendolo nel rimedio corretto e garantendo così la tutela dei diritti difensivi.
I Fatti del Caso: Un Percorso di Prova Controverso
La vicenda ha origine da una decisione del Tribunale di Sorveglianza di Napoli. Quest’ultimo aveva dichiarato l’esito non positivo di un periodo di affidamento in prova al servizio sociale concesso a un condannato. Insoddisfatto della decisione, il soggetto, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso diretto alla Corte di Cassazione, lamentando tre vizi principali:
1. Errata applicazione della legge: si contestava che la valutazione negativa fosse basata su fatti accaduti dopo la fine del periodo di prova.
2. Violazione del contraddittorio: la decisione sarebbe stata presa senza una corretta instaurazione del contraddittorio tra le parti, violando una norma sanzionata a pena di nullità.
3. Vizio di motivazione: il provvedimento non spiegava adeguatamente perché i fatti citati fossero sufficienti a giustificare un giudizio negativo sulla prova.
Il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, analizzando il caso, ha richiesto non di respingere il ricorso, ma di riqualificarlo come opposizione e di rinviare gli atti al Tribunale di Sorveglianza.
La Procedura Corretta e il Principio del Favor Impugnationis
La questione centrale affrontata dalla Suprema Corte non riguarda il merito delle lamentele, ma un aspetto puramente procedurale. Il ricorso per cassazione era il rimedio giusto? La risposta è no. La Corte ha chiarito che, per le decisioni relative all’esito dell’affidamento in prova, la legge (in particolare l’art. 678, comma 1-bis, che richiama l’art. 667, comma 4, del codice di procedura penale) prevede come unico strumento di contestazione l’opposizione, da presentarsi allo stesso Tribunale di Sorveglianza che ha emesso il provvedimento.
Di fronte a un ricorso palesemente errato, la conseguenza logica sarebbe stata la sua dichiarazione di inammissibilità. Tuttavia, la Cassazione ha seguito un percorso diverso, applicando due principi cardine del nostro ordinamento.
Le Motivazioni della Cassazione: Conversione Anziché Inammissibilità
La Corte ha stabilito che il ricorso, sebbene proposto con una forma errata, non dovesse essere dichiarato inammissibile. La decisione si fonda su due pilastri:
1. Principio della conservazione degli atti giuridici: secondo questo principio, un atto nullo o inefficace nella forma prescelta può comunque produrre gli effetti di un atto diverso, purché ne possieda i requisiti di sostanza e di forma. In questo caso, il ricorso per cassazione conteneva tutti gli elementi necessari per essere considerato un’opposizione.
2. Principio del favor impugnationis: si tratta di un’espressione del più ampio diritto di difesa. In caso di incertezza, l’interpretazione delle norme processuali deve favorire l’ammissibilità dell’impugnazione, per evitare che un mero errore formale possa compromettere il diritto del cittadino a ottenere una revisione della decisione che lo riguarda.
Richiamando una propria precedente pronuncia (Sez. 1, n. 2285 del 2021), la Corte ha quindi deciso di riqualificare l’atto. Il ‘ricorso per cassazione’ è stato trasformato in ‘opposizione’, e il fascicolo è stato rimandato al Tribunale di Sorveglianza di Napoli, che sarà ora tenuto a esaminare nel merito le doglianze del condannato.
Conclusioni: L’Importanza della Forma e la Sostanza dei Diritti
Questa sentenza ribadisce un messaggio importante: la correttezza formale degli atti processuali è cruciale, ma non deve mai diventare un ostacolo insormontabile all’esercizio del diritto di difesa. Il principio del favor impugnationis agisce come una valvola di sicurezza, garantendo che la sostanza delle ragioni di un imputato possa essere esaminata, anche a fronte di un errore procedurale. La decisione della Cassazione, quindi, non solo risolve un caso specifico ma rafforza la fiducia in un sistema giudiziario che, pur nel rigore delle sue regole, pone al centro la tutela dei diritti fondamentali.
Cosa succede se si presenta un ricorso per cassazione invece del rimedio corretto previsto dalla legge?
Il ricorso non viene automaticamente dichiarato inammissibile. Se possiede i requisiti di sostanza e di forma del mezzo di impugnazione corretto, la Corte può ‘convertirlo’ o ‘riqualificarlo’ in base al principio del favor impugnationis, trasmettendo gli atti all’organo giudiziario competente.
Qual è il rimedio corretto contro la decisione del Tribunale di Sorveglianza sull’esito dell’affidamento in prova?
Secondo la sentenza, basata sull’art. 678, comma 1-bis, e 667, comma 4, del codice di procedura penale, l’unico rimedio esperibile è l’opposizione, da proporre davanti allo stesso Tribunale di Sorveglianza che ha emesso il provvedimento.
Cos’è il principio del favor impugnationis?
È un principio generale del diritto processuale secondo cui, in caso di dubbio sull’ammissibilità o sulla validità di un’impugnazione, si deve preferire l’interpretazione che ne consente l’esame nel merito. Lo scopo è garantire la massima tutela possibile al diritto di difesa.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 45570 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 1 Num. 45570 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 09/10/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a NAPOLI il 25/11/1979
avverso l’ordinanza del 29/05/2024 del TRIBUNALE di SORVEGLIANZA di NAPOLI
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME lette le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha chiesto di riqualificare il ricorso come opposizione, con trasmissione degli atti al Tribunale di sorveglianza; in subordine ha chiesto di dichiarare inammissibile il ricorso.
RITENUTO IN FATTO
Con il provvedimento indicato in epigrafe, il Tribunale di sorveglianza di Napoli dichiarava l’esito non positivo dell’affidamento in prova al servizio sociale al quale era stato ammesso NOME COGNOME con provvedimento del 25 marzo 2020.
Propone ricorso per cassazione NOME COGNOME a mezzo del proprio difensore, lamentando: 1) inosservanza o erronea applicazione dell’art. 47, comma 11, Ord. pen., per essere stati valutati, ai fini del giudizio negativo espresso, fatti successivi al termine del periodo di prova; 2) inosservanza di norme processuali sanzionata a pena di nullità, per essere stata assunta la decisione senza la dovuta instaurazione del contraddittorio; 3) vizi della motivazione, non avendo il provvedimento impugnato illustrato le ragioni per cui i fatti ivi richiamati sarebbero idonei alla formulazione di un giudizio negativo sulla prova.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Secondo quanto disposto dall’art. 678, comma 1-bis, cod. pro. pen., il Tribunale di GLYPH sorveglianza, GLYPH nella GLYPH materia GLYPH della GLYPH valutazione dell’esito dell’affidamento in prova, provvede ai sensi dell’art. 667, comma 4, cod. proc. pen., che prevede l’esperibilità della sola opposizione avverso la decisione resa.
Nella specie, pertanto, il ricorso diretto per cassazione risulta erroneamente proposto. Esso, però, non va dichiarato inammissibile, ma va qualificato come opposizione per i principi generali della conservazione degli atti giuridici e del favor impugnationis, (Sez. 1, n. 2285 del 15/12/2021, dep. 2022, COGNOME Rv. 282487 – 01), con trasmissione degli atti al tribunale di sorveglianza competente.
P.Q.M.
Qualificata l’impugnazione come opposizione, dispone la trasmissione degli atti al Tribunale di sorveglianza di Napoli. Così deciso il 09/10/2024.