LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Appello concordato: non si può impugnare la pena

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che, dopo aver raggiunto un accordo sulla pena in appello (c.d. appello concordato), ha tentato di impugnare la decisione. La Corte ha stabilito che l’accordo sulla riduzione della pena presuppone l’accettazione della responsabilità accertata in primo grado, rendendo impossibile contestare successivamente la misura della sanzione o sollevare questioni di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Appello Concordato: Quando la Pena Accettata Diventa Intoccabile

L’istituto dell’appello concordato, previsto dall’articolo 599-bis del codice di procedura penale, offre all’imputato e alla pubblica accusa la possibilità di accordarsi sulla pena da applicare in secondo grado. Ma cosa succede se, dopo aver raggiunto tale accordo, l’imputato decide di contestare la decisione davanti alla Corte di Cassazione? Un’ordinanza recente ha ribadito un principio fondamentale: l’accordo sigillato in appello preclude un successivo ripensamento.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna in primo grado per il reato previsto dall’articolo 391-ter del codice penale. L’imputato, invece di affrontare un giudizio di appello ordinario, ha optato per la procedura dell’appello concordato. In accordo con la pubblica accusa, ha ottenuto una parziale modifica della sentenza di primo grado, con una riduzione della pena a dieci mesi di reclusione. Nonostante l’accordo, l’imputato ha presentato ricorso per cassazione, lamentando un vizio di motivazione: a suo dire, la Corte d’Appello non avrebbe verificato la possibile presenza di cause di proscioglimento, come previsto dall’articolo 129 del codice di procedura penale, prima di ratificare l’accordo.

L’Appello Concordato e l’Inammissibilità del Ricorso

Il ricorrente ha tentato di scardinare la decisione basata sull’accordo da lui stesso sottoscritto, sostenendo che il giudice d’appello avesse comunque l’obbligo di valutare l’assoluzione nel merito. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha rigettato completamente questa linea difensiva, dichiarando il ricorso inammissibile.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha richiamato il proprio orientamento consolidato in materia. L’imputato che accede alla procedura dell’appello concordato non può, in un secondo momento, mettere in discussione la misura della pena liberamente pattuita con l’accusa. Questo perché l’accordo stesso si fonda su un presupposto logico e giuridico cruciale: l’accettazione della responsabilità penale già accertata dal giudice di primo grado.

In altre parole, l’appellante, scegliendo di concordare la pena, rinuncia a contestare la propria colpevolezza nel merito e concentra la sua strategia difensiva unicamente sull’ottenimento di una sanzione più mite. Di conseguenza, il pieno accertamento della responsabilità effettuato in primo grado diventa un punto fermo e non più oggetto di discussione. La pretesa di un controllo successivo sulle cause di proscioglimento risulta, pertanto, contraddittoria e infondata.

La Corte ha inoltre specificato che, data la manifesta infondatezza del ricorso, la declaratoria di inammissibilità viene pronunciata de plano, ai sensi dell’articolo 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale. Si tratta di una procedura accelerata che non richiede un’udienza con la partecipazione delle parti, ma si basa sulla sola analisi degli atti.

Le Conclusioni

L’ordinanza conferma un principio cardine del sistema processuale: pacta sunt servanda, anche nel processo penale. L’appello concordato è uno strumento che offre un vantaggio concreto all’imputato (la riduzione di pena) in cambio di una rinuncia a contestare l’accertamento di colpevolezza. La scelta di percorrere questa strada è strategica e definitiva. Qualsiasi tentativo di rimettere in discussione l’accordo in Cassazione è destinato a fallire, con l’ulteriore conseguenza della condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro, a favore della Cassa delle ammende.

È possibile impugnare in Cassazione una pena che è stata concordata tra accusa e difesa in appello?
No, la Corte di Cassazione stabilisce che l’imputato non può porre in discussione la misura della pena liberamente concordata con la pubblica accusa e ritenuta congrua dal giudice d’appello nel procedimento definito ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p.

L’accordo sulla pena in appello esclude la valutazione delle cause di proscioglimento da parte del giudice?
Sì, secondo il ragionamento della Corte, l’accordo sulla pena avviene all’esito di un pieno accertamento della responsabilità dell’imputato effettuato dal giudice di primo grado, che non è più oggetto di contestazione da parte dell’appellante. Pertanto, un’ulteriore verifica ex art. 129 c.p.p. non è dovuta.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso specifico è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati