Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 24684 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 1 Num. 24684 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 13/06/2025
PRIMA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
Sent. n. sez. 2088/2025
– Relatore –
COGNOME NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto da:
nel procedimento a carico di:
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
letta la requisitoria del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha chiesto l’annullamento del ricorso
Con l’ordinanza indicata in epigrafe, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Teramo – in funzione di giudice dell’esecuzione – ha ritenuto sussistente la continuazione tra i reati commessi da NOME COGNOME e giudicati dal medesimo Ufficio, rispettivamente con sentenza: a) del 06/03/2024 (passata in giudicato il 23/09/2024); b) del 12/02/2024 (passata in giudicato il 28/10/2024); per l’effetto, il Giudice ha rideterminato la pena complessiva inflitta all’interessato nella misura di anni cinque di reclusione ed euro ventiquattromila di multa, così determinata: anni quattro e mesi sei di reclusione ed euro ventiduemila di multa , aumentata in ragione di anni tre di reclusione ed euro sedicimila di multa, con riferimento ai reati – tra loro già avvinti dal vincolo della continuazione -di cui alla sentenza sub a), così da arrivare alla pena di anni sette e mesi sei di reclusione, pena alla quale Ł stata applicata la riduzione di un terzo ex art. 444 cod. proc. pen., per giungere alla pena finale sopra indicata.
Ricorre per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo, deducendo erronea applicazione della legge penale, con particolare riferimento all’art. 444 cod. proc. pen. Il giudice dell’esecuzione, una volta individuato il reato piø grave, in ordine al quale era stata applicata la pena dianni quattro e mesi sei di reclusione (oltre alla multa), già al netto della diminuzione processuale ed aver fissato – a titolo di aumento per continuazione, relativamente al reato satellite – la pena di anni tre di reclusione ed euro sedicimila di multa, ha operato la diminuzione di un terzo per la scelta del rito non soltanto con riguardo all’aumento di pena, bensì sulla pena complessiva, così da fare in modo che la sanzione finale comminata fosse il risultato di una doppia riduzione.
Il Procuratore generale ha chiesto l’accoglimento del ricorso.
Il ricorso Ł infondato.
2. Riprendendo quanto già sintetizzato in parte narrativa, può sottolinearsi come – nel caso di specie – siano stati uniti in continuazione tra loro piø reati, giudicati mediante due sentenze emesse ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. In relazione a tali reati, infatti, la difesa ha domandato la rideterminazione della pena inflitta a norma dell’art. 188 disp. att. cod. proc. pen., incontrando il consenso del Pubblico ministero; formatosi tale accordo, il giudice dell’esecuzione ha rideterminato la pena complessiva, in aderenza al comune progetto presentatogli. Con l’impugnazione ora al vaglio di questo Collegio, il Pubblico ministero ha nondimeno sostenuto la erroneità per difetto della pena finale applicata, per esser stata computata almeno una riduzione ultronea, rispetto a quanto sarebbe stato corretto fare. 3. Il principio di diritto al quale attenersi Ł quello della irrevocabilità del consenso scritto, prestato dal Pubblico ministero ex art. 188 disp. att. cod. proc. pen., a fronte della richiesta di applicazione, in executivis , della disciplina del concorso formale o della continuazione fra piø sentenze di applicazione della pena; il necessario corollario logico di tale regola ermeneutica, ovviamente, non può che essere rappresentato dalla non impugnabilità del ricorso, presentato avverso la decisione esattamente conforme a tale accordo (Sez. 1, n. 18884 del 14/02/2001 Magnoni Rv. 218811 – 01; Sez. 1, n. 6545 del 21/11/1997, dep. 1998, COGNOME, Rv. 209894 – 01; Sez. 3, n. 4237 del 09/12/1997, dep. 1998, COGNOME, Rv. 209858 01; Sez. 2, n. 115 del 09/01/1998, COGNOME, Rv. 210451 – 01).
Il ricorso per cassazione, sostanzialmente, non può rappresentare lo strumento che consenta di eludere il principio di irrevocabilità del consenso prestato dal Pubblico ministero. 3.1. Discorso a parte merita il profilo della possibilità di deduzione in sede di legittimità come accade anche laddove venga impugnata la pronuncia emessa a norma dell’art. 444 cod. proc. pen. – del diverso profilo della illegalità della pena, nei termini indicati da Sez. U, n. 877 del 14/07/2022, dep. 2023, COGNOME, Rv. 283886 – 01 .
Da tale segmento argomentativo, allora, può agevolmente evincersi come la pena illegale sia anche quella computata per difetto; non può considerarsi illegale, però, la sanzione che
risulti comunque congrua – rispetto agli esatti parametri normativi – sebbene ad essa si pervenga all’esito di un errore di calcolo.
3.2. Traendo le fila dal sopra ricordato percorso ermeneutico, giova evidenziare come – nel caso di specie – sia stato operato un aumento per continuazione che sarebbe stato astrattamente consentito e che, pertanto, risulta conforme ai corretti parametri normativi; e infatti, un incremento sanzionatorio a titolo di aumento per continuazione, idoneo a raggiungere la soglia minima di cinque anni di cui all’art. 188 disp. att. cod. proc. pen., sarebbe stato raggiungibile mediante l’aumento di pena pari a nove mesi, con riduzione di un terzo.
Del resto, tale conclusione non Ł minimamente contrastata dal ricorso, che nulla deduce sul punto specifico. Il tutto vale a delineare quale non illegale la pena applicata e, pertanto, a rendere non passibile di ulteriore intervento l’accordo formatosi ai sensi dell’art. 188 disp. att. cod. proc. pen.
Alla luce delle considerazioni che precedono, il ricorso deve essere disatteso.
P.Q.M
Rigetta il ricorso del P.M. Così Ł deciso, 13/06/2025
Il Consigliere estensore
Il Presidente NOME COGNOME
NOME COGNOME