Termine Adunanza Camerale: la Cassazione Ribadisce l’Importanza del Diritto di Difesa
Nel processo civile, il rispetto dei termini è un pilastro fondamentale per garantire un giusto processo e il pieno esercizio del diritto di difesa. Una recente ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione ha riaffermato questo principio, disponendo il rinvio di una causa a causa del mancato rispetto del termine per l’adunanza camerale. Questa decisione, pur essendo di natura procedurale, sottolinea un aspetto cruciale: le garanzie difensive non possono essere compresse, neanche per esigenze di celerità del giudizio.
I Fatti di Causa
Il caso trae origine da un ricorso per cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello territoriale in materia di opposizione all’esecuzione. Le parti ricorrenti avevano impugnato la decisione di secondo grado, portando la controversia dinanzi alla Suprema Corte. Erano regolarmente costituite in giudizio anche le parti controricorrenti, tra cui una società di gestione patrimoniale e un altro soggetto che si difendeva in proprio.
La Decisione della Corte e il Rinvio per Vizio Procedurale
Giunta la causa all’esame della Suprema Corte, il Collegio ha rilevato un vizio procedurale insuperabile. La comunicazione dell’avviso di fissazione dell’udienza in camera di consiglio, destinata alla decisione del ricorso, era stata eseguita in una data che non consentiva il pieno rispetto del termine a difesa stabilito dall’articolo 380-bis.1 del codice di procedura civile. 
Questo articolo prevede un lasso di tempo specifico tra la comunicazione dell’udienza e la data della stessa, proprio per consentire alle parti di preparare e depositare memorie difensive e conclusioni scritte. Nel caso di specie, il mancato rispetto di questo intervallo temporale ha di fatto limitato le facoltà difensive delle parti, tanto che non tutte erano riuscite a depositare i propri atti.
Di fronte a questa irregolarità, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che prendere atto della violazione e disporre il rinvio della trattazione del ricorso a nuovo ruolo. La decisione non entra nel merito della controversia, ma si ferma a un gradino prima, ripristinando le corrette garanzie procedurali.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione alla base dell’ordinanza è chiara e si fonda sulla necessità di tutelare il diritto di difesa, costituzionalmente garantito. La Corte ha specificato che il termine fissato dall’art. 380-bis.1 cod. proc. civ. è posto a garanzia della “piena esplicazione delle facoltà difensive nel procedimento in camera di consiglio”. La sua violazione, anche parziale, costituisce un vizio che impedisce alla Corte di procedere con la decisione.
Il Collegio ha sottolineato come l’inosservanza di tale termine non permetta un contraddittorio pieno ed effettivo, che si realizza attraverso il deposito di memorie e conclusioni scritte. Pertanto, per sanare il vizio e assicurare che tutte le parti possano far valere le proprie ragioni, l’unica soluzione possibile era quella di rinviare la causa, in attesa di una nuova fissazione che rispettasse scrupolosamente tutte le scadenze procedurali.
Conclusioni: L’Importanza dei Termini Processuali
L’ordinanza in esame, pur nella sua apparente semplicità, lancia un messaggio di fondamentale importanza pratica. Dimostra che il formalismo processuale non è un mero orpello, ma uno strumento indispensabile per la tutela dei diritti. Il rispetto dei termini a difesa è un prerequisito essenziale per la validità del giudizio. Qualsiasi violazione in tal senso obbliga il giudice a fermarsi e a ripristinare la corretta procedura, anche a costo di allungare i tempi del processo. Questa decisione serve da monito per le cancellerie e da garanzia per i cittadini: il diritto a difendersi adeguatamente in ogni stato e grado del giudizio è un principio che non ammette deroghe.
 
Perché la Corte di Cassazione ha rinviato la causa a nuovo ruolo?
La Corte ha rinviato la causa perché non è stato rispettato nella sua interezza il termine, fissato dall’art. 380-bis.1 del codice di procedura civile, tra la comunicazione dell’avviso di fissazione dell’adunanza camerale e la data dell’udienza stessa.
Qual è lo scopo del termine previsto dall’art. 380-bis.1 del codice di procedura civile?
Lo scopo di tale termine è garantire la piena esplicazione delle facoltà difensive delle parti nel procedimento in camera di consiglio, consentendo loro di depositare memorie e conclusioni scritte.
Cosa succede quando un termine processuale per la difesa non viene rispettato?
Secondo quanto emerge dall’ordinanza, il mancato rispetto di un termine essenziale per la difesa, come quello per l’avviso dell’udienza, costituisce un vizio procedurale che impedisce al giudice di decidere la causa e impone il rinvio a una nuova udienza per sanare l’irregolarità.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza interlocutoria di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 46 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 3   Num. 46  Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 02/01/2025
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso 8710-2022 proposto da:
COGNOME  NOME,  COGNOME  NOME,  domiciliate  presso l’indirizzo  di  posta  elettronica  dei  propri  difensori  come  in  atti , rappresentate e difese dagli Avvocati NOME COGNOME e NOME COGNOME;
– ricorrenti –
contro
RAGIONE_SOCIALE,  e  per  essa  la mandataria RAGIONE_SOCIALE, in persona della procuratrice speciale, AVV_NOTAIO, domiciliata presso l’indirizzo di posta elettronica de l proprio difensore come in atti, rappresentata e difesa dall’ AVV_NOTAIO COGNOME;
– controricorrente –
nonché contro
Oggetto
OPPOSIZIONE ESECUZIONE
Rinvio a nuovo ruolo
R.NUMERO_DOCUMENTO.N. NUMERO_DOCUMENTO
COGNOME.
Rep.
Ud. 19/12/2024
Adunanza camerale
COGNOME NOME, domiciliato presso il proprio indirizzo di posta  elettronica  come  in  atti,  rappresentato  e  difeso  da  sé medesimo, ex art. 86 cod. proc. civ.;
– controricorrente –
Avverso la sentenza n. 1537/2020 d ella Corte d’appello di Napoli, depositata il 29/04/2020;
udita la relazione della causa svolta nell ‘adunanza camerale del 19/12/2024 dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME;
CONSIDERATO CHE
-la comunicazione dell’avviso di fissazione dell’odierna adunanza camerale è stata eseguita in data 24 ottobre 2024 e, dunque, non risulta osservato nella sua interezza il termine fissato dall’art.  380 -bis .1  cod.  proc.  civ.,  volto  a  garantire  la  piena esplicazione delle facoltà difensive nel procedimento in camera di consiglio;
 non tutte le parti hanno depositato memorie difensive e/o conclusioni scritte;
-all’esito della camera di consiglio del 19 dicembre 2024, il Collegio  si  è  riservato  il  deposito  dell’ordinanza  nei  successivi sessanta giorni, a norma dell’art. 380 -bis .1, comma 2, cod. proc. civ.;
p. q. m.
La Corte rinvia la trattazione del ricorso a nuovo ruolo. Così  deciso  in  Roma,  all’esito  dell’adunanza  camerale della