Sentenza di Cassazione Civile Sez. U Num. 34475 Anno 2019
Civile Sent. Sez. U Num. 34475 Anno 2019
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 27/12/2019
SENTENZA
sul ricorso iscritto al N.R.NUMERO_DOCUMENTO. NUMERO_DOCUMENTO proposto da: RAGIONE_SOCIALE, rappresentata e difesa dagli AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO ed NOME AVV_NOTAIO, elettivamente domiciliata presso il loro studio in Roma, INDIRIZZO;
– ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL CHIESE, rappresentati e difesi dagli AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO, elettivamente domiciliati nello studio del primo in Roma, INDIRIZZO; RAGIONE_SOCIALE
– controricorrente (43,
per la cassazione RAGIONE_SOCIALE sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche n. 17/2018, depositata il 30 gennaio 2018. Udita la relazione RAGIONE_SOCIALE causa svolta nell’udienza pubblica del 17 dicembre 2019 dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME; udito il Pubblico Ministero, in persona del AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO, che ha concluso per il rigetto del ricorso; uditi gli AVV_NOTAIO NOME COGNOME e NOME COGNOME, quest’ultima per delega dell’AVV_NOTAIO.
FATTI DI CAUSA
1. – Con ricorso depositato il 6 luglio 2015 il RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE – con funzioni di RAGIONE_SOCIALE e di RAGIONE_SOCIALE nel RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE – ed il RAGIONE_SOCIALE compresi nel RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE domandarono al Tribunale regionale delle acque pubbliche presso la Corte d’appello di Milano la condanna RAGIONE_SOCIALE convenuta RAGIONE_SOCIALE, quale titolare RAGIONE_SOCIALE concessione di derivazione per l’impianto idroelettrico di Vobarno, al pagamento dei sovracanoni previsti dalla legge 27 dicembre 1953, n. 959 (Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, riguardanti l’economia RAGIONE_SOCIALE), ed in relazione alla perimetrazione del RAGIONE_SOCIALE di cui al decreto ministeriale 9 aprile 1976, per l’importo di euro 1.575.471,99.
La convenuta contestò la pretesa, adducendo la violazione del presupposto essenziale di applicazione dell’art. 1, comma 137, RAGIONE_SOCIALE legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilità 2013), indicato nella dimostrazione, da parte dei RAGIONE_SOCIALE o dei Consorzi interessati, di interventi infrastrutturali in corso, eccependo pure
l’illegittimità costituzionale di tale norma per violazione del princip di ragionevolezza ex art. 3 Cost.
Con sentenza pubblicata il 7 luglio 2016, il TRAP accolse la domanda attorea.
2. – Il Tribunale superiore delle acque pubbliche, con sentenza resa pubblica mediante deposito in cancelleria il 30 gennaio 2018, ha rigettato l’appello di RAGIONE_SOCIALE avverso la pronuncia di primo grado.
2.1. – Richiamata la sentenza n. 64 del 2014 RAGIONE_SOCIALE Corte costituzionale, il TSAP, premesso che la disciplina del sovracanone non attiene alla materia RAGIONE_SOCIALE utilizzazione delle acque, ha evidenziato che il sovracanone richiesto al concessionario di utenza idrica configura una prestazione patrimoniale, è privo di caratteri indennitari o corrispettivi ed è correlato solo all’esistenza attuale e non all’uso effettivo RAGIONE_SOCIALE concessione di derivazione, la quale costituisce, così, il presupposto materiale di un’imposizione finalizzata ad integrare le risorse degli enti territoriali interessati, nel quadro di un’esigenza di sostegno all’autonomia locale.
Quanto, poi, allo specifico profilo relativo al carattere «RAGIONE_SOCIALE» del territorio nel quale la presa d’acqua dovrebbe essere collocata, il Tribunale superiore ha affermato che, fin dalla introduzione RAGIONE_SOCIALE norma istitutiva del sovracanone, il perimetro del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE non aveva la funzione di identificare in modo esclusivo le opere di presa per le quali era dovuto il sovracanone, e che l’art. 1, comma 137, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012 ha ulteriormente razionalizzato tale disciplina, estendendo espressamente la debenza del sovracanone con riferimento a tutti gli impianti di produzione superiori a una determinata potenza nominale media, le cui opere di presa ricadano in tutto o in parte nei territori di RAGIONE_SOCIALE compresi in un RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE già delimitato, indipendentemente dalla quota altimetrica.
Quest’ultima disposizione – ha evidenziato il Tribunale superiore elimina una potenziale irragionevolezza insita nella pregressa legislazione, la quale consentiva la disparità di trattamento fra diverse opere di presa dislocate a differenti altitudini nell’ambito di RAGIONE_SOCIALE il cu territorio è incluso nel RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE.
Tenuto conto RAGIONE_SOCIALE natura non corrispettiva del sovracanone, la cui debenza, quale prestazione imposta, trova fondamento nel presupposto RAGIONE_SOCIALE titolarità RAGIONE_SOCIALE concessione di derivazione, e non già nell’uso effettivo RAGIONE_SOCIALE stessa, il Tribunale superiore ha interpretato i citato comma 137 nel senso che esso destina il prelievo alla finalità di consentire la prosecuzione degli interventi infrastrutturali, ma non comporta che gli interventi infrastrutturali siano già necessariamente iniziati.
Secondo il giudice d’appello, l’effettiva destinazione di tale prelievo è insindacabile da parte del concessionario debitore, non sussistendo un nesso sinallagmatico tra prosecuzione degli interventi infrastrutturali e pagamento del sovracanone.
Infine, il TSAP ha dichiarato manifestamente infondati i dubbi di costituzionalità sollevati dall’appellante, affermando che sia nella sua versione originaria che in quella di cui alla legge 228 del 2012 il sovracanone mantiene la funzione di prestazione patrimoniale imposta a fini solidaristici, con la sola differenza che, con la nuova norma, si prevedono e disciplinano ulteriori fini cui destinare il prelievo, identif candoli appunto con le infrastrutture comunali.
3. – Per la cassazione RAGIONE_SOCIALE sentenza del Tribunale superiore RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE ha proposto ricorso, con atto notificato il 29 marzo 2018, sulla base di due motivi.
Il RAGIONE_SOCIALE e il RAGIONE_SOCIALE compresi nel RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE del RAGIONE_SOCIALE hanno resistito con controricorso.
01
In prossimità dell’udienza il RAGIONE_SOCIALE e il RAGIONE_SOCIALE controricorrenti hanno depositato una memoria illustrativa.
RAGIONI RAGIONE_SOCIALE DECISIONE
1. – Con il primo motivo la ricorrente ripropone la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 137, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012, per contrasto con il principio di ragionevolezza, di cui all’art. 3 Cost. Secondo la ricorrente, la finalità dell’art. 1, comma 137, è stata quella di assoggettare al pagamento del sovracanone le concessioni di grande derivazione idroelettrica, le cui opere di presa siano ubicate fuori del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE (quindi non in zone montane), purché rientrino nel territorio di un Comune inserito (anche in minima parte) nel RAGIONE_SOCIALE medesimo. In tal modo, ad avviso di RAGIONE_SOCIALE, la ratio RAGIONE_SOCIALE legge n. 959 del 1953 sarebbe stata snaturata, in quanto il collegamento tra le opere di presa e la perimetrazione del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE verrebbe a perdere la funzione, che aveva, di individuare i soggetti passivi RAGIONE_SOCIALE prestazione. Con la nuova disposizione legislativa, l’elemento essenziale, sulla cui base sono individuati i soggetti passivi del rapporto obbligatorio, non sarebbe più il perimetro del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, ma il territorio comunale, il quale verrebbe ad assumere la figura di aspetto caratterizzante del rapporto; la prestazione non graverebbe più sulle concessioni che prelevano le acque nell’ambito del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, bensì su quelle ubicate in qualunque parte (quindi anche non RAGIONE_SOCIALE) di territorio, purché il Comune in cui esse ricadono sia compreso, anche in minima parte, in un RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE. In tal modo – sottolinea la ricorrente – la perimetrazione del RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE verrebbe irrazionalmente ad interessare soltanto i RAGIONE_SOCIALE, non più i concessionari. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
1.1. – Il dubbio di legittimità costituzionale tamente inè manifes fondato.
Questa Corte ha già affermato che, in tema di concessioni di derivazione di acque pubbliche a scopo idroelettrico, l’introduzione, ex art. 1, comma 137, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012, con applicazione anche alle concessioni già in corso, del sovracanone per gli impianti di potenza non modesta (superiore a 220 kw) con opere di presa ricadenti in territori di RAGIONE_SOCIALE compresi in bacini imbriferi montani già delimitati, è conforme ai principi costituzionali, in quanto configura una prestazione patrimoniale imposta, avente natura tributaria, con la conseguenza che la relativa disciplina – espressione RAGIONE_SOCIALE potestà legislativa nelle materie di armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento RAGIONE_SOCIALE finanza pubblica e del sistema tributario ex art. 117 Cost. – è rimessa alla discrezionalità del legislatore nel rispetto, come avvenuto nel caso di specie, dei canoni di non arbitrarietà o irrazionalità RAGIONE_SOCIALE scelta legislativa, limitandosi la norma a prevedere l’onere del pagamento del sovracanone per tutti gli impianti, senza discrimine altimetrico, e a rendere omogenee le posizioni di tutti i RAGIONE_SOCIALE e di tutti gli impianti del RAGIONE_SOCIALE (Cass., Sez. Un., 19 giugno 2018, n. 16157, seguita da Cass., Sez. Un., 24 gennaio 2019, n. 2085).
Non irragionevolmente il legislatore ha ritenuto di estendere i benefici derivanti dalla riscossione dei sovracanoni a tutte le collettività locali ricomprese nel RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, a fini solidaristici, e nel perseguimento RAGIONE_SOCIALE finalità, costituzionalmente rilevante, di integrare le risorse degli enti territoriali interessati, nel quadro un’esigenza di sostegno all’autonomia locale.
La disposizione in questione, infatti, mira ad eliminare dall’ordinamento ingiustificate disparità di trattamento tra enti locali, il cui territorio risulta comunque gravato dalla presenza di impianti idroelettrici.
2. – Con il secondo mezzo (violazione dell’art. 1, comma 137, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012, dell’art. 62, comma 3, RAGIONE_SOCIALE legge 28 dicembre 2015, n. 221, dell’art. 12 delle disposizioni sulla legge in ge-
i 14
nerale e dell’art. 2697 cod. civ.) si deduce che il legislatore del 2012 ha inteso subordinare l’applicabilità RAGIONE_SOCIALE norma all’esistenza di interventi infrastrutturali in corso, i quali non potessero essere proseguiti per mancanza di mezzi. Ad avviso RAGIONE_SOCIALE ricorrente, il collegamento con la prosecuzione degli interventi infrastrutturali sarebbe una condizione voluta dal legislatore per l’insorgenza RAGIONE_SOCIALE relativa obbligazione. Sostiene RAGIONE_SOCIALE che quando è intervenuto nuovamente sulla materia, nel 2015, con l’art. 62, comma 3, RAGIONE_SOCIALE legge n. 221 del 2015, il legislatore ha avvertito la necessità di affermare che «per gli impianti realizzati successivamente alla data di entrata in vigore RAGIONE_SOCIALE presente disposizione, i sovracanoni idroelettrici, previsti ai sensi dell’art. 1 RAGIONE_SOCIALE legge 27 dicembre 1953, n. 959, di cui al comma 137 del presente articolo, sono comunque dovuti, anche se non funzionali alla prosecuzione degli interventi infrastrutturali». L’unico si gnificato logico attribuibile a tale intervento legislativo, con cui è sta introdotto il comma 137-bis, sarebbe quello di aver voluto effettuare, ai fini del pagamento del sovracanone, una distinzione tra gli impianti idroelettrici realizzati prima RAGIONE_SOCIALE data di entrata in vigore del comma 137-bis, e quelli realizzati dopo tale data. Ne conseguirebbe che, se per gli impianti realizzati dopo quella data i sovracanoni sono comunque dovuti, anche se non funzionali alla prosecuzione degli interventi infrastrutturali, per quelli realizzati prima RAGIONE_SOCIALE data medesima il sovracanone sarebbe dovuto soltanto se funzionale alle prosecuzione degli interventi infrastrutturali. 2.1. – La censura è infondata. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
L’art. 1, comma 137, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012 recita: «Al fine di consentire la prosecuzione degli interventi infrastrutturali da parte dei RAGIONE_SOCIALE e dei bacini imbriferi montani, i sovracanoni idroelettrici, previsti ai sensi dell’articolo 1 RAGIONE_SOCIALE legge 27 dicembre 1953, n. 959, sono estesi con decorrenza dal gennaio 2013 a tutti gli impianti di 10 produzione di energia idroelettrica superiori a 220 kw di potenza no-
minale media, le cui opere di presa ricadano in tutto o in parte nei territori dei comuni compresi in un RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE già delimitato».
L’art. 62, comma 3, RAGIONE_SOCIALE legge n. 221 del 2015, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, ha aggiunto, all’art. 1 RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012, il comma 137-bis, del seguente tenore: «Per gli impianti realizzati successivamente alla data di entrata in vigore RAGIONE_SOCIALE presente disposizione, i sovracanoni idroelettrici, previsti ai sensi dell’articolo 1 RAGIONE_SOCIALE legge 27 dicembre 1953 n. 959, di cui al comma 137 del presente articolo, sono comunque dovuti, anche se non funzionali alla prosecuzione degli interventi infrastrutturali».
Come queste Sezioni Unite hanno già chiarito (Cass., Sez. Un., 19 giugno 2018, n. 16157, cit.; Cass., Sez. Un., 24 gennaio 2019, n. 2085, cit.), l’esordio RAGIONE_SOCIALE disposizione del comma 137 costituisce un enunciato programmatico e non un presupposto dell’azione impositiva, fatti salvi i controlli delle autorità contabili circa l’effettiva des zione delle risorse così reperite agli interventi infrastrutturali da part dei RAGIONE_SOCIALE e dei bacini imbriferi montani.
La norma, dunque, non prescrive una condizione per l’insorgenza dell’obbligo di pagamento del sovracanone, ma intende esclusivamente esplicitare la finalità, indicata dal legislatore, a cui è, e sarà, des nato il prelievo.
Il che è confermato dal comma 137-bis, là dove esso precisa che i sovracanoni idroelettrici per gli impianti realizzati dal 2016 sono comunque dovuti, anche se non strettamente funzionali a interventi infrastrutturali, fermo restando il perseguimento di finalità di promozione dello sviluppo economico e sociale delle popolazioni interessate e di rimedio all’alterazione del corso naturale delle acque causata dalla loro regimazione artificiale.
La disposizione del comma 137-bis, infatti, pur prevedendo che i sovracanoni sono dovuti indipendentemente dalla prosecuzione degli interventi infrastrutturali per gli impianti realizzati dopo l’entrata vigore RAGIONE_SOCIALE legge che l’ha introdotta, non implica che, per gli impianti realizzati prima, i sovracanoni in questione debbano ritenersi dovuti solo in presenza RAGIONE_SOCIALE prova RAGIONE_SOCIALE prosecuzione di tali interventi.
La nuova norma muta semplicemente la ratio RAGIONE_SOCIALE prestazione imposta, la quale, per il futuro, viene a perdere il carattere di scopo che aveva in precedenza, senza che tale scopo possa essere comunque considerato quale controprestazione, non sussistendo alcun rapporto sinallagmatico.
Di tale principio ha fatto puntuale applicazione il Tribunale superiore nella sentenza impugnata, escludendo la necessità che il RAGIONE_SOCIALE espliciti quali siano gli interventi infrastrutturali che richiedo di essere proseguiti, perché il presupposto dell’operatività RAGIONE_SOCIALE norma non riposa sulla preventiva dimostrazione delle concrete modalità di impiego dei proventi derivanti dai sovracanoni, in relazione ai quali il concessionario non ha alcun potere di scrutinio o di sindacato.
3. – Il ricorso è rigettato.
Le spese, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.
4. – Poiché il ricorso è stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed è rigettato, ricorrono i presupposti processuali per dare atto – ai sensi dell’art. 1, comma 17, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012, che ha aggiunto il comma 1-quater all’art. 13 del testo unico di cui al d.P.R. n. 115 del 2002 – RAGIONE_SOCIALE sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte RAGIONE_SOCIALE ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contribut unificato pari a quello previsto per la stessa impugnazione, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al rimborso delle spese processuali sostenute dai controricorrenti, che liquida in com-
plessivi euro 10.500, di cui euro 10.300 per compensi, oltre a spese generali nella misura del 15% e ad accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17, RAGIONE_SOCIALE legge n. 228 del 2012, dichiara la sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte RAGIONE_SOCIALE ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificat pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma llo 1-bis de stesso art. 13, se dovuto.
Così deciso, in Roma, nella camera di consiglio del 17 dicembre 2019.
Il AVV_NOTAIO estensore
COGNOME Presidente
ÌL CANCE tLRE NOME COGNOME GLYPH MPOLI