LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sospensione efficacia esecutiva: quando viene negata?

La Corte d’Appello di Roma ha respinto l’istanza di sospensione dell’efficacia esecutiva di una sentenza. La corte ha ritenuto che l’appello non fosse manifestamente fondato e che la parte appellante non avesse provato un danno grave e irreparabile (periculum in mora), né un rischio concreto di insolvenza della controparte. La richiesta di sospensione efficacia esecutiva è stata quindi rigettata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Sospensione Efficacia Esecutiva in Appello: Quando il Giudice Dice No

Quando si perde una causa in primo grado e si decide di fare appello, una delle prime preoccupazioni è l’immediata esecutività della sentenza. La legge prevede la possibilità di chiedere la sospensione efficacia esecutiva della decisione, ma ottenerla non è affatto scontato. Un’ordinanza della Corte d’Appello di Roma ci offre un chiaro esempio dei rigorosi criteri che i giudici applicano per concedere tale misura, sottolineando come le semplici allegazioni non siano sufficienti.

I Fatti del Caso

Nel caso in esame, la parte che aveva perso in primo grado (l’appellante) ha presentato un’istanza alla Corte d’Appello per sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza. Le ragioni addotte erano principalmente tre: il preannuncio di un’azione esecutiva (un precetto) da parte della controparte, un presunto danno alla propria reputazione e, infine, la ridotta capacità patrimoniale della parte vincitrice, che avrebbe reso difficile ottenere la restituzione delle somme in caso di vittoria in appello.

L’Analisi della Corte sulla Sospensione Efficacia Esecutiva

La Corte d’Appello, nel decidere, ha seguito il percorso logico previsto dall’art. 351 del codice di procedura civile, che richiede la valutazione di due elementi fondamentali: il fumus boni juris e il periculum in mora.

Il Fumus Boni Iuris: La Mancanza di un Appello ‘Evidentemente’ Fondato

Il primo scoglio per l’appellante è dimostrare che il suo appello abbia una buona probabilità di essere accolto. In questa fase, il giudice non entra nel merito della questione, ma compie una valutazione sommaria. Nel nostro caso, la Corte ha stabilito che l’appello non appariva ‘manifestamente fondato’ e che la sentenza di primo grado non presentava ‘errori evidenti’. Questo primo punto, da solo, indeboliva notevolmente la richiesta di sospensione.

Il Periculum in Mora: Quando il Danno è solo un’Ipotesi

Il secondo e cruciale elemento è il periculum in mora, ovvero il rischio di subire un danno grave e irreparabile se la sentenza venisse eseguita subito. La Corte ha smontato punto per punto le argomentazioni dell’appellante:

1. Minaccia di Esecuzione: L’affermazione di un imminente precetto è stata ritenuta non provata e, anzi, smentita dalla controparte.
2. Danno alla Reputazione: È stato considerato un argomento troppo ‘generico e indeterminato’. Per avere peso, il danno reputazionale deve essere specifico e concreto, non una semplice affermazione.
3. Rischio di Insolvenza della Controparte: Questo è un punto spesso sollevato. La Corte ha chiarito che il rischio di futura insolvenza rileva solo se esiste una ‘attuale e provata situazione di compromissione pressoché certa del diritto alla restituzione’. In assenza di ‘indici di dissesto patrimoniale in atto’, la futura insolvenza è solo una ‘mera eventualità’ e non un pericolo concreto che giustifichi la sospensione.

Le Motivazioni

La decisione della Corte si fonda su un principio di concretezza e prova. I giudici hanno respinto l’istanza perché l’appellante non ha fornito prove concrete a supporto delle sue affermazioni. Il fumus boni juris è stato escluso perché, a una prima analisi, l’appello non sembrava destinato a un sicuro accoglimento. Ancora più netto è stato il giudizio sul periculum in mora. Le paure dell’appellante, dal danno reputazionale al rischio di insolvenza della controparte, sono state qualificate come mere ipotesi, non supportate da elementi oggettivi e attuali. La Corte ha ribadito che per bloccare l’esecuzione di una sentenza non bastano timori generici o pericoli futuri e incerti, ma servono prove di un pregiudizio imminente, grave e difficilmente riparabile.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un importante monito: la richiesta di sospensione efficacia esecutiva di una sentenza d’appello è un’istanza che richiede un’argomentazione solida e ben provata. Non è sufficiente elencare una serie di possibili rischi; è necessario dimostrare, con elementi concreti, sia la fondatezza del proprio appello sia l’esistenza di un danno attuale e irreparabile. In assenza di tali prove, come nel caso di specie, i giudici tenderanno a respingere la richiesta, permettendo alla sentenza di primo grado di essere eseguita.

È sufficiente affermare un danno alla reputazione per ottenere la sospensione di una sentenza?
No, secondo la Corte, un danno alla reputazione allegato in modo generico e indeterminato non è sufficiente a giustificare la sospensione, in quanto non costituisce un danno grave e irreparabile provato.

Il rischio che la controparte non possa restituire la somma in futuro è un motivo valido per la sospensione efficacia esecutiva?
Solo se si prova una situazione attuale e quasi certa di dissesto patrimoniale della controparte. Secondo l’ordinanza, un’insolvenza futura che costituisce solo una mera eventualità non è un motivo sufficiente.

Cosa valuta il giudice per concedere la sospensione di una sentenza in appello?
Il giudice valuta la sussistenza di due requisiti: il fumus boni juris (la probabilità che l’appello sia fondato) e il periculum in mora (il rischio di un danno grave e irreparabile derivante dall’esecuzione della sentenza). In questo caso, la Corte ha ritenuto che mancassero entrambi i presupposti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati