LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sospensione efficacia esecutiva: quando è negata

La Corte d’Appello di Roma ha respinto una richiesta di sospensione dell’efficacia esecutiva di una sentenza di primo grado. L’ordinanza chiarisce che, per ottenere la sospensione, non basta che l’appello non sia manifestamente infondato, ma è necessaria la prova di un pregiudizio grave e irreparabile, che non sussiste nel normale pagamento di spese legali, considerate somme ripetibili. La mancanza di prova del ‘periculum in mora’ è stata decisiva per il rigetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Sospensione Efficacia Esecutiva: Perché la Sola Condanna alle Spese Non Basta

Quando si impugna una sentenza di primo grado, una delle preoccupazioni principali è la sua immediata esecutività. La legge, infatti, prevede che la sentenza possa essere eseguita subito, anche se è in corso un appello. Per evitare ciò, la parte soccombente può richiedere la sospensione dell’efficacia esecutiva, nota anche come inibitoria. Un’ordinanza della Corte d’Appello di Roma ci offre un chiaro esempio dei rigorosi presupposti necessari per ottenere tale sospensione, specialmente quando l’esecuzione riguarda il pagamento di somme di denaro come le spese legali.

Il Caso in Esame

Nel caso di specie, una parte, dopo essere stata condannata in primo grado dal Tribunale di Roma, ha proposto appello. Contestualmente, ha richiesto alla Corte d’Appello di sospendere l’efficacia della sentenza impugnata. La richiesta mirava specificamente a bloccare la condanna al pagamento delle spese processuali liquidate in favore delle controparti, per un importo complessivo superiore ai diecimila euro.

La Decisione della Corte d’Appello e la Sospensione Efficacia Esecutiva

La Corte d’Appello di Roma ha respinto la richiesta di sospensione. Con una motivazione sintetica ma precisa, i giudici hanno ribadito i due pilastri su cui si fonda la concessione dell’inibitoria, evidenziando come, nel caso concreto, mancasse il requisito più critico: il pregiudizio grave e irreparabile.

Le Motivazioni: Analisi dei Requisiti per la Sospensione

La decisione si basa sull’analisi dei due presupposti previsti dagli artt. 283 e 351 del codice di procedura civile: la non manifesta infondatezza dell’appello (fumus boni iuris) e il pericolo di un pregiudizio grave e irreparabile derivante dall’esecuzione della sentenza (periculum in mora).

L’Appello “Non Manifestamente Fondato”

La Corte, in via preliminare e sulla base di una valutazione sommaria, ha ritenuto che l’appello non apparisse ‘manifestamente fondato’. Sebbene questo primo vaglio non sia stato superato in modo netto, il fulcro della decisione si è spostato sul secondo e più determinante requisito.

Il “Grave e Irreparabile Pregiudizio”: il Cuore della Decisione

Il punto centrale del rigetto risiede nella mancanza di prova del periculum in mora. La Corte ha chiarito che l’esecuzione di una condanna al pagamento di una somma di denaro, di per sé, non integra un pregiudizio grave e irreparabile. Le somme di denaro sono, per loro natura, fungibili e ripetibili. Ciò significa che, in caso di accoglimento dell’appello, l’appellante avrebbe diritto alla restituzione di quanto versato.

I giudici hanno sottolineato che dall’esecuzione non derivava un danno diverso o più grave di quello che normalmente consegue a una condanna pecuniaria. L’appellante, inoltre, si era limitato ad allegare il pericolo, senza fornire alcuna prova concreta. In particolare, non era stata neppure prospettata l’eventualità di una futura insolvenza delle controparti, circostanza che avrebbe potuto rendere difficile o impossibile il recupero delle somme in caso di vittoria in appello. Mancando la dimostrazione di un pericolo concreto, grave e non riparabile, la richiesta non poteva che essere respinta.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per chi Appella

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per ottenere la sospensione dell’efficacia esecutiva di una condanna al pagamento di somme di denaro, non è sufficiente lamentare il mero esborso economico. È onere della parte istante dimostrare, con elementi concreti, che l’esecuzione le cagionerebbe un danno eccezionale, la cui riparazione futura sarebbe incerta o impossibile. La semplice allegazione di un rischio, senza prove a sostegno (come, ad esempio, il rischio di insolvenza della controparte), non è sufficiente a vincere la presunzione di esecutività della sentenza di primo grado.

Quali sono i presupposti per ottenere la sospensione dell’efficacia esecutiva di una sentenza?
Per ottenere la sospensione, devono sussistere congiuntamente due condizioni: l’appello non deve apparire manifestamente infondato (fumus boni iuris) e dall’esecuzione della sentenza deve poter derivare un pregiudizio grave e irreparabile (periculum in mora).

Il pagamento delle spese legali è considerato un pregiudizio grave e irreparabile?
No. Secondo l’ordinanza, la condanna al pagamento di una somma di denaro, incluse le spese legali, non costituisce di per sé un pregiudizio grave e irreparabile, poiché le somme sono fungibili e possono essere restituite in caso di riforma della sentenza in appello.

Cosa deve dimostrare chi richiede la sospensione per una condanna al pagamento di denaro?
Chi richiede la sospensione deve provare che l’esecuzione gli causerebbe un danno specifico e diverso da quello normalmente derivante da un pagamento. Ad esempio, dovrebbe dimostrare l’eventuale rischio di insolvenza della controparte, che renderebbe incerta la futura restituzione delle somme versate.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati