Riunione dei Ricorsi: Quando un Errore Informatico Crea un Doppio Processo
Nel complesso mondo della procedura civile, anche un disguido tecnico può generare complicazioni inaspettate. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come i principi procedurali, come quello della riunione dei ricorsi, intervengano per garantire ordine e coerenza nel processo, anche di fronte a un errore informatico. Il caso riguarda un atto depositato come integrazione che, per un glitch del sistema, viene iscritto come un secondo ricorso autonomo. Vediamo come la Corte ha risolto la questione.
I Fatti del Caso: un Deposito Integrativo Diventato Ricorso Autonomo
La vicenda processuale ha origine da un’impugnazione presentata contro una sentenza della Corte d’Appello di Torino. Una parte, tramite il proprio difensore, aveva regolarmente depositato il proprio ricorso per cassazione. Successivamente, lo stesso avvocato ha tentato di depositare un atto integrativo relativo a quel medesimo ricorso.
Tuttavia, a causa di quello che la Corte definisce un “disguido del sistema informatico”, questo deposito integrativo non è stato correttamente collegato al procedimento originario. Al contrario, il sistema ha generato una nuova e autonoma iscrizione a ruolo, creando di fatto un secondo ricorso formalmente distinto dal primo, ma diretto contro la stessa identica sentenza.
L’avvocato della parte ricorrente, accortosi dell’anomalia, ha prontamente presentato un’istanza alla Corte per chiarire la situazione, spiegando che il secondo atto non era un nuovo ricorso, bensì un’integrazione del primo.
L’Applicazione della Riunione dei Ricorsi ex Art. 335 c.p.c.
Di fronte a due ricorsi pendenti contro la medesima sentenza, la Corte di Cassazione ha applicato un principio cardine del nostro ordinamento processuale, sancito dall’articolo 335 del Codice di Procedura Civile. Questa norma stabilisce che tutte le impugnazioni proposte separatamente contro la stessa sentenza devono essere riunite, anche d’ufficio, in un unico processo.
Lo scopo di questa regola è duplice:
1. Economia processuale: Evitare la duplicazione di attività e trattare congiuntamente questioni identiche o connesse.
2. Prevenzione di giudicati contraddittori: Assicurare che la stessa sentenza non sia oggetto di decisioni diverse e potenzialmente contrastanti.
Nel caso specifico, la Corte ha ritenuto che la riunione fosse non solo opportuna, ma doverosa.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La decisione della Suprema Corte si fonda su un ragionamento lineare e ineccepibile. In primo luogo, la presenza formale di due ricorsi contro la stessa sentenza fa scattare automaticamente l’obbligo di applicare l’art. 335 c.p.c. Si tratta di una regola inderogabile per garantire l’ordine del processo.
In secondo luogo, la Corte ha rafforzato questa conclusione tenendo conto dell’istanza del difensore. L’aver chiarito che il secondo fascicolo era nato da un mero errore tecnico ha reso la decisione di riunire i procedimenti ancora più evidente e necessaria. La Corte, di fatto, non si è limitata a una constatazione formale, ma ha preso atto della reale intenzione della parte, sanando un’anomalia procedurale non imputabile al ricorrente, bensì a un malfunzionamento del sistema telematico della giustizia.
Conclusioni: L’Importanza della Correttezza Procedurale
L’ordinanza in esame, pur nella sua semplicità, è emblematica. Ci dimostra come i principi fondamentali del diritto processuale mantengano la loro validità e funzione anche nell’era della digitalizzazione. Un errore del sistema informatico non può e non deve pregiudicare il corretto svolgimento del processo. La decisione della Corte di Cassazione di disporre la riunione dei ricorsi ripristina la logica e l’ordine procedurale, garantendo che la causa prosegua come un unico procedimento, come era giusto che fosse fin dall’inizio. Questo intervento assicura l’efficienza e, soprattutto, la coerenza del giudizio finale, pilastri fondamentali di un sistema giudiziario giusto.
Cosa succede se vengono presentati due ricorsi separati contro la stessa sentenza?
Secondo l’articolo 335 del codice di procedura civile, i ricorsi devono essere obbligatoriamente riuniti in un unico processo. La Corte di Cassazione, nel caso di specie, ha disposto la riunione per garantire che la causa venga trattata e decisa con un’unica pronuncia.
Un errore del sistema informatico del tribunale può creare un nuovo procedimento per sbaglio?
Sì. Nel caso analizzato, un atto che doveva essere un’integrazione a un ricorso già esistente è stato erroneamente registrato dal sistema informatico come un nuovo e autonomo ricorso, generando una duplicazione che la Corte ha poi sanato.
Qual è lo scopo della riunione dei ricorsi?
Lo scopo principale è assicurare che impugnazioni diverse contro la stessa decisione vengano esaminate congiuntamente. Questo serve a garantire l’economia processuale e, soprattutto, a evitare il rischio di decisioni potenzialmente contrastanti sullo stesso caso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 2896 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 3 Num. 2896 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 31/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23955/2021
proposto da
NOME COGNOME , in proprio e quale erede di NOME COGNOME ; rappresentata e difesa dall’ AVV_NOTAIO;
-ricorrente-
nei confronti di
NOME COGNOME ; NOME COGNOME ; NOME COGNOME ;
per la cassazione della sentenza n. 626/2021 del la CORTE d’APPELLO di TORINO, pubblicata il 4 giugno 2021, notificata il 14 giugno 2021; udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 13 novembre 2023 dal Consigliere NOME COGNOME.
Considerato che:
l’atto in esame, iscritto come ricorso al n. 23955/2021 R.G., si riferisce all’impugnazione della sentenza n. 626/2021 della CORTE
C.C. 13.11.2023
NNUMERO_DOCUMENTO
Pres. COGNOME
Est. COGNOME
d’APPELLO di TORINO, pubblicata il 4 giugno 2021, notificata il 14 giugno 2021;
questa stessa sentenza è stata impugnata con il ricorso iscritto al n.23934/2021 R.G., per la cui trattazione è stata fissata la stessa odierna adunanza camerale;
trattandosi di impugnazioni proposte separatamente contro la stessa sentenza, esse devono essere riunite, ai sensi dell’art. 335 cod. proc. civ.;
la riunione deve essere disposta, a maggior ragione, in considerazione dell’istanza datata 18 ottobre 2003, formulata dal difensore di parte ricorrente, AVV_NOTAIO, la quale ha evidenziato che, in realtà , l’ atto contrassegnato con il numero di NUMERO_DOCUMENTO. NUMERO_DOCUMENTO costituiva oggetto di un deposito integrativo proprio relativo al ricorso già iscritto ad R.G. con il n. 23934/2021, e che soltanto per un disguido del sistema informatico si era generata una nuova iscrizione a ruolo, assegnandosi, appunto, all’atto in questione il n. NUMERO_DOCUMENTO, con la conseguente qualifica formale di ricorso;
deve quindi disporsi la riunione del presente atto, iscritto come ricorso al n. 23955/2021 R.G., a quello iscritto al n.NUMERO_DOCUMENTO/NUMERO_DOCUMENTO R.G.;
Per Questi Motivi
La Corte dispone la riunione del presente ricorso, iscritto al n. NUMERO_DOCUMENTO R.G., a quello iscritto al n. NUMERO_DOCUMENTO R.G..
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Terza Sezione