Rinvio a Nuovo Ruolo: Cosa Succede Quando il Fascicolo del Processo Svanisce?
Nel corso di un procedimento legale, la documentazione è tutto. Ma cosa accade se il fascicolo d’ufficio, contenente tutti gli atti del giudizio, risulta indisponibile proprio quando la causa arriva in Cassazione? Un’ordinanza interlocutoria recente ci offre un chiaro esempio di come la Corte gestisce questa evenienza, disponendo il rinvio a nuovo ruolo della causa e ponendo a carico delle parti un onere cruciale.
I Fatti di Causa
Una controversia legale vedeva contrapposti una Fondazione, in qualità di ricorrente, e un Comune, come controricorrente. Il caso, dopo aver attraversato i primi due gradi di giudizio, era approdato dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione. Tuttavia, al momento della decisione, il collegio si è trovato di fronte a un ostacolo insormontabile: l’assenza del fascicolo dell’originario giudizio di merito.
Nonostante la Corte avesse disposto l’acquisizione del fascicolo, la cancelleria e persino il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno confermato la sua indisponibilità. Senza questi atti, la Corte non aveva gli elementi necessari per valutare il ricorso e decidere la controversia.
La Decisione della Corte e il Rinvio a Nuovo Ruolo
Di fronte a questa impasse procedurale, la Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza interlocutoria. La decisione principale è stata quella di disporre il rinvio a nuovo ruolo della causa. Questo significa che il processo viene messo in pausa e calendarizzato per una nuova udienza in futuro, in attesa che vengano compiute le attività necessarie per la sua prosecuzione.
Contestualmente, la Corte ha onerato entrambe le parti – la Fondazione ricorrente e il Comune controricorrente – di produrre, entro il termine perentorio di 45 giorni dalla comunicazione dell’ordinanza, copia dei propri atti relativi al giudizio di primo e di secondo grado. In sostanza, ha delegato alle parti il compito di “ricostruire” il contenuto del fascicolo smarrito.
Le Motivazioni
La motivazione alla base del provvedimento è di una logica stringente e pragmatica. La Corte ha rilevato che la decisione nel merito della causa è impossibile senza poter esaminare gli atti e i documenti che hanno caratterizzato le fasi precedenti del giudizio. La mancanza del fascicolo d’ufficio rappresenta un vuoto istruttorio che impedisce ai giudici di svolgere la loro funzione.
Di conseguenza, il rinvio si è reso necessario per superare questo ostacolo procedurale. L’onere imposto alle parti di depositare i propri atti è lo strumento scelto dalla Corte per acquisire le informazioni indispensabili alla decisione. Questo passaggio trasferisce sui contendenti la responsabilità di collaborare attivamente per consentire la definizione della lite, pena l’impossibilità di ottenere una pronuncia.
L’ordinanza ha inoltre precisato che, alla luce delle recenti modifiche normative (d.lgs. n. 149 del 2022), la decisione sul caso avverrà in camera di consiglio, una modalità che si applica anche ai giudizi già pendenti per i quali, come in questo caso, l’udienza deve essere nuovamente fissata.
Le Conclusioni
Questa ordinanza interlocutoria evidenzia un principio fondamentale della procedura civile: l’importanza della collaborazione delle parti per il corretto funzionamento della giustizia. Quando si verifica un’anomalia come la perdita del fascicolo d’ufficio, il processo non si arresta definitivamente, ma la sua prosecuzione dipende dall’attivismo dei litiganti. Per gli avvocati, ciò sottolinea l’importanza cruciale di conservare meticolosamente copia di tutti gli atti depositati nel corso di un intero giudizio. Un’archiviazione ordinata e completa può rivelarsi decisiva per superare imprevisti procedurali e garantire la tutela dei diritti del proprio assistito, anche di fronte a circostanze eccezionali come la scomparsa del fascicolo di un’intera causa.
 
Cosa decide la Corte di Cassazione se manca il fascicolo del processo?
La Corte, trovandosi nell’impossibilità di decidere, emette un’ordinanza interlocutoria con cui rinvia la causa a nuovo ruolo, ovvero a una futura udienza.
A chi spetta l’obbligo di fornire i documenti mancanti?
La Corte onera le parti in causa (ricorrente e controricorrente) di produrre copia dei propri atti dei precedenti gradi di giudizio per ricostruire la documentazione necessaria.
Qual è il termine concesso alle parti per depositare gli atti?
Nell’ordinanza esaminata, la Corte ha concesso alle parti un termine di 45 giorni dalla comunicazione del provvedimento per depositare la documentazione richiesta.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza interlocutoria di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 5103 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 5   Num. 5103  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 26/02/2024
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso iscritto al n. 29013/2019 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliata    in  ROMA,  INDIRIZZO,  presso  lo studio RAGIONE_SOCIALE‘avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE),  che  la  rappresenta  e  difende  unitamente all’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE)
-ricorrente-
 contro
RAGIONE_SOCIALE,  elettivamente  domiciliato  in INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_SOCIALE‘avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE),
-controricorrente-
 avverso ORDINANZA di CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ROMA n. 8548/2019 depositata il 27/03/2019, udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 17/01/2024
dal Consigliere NOME COGNOME.
RILEVATO
Il collegio, rilevato che manca agli atti, nonostante la disposta acquisizione, il fascicolo RAGIONE_SOCIALE‘originario giudizio di merito, necessario al fine RAGIONE_SOCIALEa decisione RAGIONE_SOCIALEa presente causa, e viste l’attestazione RAGIONE_SOCIALEa cancelleria RAGIONE_SOCIALEa Corte di cassazione del 24 gennaio 2024 e la successiva nota del 29 gennaio 2024 del RAGIONE_SOCIALE, da cui si evince l’indisponibilità di tale fascicolo di ufficio, ritiene necessario il rinvio a nuovo ruolo, onerandole parti RAGIONE_SOCIALEa produzione, entro 45 giorni dalla comunicazione RAGIONE_SOCIALEa presente ordinanza, dei propri atti del giudizio di primo e di secondo grado.
Occorre, altresì, precisare che, all’esito RAGIONE_SOCIALEe modifiche apportate dal d.lgs. n. 149 del 2022, la revocazione va decisa in camera di consiglio, salva la necessità (assente nel caso di specie) di decidere questioni di diritto di particolare rilevanza. La disciplina introdotta si applica, in virtù di apposita disposizione transitoria (art. 35, comma 6) anche ai giudizi già pendenti, per i quali non sia stata ancora fissata udienza o adunanza in camera di consiglio, ai quali equivalgono quelli, come il presente, per i quali l’udienza deve essere nuovamente fissata.
La Corte:
rinvia a nuovo ruolo, onerando le parti di produrre, entro 45 giorni dalla comunicazione RAGIONE_SOCIALEa presente ordinanza, copia dei propri atti dei due gradi RAGIONE_SOCIALE‘originario giudizio di merito.
Così deciso in Roma, il 17/01/2024.