Rinuncia al ricorso: Conseguenze sull’Estinzione del Giudizio e sulle Spese Legali
La rinuncia al ricorso è un istituto fondamentale del diritto processuale civile che consente a una parte di porre fine volontariamente a un’impugnazione già avviata. Questa scelta strategica ha conseguenze dirette e immediate sulla vita del processo, portando alla sua estinzione. Un’ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio pratico di come opera questo meccanismo e, soprattutto, di come vengono gestite le spese legali quando la controparte non ha svolto attività difensiva. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione per comprenderne la portata.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da una nota compagnia di assicurazioni avverso una sentenza emessa dal Tribunale. La compagnia aveva impugnato la decisione di primo grado, portando la questione dinanzi alla Corte di Cassazione. La controparte nel giudizio era uno studio legale.
Tuttavia, in una fase successiva all’instaurazione del giudizio di legittimità, la stessa compagnia assicuratrice ha cambiato strategia, decidendo di non proseguire con l’impugnazione. Ha quindi formalizzato la sua decisione depositando un atto di rinuncia al ricorso.
Un elemento cruciale della vicenda è che lo studio legale, parte intimata, non si era costituito in giudizio e non aveva svolto alcuna attività difensiva dinanzi alla Corte di Cassazione.
La Decisione della Corte e la Rinuncia al Ricorso
Preso atto della documentazione depositata, la Corte di Cassazione, riunita in camera di consiglio, ha emesso un’ordinanza dal contenuto tanto semplice quanto definitivo. I giudici hanno rilevato due elementi fondamentali:
1. L’avvenuta rinuncia: La parte ricorrente aveva formalmente e validamente rinunciato a proseguire nel giudizio di cassazione.
2. La mancata difesa della controparte: La parte intimata non aveva partecipato attivamente al giudizio, non presentando memorie né svolgendo altre attività difensive.
Sulla base di queste premesse, la Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio. La rinuncia al ricorso, infatti, è un atto che produce l’immediata cessazione della materia del contendere, chiudendo definitivamente il processo.
Le Motivazioni della Decisione
Le motivazioni alla base dell’ordinanza sono concise ma giuridicamente ineccepibili. La Corte spiega che l’effetto primario e diretto della rinuncia è proprio l’estinzione del giudizio. Non essendoci più un interesse della parte ricorrente a ottenere una riforma della sentenza impugnata, il processo non ha più ragione di proseguire.
Particolarmente interessante è il passaggio relativo alla regolazione delle spese legali. Di norma, la parte che rinuncia è tenuta a rimborsare le spese sostenute dalla controparte. Tuttavia, in questo caso, la Corte ha stabilito che non si dovesse procedere ad alcuna regolazione delle spese. La motivazione risiede nel fatto che lo studio legale intimato non aveva svolto alcuna attività difensiva nel giudizio di cassazione. Non avendo sostenuto costi per difendersi in quella sede, non vi era alcun importo da rimborsare. Questa logica previene un ingiustificato arricchimento della parte che, pur vittoriosa per effetto della rinuncia altrui, non ha di fatto subito alcun esborso economico per la fase processuale specifica.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso
L’ordinanza in esame offre importanti spunti di riflessione sulle implicazioni pratiche della rinuncia al ricorso. Innanzitutto, conferma che si tratta di uno strumento efficace per chiudere una controversia, evitando l’incertezza e i costi di un ulteriore grado di giudizio. La decisione di rinunciare può derivare da una rivalutazione delle probabilità di successo, da un accordo transattivo raggiunto tra le parti o da altre considerazioni strategiche.
In secondo luogo, il provvedimento chiarisce un aspetto fondamentale relativo alle spese processuali: l’obbligo di rimborso è strettamente collegato all’attività difensiva effettivamente svolta dalla controparte. Se quest’ultima rimane inattiva, il rinunciante non sarà gravato di ulteriori costi, rendendo la rinuncia una via d’uscita processuale ancora più vantaggiosa dal punto di vista economico. Questa decisione, quindi, incentiva una gestione oculata del contenzioso, premiando la scelta di porre fine a una lite quando non vi sono più le condizioni per proseguirla.
Cosa succede quando una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Quando una parte rinuncia al ricorso, il giudizio di Cassazione si estingue, come dichiarato nel provvedimento. Ciò significa che il processo termina senza una decisione sul merito della questione.
Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
In questo caso specifico, la Corte ha stabilito che non si dovesse procedere alla regolazione delle spese perché la controparte non aveva svolto attività difensiva nel giudizio di Cassazione. Generalmente, la decisione sulle spese dipende dalle circostanze e dall’attività svolta dalle parti.
La rinuncia al ricorso è sempre possibile?
Il provvedimento si basa su una rinuncia effettivamente avvenuta e depositata, dimostrando che è un atto processuale previsto e accettato. L’ordinanza ne conferma l’effetto di porre fine al giudizio.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 12402 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 2 Num. 12402 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 10/05/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 25198/2023 R.G. proposto da :
RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliata in ROMA, INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME che la rappresenta e difende.
-RICORRENTE- contro
RAGIONE_SOCIALE
-INTIMATO- avverso la SENTENZA del TRIBUNALE di SANTA NOME CAPUA VETERE n. 1696/2023, depositata il 02/05/2023.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 17/04/2025 dal Consigliere NOME COGNOME
RILEVATO CHE:
-la ricorrente ha rinunciato al ricorso con atto depositato in data 4.4.2025;
-che, non avendo le controparti svolto difese, non deve procedersi alla regolazione delle spese.
dichiara estinto il giudizio di cassazione per intervenuta rinuncia al ricorso.
Così deciso in Roma, il 17/04/2025.