LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: quando il giudizio si estingue

Un soggetto, dopo aver impugnato una sentenza della Corte d’Appello, ha deciso di procedere con la rinuncia al ricorso in Cassazione. La Suprema Corte, preso atto della conformità dell’atto di rinuncia, ha dichiarato l’estinzione del giudizio. Non è stata emessa alcuna pronuncia sulle spese legali, poiché le controparti non si erano costituite nel procedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi dell’Ordinanza 22436/2025

La rinuncia al ricorso è un istituto processuale che consente alla parte che ha promosso un’impugnazione di porre fine volontariamente al giudizio. Questa scelta, se formalmente corretta, conduce all’estinzione del procedimento, come chiarito dalla Corte di Cassazione in una recente ordinanza. Analizziamo insieme un caso pratico per comprendere le dinamiche e le conseguenze di tale atto.

Il Contesto Processuale: Dal Ricorso alla Rinuncia

I fatti alla base della decisione sono lineari. Un soggetto aveva presentato ricorso per cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bari. Le controparti, appellate “intimate”, avevano scelto di non costituirsi nel giudizio di legittimità, ovvero non avevano presentato difese scritte né nominato un avvocato per questa fase.

In una fase successiva, il difensore del ricorrente ha depositato un atto formale di rinuncia al ricorso. È fondamentale notare che il legale era stato specificamente autorizzato dal suo assistito a compiere tale atto, essendo stato investito del potere di “rinunciare ai motivi di gravame”.

La Decisione della Corte sulla Rinuncia al Ricorso

La Corte di Cassazione, ricevuta la rinuncia, ha svolto un controllo sulla sua conformità alle prescrizioni normative, in particolare all’articolo 390 del Codice di Procedura Civile. Verificata la regolarità formale dell’atto e il potere del difensore di presentarlo, la Corte non ha potuto fare altro che prenderne atto.

Di conseguenza, ha emesso un’ordinanza con cui ha dichiarato l’estinzione del giudizio di cassazione. Questo significa che il processo si è concluso senza che i giudici entrassero nel merito delle questioni sollevate nel ricorso originario.

La Questione delle Spese Legali

Un aspetto rilevante della decisione riguarda le spese di lite. La Corte ha stabilito che non vi fosse luogo a provvedere sulle spese. La ragione è semplice e logica: le parti intimate non avevano svolto alcuna attività difensiva nel giudizio di Cassazione. Non essendosi costituite, non hanno sostenuto costi che potessero essere rimborsati.

Le Motivazioni Giuridiche

La motivazione della Corte si fonda sull’applicazione diretta dell’art. 390 c.p.c. Questa norma disciplina la rinuncia al ricorso e stabilisce che essa produce l’estinzione del processo. La funzione dei giudici in questo scenario è meramente ricognitiva: devono accertare che la rinuncia sia stata presentata nelle forme previste dalla legge e da un soggetto che ne abbia il potere (il ricorrente stesso o un suo procuratore speciale).

Nel caso specifico, l’avvocato del ricorrente deteneva un mandato che includeva espressamente il potere di rinunciare, rendendo l’atto pienamente valido ed efficace. L’estinzione è l’effetto automatico previsto dalla legge. La mancata pronuncia sulle spese è altrettanto coerente con i principi processuali: non essendoci una parte vittoriosa che ha sostenuto costi per difendersi (poiché gli intimati sono rimasti inerti), non c’è alcun titolo per una condanna alle spese.

Conclusioni: Implicazioni della Rinuncia al Ricorso

L’ordinanza in esame ribadisce alcuni principi chiave del diritto processuale. In primo luogo, la rinuncia al ricorso è un atto dispositivo che pone fine al giudizio, rendendo definitiva la sentenza impugnata. In secondo luogo, evidenzia l’importanza di un mandato legale chiaro e completo: l’avvocato può compiere atti di tale portata solo se espressamente autorizzato. Infine, chiarisce che la gestione delle spese processuali è strettamente legata all’attività difensiva svolta dalle parti. L’inerzia di una parte (in questo caso, gli intimati) la esclude dalla possibilità di ottenere un rimborso delle spese, ma la protegge anche da una condanna in caso di estinzione per rinuncia della controparte.

Cosa succede se si presenta una rinuncia al ricorso in Cassazione?
La Corte di Cassazione, verificata la regolarità dell’atto, dichiara l’estinzione del giudizio. Questo significa che il processo si conclude senza una decisione sul merito e la sentenza impugnata diventa definitiva.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
Secondo questa ordinanza, se le controparti (intimàti) non si sono difese nel giudizio di Cassazione, la Corte non emette alcuna pronuncia sulle spese, poiché queste parti non hanno sostenuto costi per il procedimento.

L’avvocato può sempre rinunciare al ricorso per conto del suo cliente?
No, l’avvocato può presentare un atto di rinuncia valido solo se ha ricevuto uno specifico mandato dal cliente che gli conferisce espressamente tale potere, come avvenuto nel caso di specie.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati