LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio

Un istituto di credito aveva presentato ricorso in Cassazione per la correzione di un’ordinanza, ma ha successivamente deciso di ritirarlo. La Corte Suprema ha accolto la rinuncia al ricorso e, di conseguenza, ha dichiarato l’estinzione del giudizio. La Corte ha inoltre stabilito che non vi fosse luogo a provvedere sulle spese, dato che le controparti non si erano costituite in giudizio e la natura del ricorso riguardava una correzione di errore materiale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso: Quando un Processo si Estingue

La rinuncia al ricorso rappresenta uno strumento fondamentale nel diritto processuale civile, che consente a una parte di porre fine a un contenzioso in modo volontario. Questo atto, se formalmente corretto, produce un effetto drastico: l’estinzione del giudizio. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio pratico di come questa procedura funzioni, specialmente per quanto riguarda la gestione delle spese legali.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da un istituto di credito cooperativo avverso un’ordinanza emessa dalla stessa Corte Suprema di Cassazione. Il ricorso mirava a ottenere la correzione di quello che veniva ritenuto un errore materiale contenuto nel precedente provvedimento. Tuttavia, in un momento successivo alla presentazione del ricorso, lo stesso istituto di credito ha depositato un atto di rinuncia, manifestando la volontà di non proseguire con l’azione legale intrapresa.

La Decisione della Corte e la Rinuncia al Ricorso

Di fronte all’atto di rinuncia, la Corte di Cassazione ha agito in conformità con quanto previsto dal Codice di Procedura Civile. I giudici hanno verificato che la rinuncia presentata possedesse tutti i requisiti formali richiesti dagli articoli 390 e 391 del codice. Accertata la validità dell’atto, la Corte ha emesso un decreto con cui ha dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio di Cassazione. La decisione non è entrata nel merito della richiesta di correzione, poiché la rinuncia ha interrotto il processo prima di tale valutazione.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni alla base del decreto sono concise ma giuridicamente precise. In primo luogo, la Corte ha riconosciuto la piena validità della rinuncia al ricorso, considerandola un atto dispositivo che pone fine alla lite. L’articolo 391 c.p.c., come modificato da riforme recenti, consente che tale estinzione sia dichiarata con un decreto snello e veloce, senza la necessità di un’udienza pubblica.

Un punto cruciale della decisione riguarda le spese legali. La Corte ha stabilito che ‘nulla va statuito sulle spese’. Questa scelta è stata motivata da due fattori concorrenti:

1. Mancata costituzione delle parti intimate: Le controparti (i resistenti) non si erano formalmente costituite in giudizio per difendersi. Di conseguenza, non avendo sostenuto costi legali in questa fase, non avevano diritto a un rimborso.
2. Natura del ricorso: Il ricorso originale era finalizzato alla correzione di un errore materiale. Questa tipologia di procedura, per sua natura, non mira a una modifica sostanziale della decisione, e questo ha contribuito a orientare la Corte verso la non liquidazione delle spese.

Conclusioni

Il provvedimento analizzato evidenzia due importanti implicazioni pratiche. In primo luogo, conferma che la rinuncia al ricorso è un atto irrevocabile che chiude definitivamente un giudizio, offrendo alle parti uno strumento efficace per evitare la prosecuzione di liti non più ritenute opportune o vantaggiose. In secondo luogo, chiarisce che la decisione sulle spese legali in caso di estinzione non è automatica, ma dipende dalle circostanze specifiche del caso, come la condotta processuale delle controparti e la natura stessa dell’impugnazione. La mancata costituzione dei resistenti, in particolare, si rivela un elemento determinante per escludere una condanna alle spese a carico del rinunciante.

Cosa succede quando una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Il giudizio viene dichiarato estinto. Ciò significa che il processo si conclude definitivamente senza che la Corte emetta una decisione sul merito della questione.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
In questo caso specifico, la Corte ha deciso di non pronunciarsi sulle spese (‘nulla statuire’). La ragione è che le controparti non si erano costituite in giudizio e, quindi, non avevano sostenuto formalmente spese difensive in quella fase.

Perché la natura del ricorso per correzione di errore materiale è stata rilevante?
La Corte ha menzionato che il fatto che si trattasse di un ricorso per correzione di errore materiale, unito alla mancata costituzione delle altre parti, ha contribuito alla decisione di non disporre nulla in merito alle spese legali, suggerendo che la natura meno contenziosa di tale procedura può influenzare la valutazione del giudice sulle spese.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati