LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio

La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione di un giudizio a seguito della rinuncia al ricorso presentata dalla parte appellante e accettata dalla controparte. La decisione si fonda sull’articolo 390 del codice di procedura civile e chiarisce che, in questi casi, non si procede a una pronuncia sulle spese di giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso: Quando un Processo si Estingue in Cassazione

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come un procedimento giudiziario possa concludersi prima di arrivare a una sentenza di merito. La vicenda ruota attorno all’istituto della rinuncia al ricorso, uno strumento processuale che permette alle parti di porre fine a una controversia in modo consensuale, anche nell’ultimo grado di giudizio. Analizziamo come la Corte di Cassazione ha applicato la normativa vigente per dichiarare l’estinzione del giudizio.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione per impugnare una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli. Una parte, insoddisfatta della decisione di secondo grado, aveva deciso di proseguire la battaglia legale. La controparte si era costituita in giudizio per resistere al ricorso.

Tuttavia, prima che si tenesse l’udienza per la discussione del caso, si è verificato un colpo di scena procedurale: la parte ricorrente ha depositato un atto formale di rinuncia al proprio ricorso. Questo atto è stato seguito dall’adesione della controparte, che ha accettato la rinuncia.

La Decisione della Corte di Cassazione e la rinuncia al ricorso

Di fronte a questa situazione, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che prendere atto della volontà concorde delle parti di porre fine alla lite. I giudici hanno verificato che la rinuncia fosse stata presentata secondo le modalità previste dalla legge, definendola “rituale” e “soddisfacente le condizioni poste dall’art. 390 c.p.c.”.

Di conseguenza, la Corte ha dichiarato ufficialmente l’estinzione del giudizio di cassazione. Questo significa che il processo è terminato senza che i giudici si siano pronunciati sul merito delle questioni sollevate nel ricorso. La sentenza della Corte d’Appello, pertanto, è diventata definitiva.

Le Motivazioni: L’Applicazione degli Artt. 390 e 391 c.p.c.

La decisione della Suprema Corte si fonda su una precisa base normativa. L’articolo 390 del codice di procedura civile disciplina espressamente la possibilità per il ricorrente di rinunciare al proprio atto di impugnazione. Affinché la rinuncia sia efficace e porti all’estinzione del giudizio, è necessario che vi sia l’accettazione della controparte, qualora questa si sia già costituita in giudizio.

Un aspetto di grande rilevanza pratica, affrontato nell’ordinanza, riguarda le spese legali. La Corte ha applicato l’articolo 391, comma 4, del c.p.c., il quale stabilisce che, in caso di estinzione del giudizio per rinuncia, non si debba provvedere alla liquidazione delle spese. In altre parole, la Corte non condanna nessuna delle due parti a pagare i costi legali dell’altra. Questo principio favorisce la risoluzione consensuale delle liti, evitando di gravare ulteriormente sulle parti che decidono di non proseguire il contenzioso.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso

L’ordinanza analizzata mette in luce l’importanza della rinuncia al ricorso come strumento deflattivo del contenzioso. Permette alle parti di interrompere un processo lungo e costoso in modo certo e definitivo. La regola sulla mancata pronuncia sulle spese, prevista in caso di rinuncia accettata, rappresenta un incentivo significativo, poiché elimina il rischio di una condanna al pagamento delle spese legali della controparte. Questa scelta processuale si rivela strategica quando, per varie ragioni, le parti ritengono più conveniente porre fine alla disputa piuttosto che attendere una decisione finale dall’esito incerto.

Cosa succede se si rinuncia a un ricorso in Cassazione?
Se la rinuncia viene formalizzata correttamente e accettata dalla controparte, la Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio, ponendo fine al processo senza una decisione nel merito.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia?
In base all’art. 391, comma 4, c.p.c., la Corte non emette una pronuncia sulle spese. Ciascuna parte, quindi, sostiene i propri costi legali, salvo diversi accordi tra di loro.

L’accettazione della controparte è sempre necessaria per la rinuncia?
Sì, secondo quanto emerge dall’ordinanza, l’adesione della controparte è una condizione necessaria affinché la rinuncia sia considerata rituale e possa produrre l’effetto dell’estinzione del giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati