LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio

La Corte di Cassazione, con decreto, ha dichiarato l’estinzione di un giudizio a seguito della rinuncia al ricorso da parte del ricorrente. La Corte ha verificato che la rinuncia possedeva i requisiti di legge (artt. 390 e 391 c.p.c.) e non ha disposto sulle spese, data l’assenza di difese da parte della controparte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Quando Comporta l’Estinzione del Giudizio

La rinuncia al ricorso è un istituto fondamentale del diritto processuale civile che permette a una parte di abbandonare volontariamente l’impugnazione promossa. Questa scelta ha conseguenze definitive, portando all’estinzione del giudizio e rendendo irrevocabile la decisione impugnata. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio pratico di come opera questo meccanismo, delineandone i presupposti e gli effetti, anche in materia di spese legali.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un privato cittadino avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di una città italiana. Successivamente alla presentazione del ricorso, lo stesso ricorrente ha manifestato la volontà di non proseguire con l’azione legale, depositando un atto formale di rinuncia.

La Decisione della Corte di Cassazione e la Rinuncia al Ricorso

La Suprema Corte, ricevuta la comunicazione di rinuncia, ha proceduto con le verifiche necessarie. Il Collegio ha constatato che l’atto di rinuncia era stato redatto e notificato nel rispetto delle forme previste dalla legge, in particolare dagli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile. Di conseguenza, non potendo fare altro che prendere atto della volontà della parte, ha dichiarato l’estinzione dell’intero giudizio di Cassazione. È importante notare che la decisione è stata presa con un decreto, una forma più snella rispetto alla sentenza, ammessa proprio per questi casi dall’art. 391 c.p.c.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni alla base del decreto sono concise e strettamente procedurali. La Corte ha fondato la sua decisione su due pilastri principali.

In primo luogo, la conformità della rinuncia ai requisiti legali. Gli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile stabiliscono le modalità e le condizioni per cui una rinuncia possa essere considerata valida ed efficace. La Corte ha semplicemente accertato che tali condizioni fossero state soddisfatte dal ricorrente.

In secondo luogo, la questione delle spese di lite. La regola generale vorrebbe che la parte che rinuncia venga condannata a rimborsare le spese legali alla controparte. Tuttavia, in questo specifico caso, la società finanziaria (parte intimata) non si era costituita in giudizio e non aveva svolto alcuna attività difensiva. Per questo motivo, la Corte ha stabilito che ‘nulla va statuito sulle spese’, proprio in ragione dell’assenza di difese da parte della controparte, che non ha quindi sostenuto costi da rimborsare.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

La decisione in esame ribadisce un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la disponibilità del processo. La parte che ha promosso un’azione ha, in linea di massima, anche il potere di porvi fine. La rinuncia al ricorso è l’espressione massima di questo potere nel giudizio di impugnazione. L’effetto principale dell’estinzione del giudizio è che la sentenza impugnata passa in giudicato, ovvero diventa definitiva e non più contestabile.

Dal punto di vista pratico, questo caso evidenzia anche un importante aspetto relativo alle spese legali. L’assenza di attività difensiva della controparte può neutralizzare la potenziale condanna alle spese per il rinunciante. Ciò significa che la valutazione sull’opportunità di una rinuncia deve sempre tenere in considerazione anche la condotta processuale dell’avversario.

Cosa succede se una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Se la rinuncia è formalmente valida secondo gli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile, la Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia?
In questo specifico caso, non è stata presa alcuna decisione sulle spese perché la parte contro cui era stato proposto il ricorso (parte intimata) non si è difesa nel giudizio e non ha quindi sostenuto costi.

Con quale tipo di provvedimento viene dichiarata l’estinzione per rinuncia al ricorso?
Come previsto dall’articolo 391 del codice di procedura civile, l’estinzione del giudizio per rinuncia può essere dichiarata con un decreto del Presidente o della Corte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati