LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: cosa succede dopo? Il caso

Una parte ricorrente in Cassazione ha formalizzato la rinuncia al ricorso avverso una sentenza della Corte d’Appello. La Suprema Corte, con ordinanza interlocutoria, ha preso atto della rinuncia e ha disposto, come previsto dalla legge, che la cancelleria comunichi l’atto alla controparte. Il procedimento è stato rinviato a nuovo ruolo in attesa del completamento di questo adempimento procedurale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 ottobre 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi di un’Ordinanza Procedurale

La rinuncia al ricorso è un atto processuale con cui una parte decide volontariamente di abbandonare l’impugnazione presentata. Sebbene possa sembrare un atto conclusivo, esso innesca una serie di passaggi procedurali volti a garantire la corretta informazione di tutte le parti coinvolte. Un’ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come viene gestito questo istituto, evidenziando l’importanza delle comunicazioni formali nel processo civile.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione per l’annullamento di una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Bologna. La parte ricorrente, dopo aver avviato il giudizio di legittimità, ha depositato un atto formale con cui dichiarava la propria rinuncia al ricorso precedentemente proposto. A questo punto, la Suprema Corte non è stata chiamata a decidere nel merito della controversia, ma a gestire le conseguenze procedurali di tale rinuncia.

La Decisione della Corte di Cassazione sulla Rinuncia al Ricorso

Con un’ordinanza interlocutoria, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione ha preso atto della volontà della parte ricorrente. Tuttavia, invece di dichiarare immediatamente l’estinzione del giudizio, la Corte ha disposto un adempimento fondamentale. Ha ordinato alla propria Cancelleria di comunicare ufficialmente alla parte controricorrente l’avvenuto deposito dell’atto di rinuncia. Conseguentemente, la causa è stata rinviata a nuovo ruolo, ovvero la sua trattazione è stata sospesa e posticipata in attesa che la comunicazione venisse effettuata.

Le Motivazioni

La motivazione alla base di questa decisione è puramente procedurale e risiede nell’applicazione dell’articolo 390, terzo comma, del codice di procedura civile. Questa norma stabilisce che la rinuncia deve essere notificata alle altre parti costituite o comunicata ai loro avvocati. Lo scopo di questa previsione è garantire il principio del contraddittorio e la certezza dei rapporti processuali. La controparte ha infatti il diritto di essere formalmente informata che l’impugnazione nei suoi confronti è stata abbandonata. L’ordinanza, pertanto, non entra nel merito della lite originaria, ma si limita ad applicare scrupolosamente una regola procedurale, assicurando che il processo si svolga in modo ordinato e trasparente prima della sua formale chiusura.

Conclusioni

Questo provvedimento, seppur breve, è emblematico del rigore formale che governa il processo civile, anche nelle sue fasi conclusive. La rinuncia al ricorso non determina un’automatica estinzione del giudizio, ma attiva un meccanismo di comunicazione obbligatoria per tutelare i diritti di tutte le parti. L’ordinanza della Cassazione ci insegna che ogni atto processuale, anche quello che pone fine a una lite, deve seguire un iter ben preciso per essere considerato valido ed efficace, e che la trasparenza delle comunicazioni tra le parti è un pilastro fondamentale del sistema giudiziario.

Cosa succede quando una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
La Corte prende atto della rinuncia e attiva le procedure previste dalla legge, che includono la comunicazione di tale atto alla controparte.

Perché la Corte ordina di comunicare la rinuncia alla controparte?
Perché è un obbligo previsto dall’articolo 390, comma 3, del codice di procedura civile. Questa norma garantisce che la parte resistente sia formalmente informata dell’abbandono dell’impugnazione, a tutela del principio del contraddittorio.

La rinuncia al ricorso determina la fine immediata del processo?
No, non immediatamente. Come dimostra l’ordinanza, la Corte prima dispone gli adempimenti necessari (come la comunicazione alla controparte) e rinvia la causa, posticipando la formale dichiarazione di estinzione del giudizio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati