LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: come si estingue il giudizio

La Corte di Cassazione dichiara estinto un giudizio a seguito della rinuncia al ricorso da parte dell’appellante e della contestuale accettazione della controparte. La decisione, basata sugli artt. 390 e 391 c.p.c., non prevede statuizioni sulle spese processuali data l’accettazione e la mancata costituzione di un terzo intimato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi di un Decreto di Estinzione

La rinuncia al ricorso rappresenta uno strumento processuale fondamentale che consente di porre fine a una controversia in modo definitivo e consensuale. Attraverso questo atto, la parte che ha impugnato una decisione decide di abbandonare la propria iniziativa, portando, in presenza di determinati presupposti, all’estinzione del giudizio. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre l’opportunità di analizzare i meccanismi e le conseguenze pratiche di questa procedura, in particolare per quanto riguarda la gestione delle spese legali.

I Fatti del Caso

Una parte privata aveva promosso un ricorso per cassazione avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano. La controversia vedeva contrapposti, oltre alla ricorrente, un altro soggetto privato, costituitosi come controricorrente, e una società, che invece era rimasta intimata, ovvero non si era costituita attivamente nel giudizio di legittimità. In corso di causa, la parte ricorrente ha formalizzato la propria rinuncia al ricorso, e tale atto è stato contestualmente accettato dalla parte controricorrente.

La Decisione della Corte di Cassazione

Preso atto della rinuncia e della relativa accettazione, la Corte di Cassazione, con un decreto snello e procedurale, ha dichiarato l’estinzione dell’intero giudizio. La Corte ha verificato che la rinuncia possedeva tutti i requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge per essere considerata valida ed efficace, procedendo quindi alla chiusura definitiva del contenzioso pendente dinanzi a sé.

Le Motivazioni della Decisione e la Rinuncia al Ricorso

Il fondamento giuridico della decisione risiede negli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile. L’articolo 390 c.p.c. disciplina la facoltà della parte di rinunciare al ricorso, mentre l’articolo 391 c.p.c., nella sua formulazione aggiornata, consente alla Corte di dichiarare l’estinzione con un decreto presidenziale, una procedura più rapida rispetto alla tradizionale sentenza emessa dal collegio.

La Corte ha ritenuto che la rinuncia fosse formalmente perfetta e, soprattutto, ha dato peso alla contestuale accettazione da parte del controricorrente. Questo elemento è stato decisivo per la statuizione sulle spese processuali. La Suprema Corte ha infatti stabilito che nulla dovesse essere deciso in merito alle spese. La ragione di questa scelta è duplice:

1. L’accettazione esplicita della rinuncia da parte del controricorrente ha creato una sorta di accordo processuale che ha precluso una condanna alle spese a carico del rinunciante.
2. La terza parte coinvolta, la società, era rimasta semplice intimata, senza costituirsi in giudizio e senza quindi sostenere costi difensivi nel procedimento di Cassazione.

In sostanza, l’accordo delle parti attive sulla chiusura del processo e l’inattività della terza parte hanno portato la Corte a non emettere alcuna pronuncia sulle spese.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Il decreto in esame, pur nella sua brevità, offre importanti spunti pratici. In primo luogo, conferma come la rinuncia al ricorso, se accettata, sia un modo efficace per le parti di porre fine a una lite in modo concordato, evitando i tempi e i costi di un giudizio di Cassazione. In secondo luogo, evidenzia un aspetto cruciale legato alle spese legali: l’accettazione della rinuncia da parte del controricorrente è un fattore determinante per neutralizzare la potenziale condanna alle spese a carico di chi rinuncia. Questo incentiva le parti a trovare un’intesa anche sulla fase terminale del processo, gestendo in modo consensuale non solo la fine della controversia ma anche le sue conseguenze economiche. Infine, la decisione ribadisce l’efficienza della procedura semplificata prevista dall’art. 391 c.p.c., che permette di definire queste situazioni con un decreto, accelerando i tempi della giustizia.

Cosa succede quando una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Il giudizio si estingue, ovvero si chiude definitivamente senza una decisione nel merito, a condizione che la rinuncia sia stata notificata alle altre parti e sia stata accettata da quelle costituite che potrebbero avere interesse alla prosecuzione.

Perché in questo caso non è stata emessa alcuna condanna al pagamento delle spese legali?
La Corte non ha disposto nulla sulle spese perché la parte controricorrente ha esplicitamente accettato la rinuncia e l’altra parte coinvolta (l’intimato) non si era costituita in giudizio, quindi non aveva sostenuto spese difensive in questa fase.

È sempre necessaria una sentenza per dichiarare l’estinzione di un giudizio in Cassazione?
No. L’articolo 391 del Codice di Procedura Civile prevede che, in casi come la rinuncia accettata, l’estinzione possa essere dichiarata con un decreto, una procedura più agile e rapida rispetto a una pronuncia del collegio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati