LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: come si estingue il giudizio

Un privato cittadino, dopo aver presentato ricorso in Cassazione contro un’ordinanza della Corte d’Appello, ha successivamente presentato una formale rinuncia al ricorso. La Suprema Corte, verificato che la rinuncia rispettava i requisiti legali, ha dichiarato l’estinzione del giudizio con un decreto. È stato inoltre stabilito che non vi fosse luogo a provvedere sulle spese legali, poiché la società resistente non aveva svolto alcuna attività difensiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 agosto 2025 in Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

La Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi di un Decreto di Estinzione

La rinuncia al ricorso rappresenta un istituto fondamentale nel diritto processuale civile, consentendo a una parte di porre fine volontariamente a un giudizio di impugnazione. Un recente decreto della Corte di Cassazione illustra in modo chiaro e conciso le conseguenze di tale atto, in particolare l’estinzione del giudizio e la gestione delle spese legali. Analizziamo la vicenda per comprendere meglio il funzionamento di questo meccanismo processuale.

I Fatti del Caso: Dall’Appello alla Rinuncia

La vicenda trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un privato cittadino avverso un’ordinanza emessa dalla Corte d’Appello. Il ricorso era diretto contro una società di costruzioni. Tuttavia, in un momento successivo alla proposizione del ricorso, lo stesso cittadino ha deciso di fare un passo indietro, presentando una formale dichiarazione di rinuncia al ricorso.

La Decisione della Corte e l’Importanza della Rinuncia al Ricorso

Di fronte a questa dichiarazione, la Suprema Corte non è entrata nel merito della questione, ma si è concentrata sull’atto di rinuncia. Dopo aver verificato la sua validità formale, il Presidente titolare della sezione ha emesso un decreto con il quale ha dichiarato l’estinzione dell’intero giudizio. Questa decisione evidenzia come la volontà della parte di non proseguire con l’impugnazione sia determinante per la sorte del processo.

Le Motivazioni

Le motivazioni del decreto si fondano su tre pilastri normativi e procedurali:

1. Conformità ai Requisiti di Legge: La Corte ha rilevato che la rinuncia presentata possedeva tutti i requisiti richiesti dagli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile. Questi articoli disciplinano le modalità con cui la rinuncia deve essere effettuata per essere considerata valida ed efficace.

2. Procedura Semplificata: La decisione è stata presa tramite decreto, una forma più snella rispetto alla sentenza. Ciò è stato possibile grazie alla modifica dell’articolo 391 c.p.c. introdotta dal d.lgs. n. 40 del 2006, che permette di dichiarare l’estinzione in questo modo quando non ci sono questioni complesse da risolvere.

3. Mancata Previsione sulle Spese: Aspetto di grande rilevanza pratica è la decisione sulle spese legali. La Corte ha ritenuto di non dover provvedere in merito, poiché la società contro cui era stato diretto il ricorso (la parte “intimata”) non aveva svolto alcuna attività difensiva nel giudizio di cassazione. In assenza di un impegno difensivo, non sorgono costi da rimborsare.

Le Conclusioni

Il decreto esaminato offre importanti spunti pratici. In primo luogo, conferma che una rinuncia al ricorso, se correttamente formalizzata, porta a una rapida e definitiva chiusura del procedimento. In secondo luogo, chiarisce un principio fondamentale in materia di spese legali: il diritto al rimborso delle spese è strettamente collegato all’effettiva attività difensiva svolta. Se la parte resistente rimane inattiva, il rinunciante non sarà tenuto a sostenerne i costi legali. Questa pronuncia ribadisce l’efficienza degli strumenti processuali volti a deflazionare il contenzioso, valorizzando la volontà delle parti di porre fine a una lite.

Cosa succede se una parte rinuncia al ricorso in Cassazione?
Se la rinuncia possiede i requisiti richiesti dalla legge, il giudizio viene dichiarato estinto, ponendo fine al procedimento in quella fase.

In caso di rinuncia al ricorso, chi paga le spese legali?
Secondo il provvedimento, non vi è luogo a una condanna alle spese se la parte avversaria (intimata) non ha svolto alcuna attività difensiva nel giudizio.

Con quale tipo di provvedimento la Corte dichiara l’estinzione per rinuncia?
La Corte di Cassazione può dichiarare l’estinzione del giudizio per rinuncia attraverso un decreto, come previsto dall’articolo 391 del codice di procedura civile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati