SENTENZA TRIBUNALE DI ROMA N. 12860 2025 – N. R.G. 00056847 2022 DEPOSITO MINUTA 21 09 2025 PUBBLICAZIONE 21 09 2025
N. R.G. 56847 anno 2022
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA
TREDICESIMA SEZIONE CIVILE
in persona della dr.ssa NOME COGNOME in funzione di giudice unico, ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile di primo grado iscritta al n. 56847 del ruolo generale per gli affari contenziosi dell’anno 2022 e vertente
TRA
rappresentato e difeso, come da documentazione in atti dall’ Avv. NOME COGNOME e domiciliato presso lo studio in INDIRIZZO Ostia Lido (Roma)
Parte attrice
E
, in persona del suo rappresentante legale p.t.,
rappresentata e difesa, come da documentazione in atti, dall’Avv. NOME COGNOME congiuntamente e/o disgiuntamente all’Avv. NOME COGNOME ai fini del presente giudizio elettivamente domiciliata in Roma, INDIRIZZO presso lo Studio Legale Associato COGNOME.
parte convenuta
E
Parte convenuta -contumace
Oggetto: risarcimento danni a cose e lesioni personali
Trattenuta in decisione all’udienza del 28 febbraio 2025 su conclusioni delle parti
Con atto di citazione ritualmente notificato parte attrice ha convenuto in giudizio , in persona del suo rappresentante legale p.t. e , al fine di vedersi riconoscere il risarcimento dei danni a cose e per le lesioni subite in occasione del sinistro verificatosi in data 7 febbraio 2022, alle ore 18.25 circa. Precisamente: ‘…accertare e dichiarare che i danni patrimoniali e non patrimoniali tutti subiti dal Sig. , per come descritti in narrativa, sono conseguenza del sinistro per cui è causa; per l’effetto, condannare la in persona del l.r.p.t. ed il Sig. in solido tra loro, a provvedere al pagamento in favore dell’attore della complessiva somma di € 42.266,38 ( di cui € 2.100,00 a titolo di spese legali per attività stragiudiziale), a titolo di risarcimento dei danni materiali e dei danni non patrimoniali e patrimoniali subiti per come in narrativa specificato; ovvero, condannare i convenuti in solido, al pagamento della diversa somma, maggiore o minore, che sarà accertata in corso di causa e/o ritenuta di giustizia; il tutto, in ogni caso, oltre interessi legali dal dì del sinistro al soddisfo; porre definitivamente a carico dei convenuti le spese per l’espletamento della Consulenza Tecnica d’Ufficio e, conseguentemente, condannarli in solido a rimborsare all’attore la somma di € 854,00; in ogni caso, condannare le parti convenute, in solido tra loro, alla refusione delle spese, competenze ed onorari di lite, oltr e rimborso forfettario ed accessori di legge, come da nota spese…’
Espone parte attrice che ‘… nelle circostanze di tempo e di luogo indicate, percorreva, alla guida del motoveicolo Majestic 400, tg. DL08581, di sua proprietà, INDIRIZZO in direzione di Ostia Lido. Giunto in prossimità dell’intersezione stradale con INDIRIZZO, il motoveicolo attoreo entrava in collisione con il veicolo Opel Astra, tg. TARGA_VEICOLO, di proprietà e condotto dal sig. conducente del veicolo antagonista, che percorreva la stessa via con la medesima direzione, giunto all’altezza dell’intersezione con INDIRIZZO, resosi conto dell’intenso traffico, dapprima si accostava al margine destro della carreggiata, per poi, ripartire
improvvisamente, senza azionare l’apposito indicatore di direzione, nel tentativo di effettuare un incauta ed imprudente inversione ad U. Nonostante la velocità moderata, il sig. nulla poteva fare per evitare l’impatto. In seguito alla collisione, il motoveicolo cadeva in terra, unitamente al sig. che riportava lesioni personali. L’attore veniva trasportato, a mezzo di ambulanza del 118, presso il P.S. dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma, ove gli veniva diagnosticato ‘fratture
costali sin. II-IIIIV e frattura clavicola sin…Il sig. chiede, a titolo di risarcimento del danno patrimoniale e di quello non patrimoniale, la somma di € 70.043,39, oltre alla personalizzazione del danno…’.
Si è costituita la , in persona del suo rappresentante legale p.t., la quale, conclude ‘… rigettare la domanda in quanto infondata in fatto ed in diritto e non provata. In subordine, accertare il grado di colpa delle parti nella causazione del sinistro e, per l’effetto, quantificare il risarcimento tenendo conto del grado di colpa riconosciuto in capo al sig. Ancora in subordine, liquidare il danno tenendo conto delle somme eventualmente corrisposte dall’ …’
Contumace
Il giudizio veniva istruito con la produzione dei documenti, interrogatorio formale di parte attrice, escussione testimoniale e l’espletamento della CTU medico -legale.
La causa veniva trattenuta in decisione all’udienza del 28 febbraio 2025 sulle conclusioni delle parti, con la concessione dei termini di cui all’art. 190 c.p.c.
Motivi della decisione
Dall’esame della documentazione e dalle risultanze istruttorie, può ritenersi provato che conducente e proprietario del motoveicolo Majestic 400, tg. DL08581, di sua proprietà, nelle circostanze di tempo descritte in atti, giunto in prossimità della Stazione di Vitinia, superava sulla sinistra i veicoli incolonnati oltrepassando la linea di mezzeria e finendo per tamponare il veicolo Opel Astra, tg. DN349AM, di proprietà e condotto dal sig. , il quale, dopo aver azionato l’indic atore direzionale sinistro, iniziava la manovra di svolta a sinistra per entrare nella stazione.
Tale essendo la ricostruzione della dinamica del sinistro per cui è causa, avallata da quanto relazionato dalle autorità intervenute sul luogo del sinistro e dalla sanzione comminata dagli stessi al conducente il motoveicolo attoreo, deve ritenersi provata la responsabili tà esclusiva di parte attrice nell’occorso.
Dall’esame della documentazione e dalle risultanze istruttorie, se pur l’auto ha svoltato a sinistra, è pur vero che dal punto d’urto, risulta che questo è avvenuto, come da verbale redatto delle autorità intervenute, ‘… nella parte posteriore centrale con distacco della targa posteriore…’
Ed ancora, il teste sui capitoli di parte convenuta dichiara:’… Io ero fermo nel traffico, nella medesima corsia dell’attore e ho visto sopraggiungere il motociclo dello stesso che superava le auto in colonna. La corsia, ricordo era sufficiente per una sola automobile per cui per superare bisognava oltrepassare la linea di mezzeria. Il traffico era intenso ed i veicoli sulla corsia di INDIRIZZO con direzione Ostia Lido viaggiavano incolonnati a passo d’uomo…Io ho visto che l’urto avveniva veniva sulla parte posteriore sinistra /centrale …’
La domanda va pertanto rigettata e le spese di lite seguono la soccombenza.
P.Q.M.
il Tribunale, definitivamente pronunciando, così provvede:
-) rigetta la domanda proposta da nei confronti di
, in persona del suo rappresentante legale p.t. e
-) condanna parte attrice alla rifusione in favore della convenuta
,
delle spese di lite, liquidate in € 7.052,00 per compensi professionali, oltre iva, c.p.a. e rimb. forf. come per legge;
-) pone definitivamente a carico di parte attrice le spese di CTU .
Così deciso in Roma in data 21 settembre 2025
Il Giudice Dott.ssa NOME COGNOME
;