Home » Giurisprudenza Civile » Procedura Civile » Pagina 4
Se contro il precetto è proposta opposizione il termine rimane sospeso e riprende a decorrere a norma dell’art. 627 c.p.c.
Provvedimento dichiarativo di estinzione pronunciato sotto forma di ordinanza, impugnabile con i mezzi di gravame ordinari.
Modificazione della domanda ammessa ex art. 183 c.p.c., può riguardare uno o entrambi gli elementi identificativi.
Morte della parte dopo la notificazione dell’atto introduttivo, ma prima della scadenza del termine per la costituzione.
Mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, può essere sanata.
Interrogatorio formale, mancata risposta, facoltà di ritenere come ammessi i fatti, valutare ogni altro elemento di prova.
Assenza di contrasto tra le parti circa la pronuncia del divorzio esclude la configurabilità della soccombenza.
Notificazione eseguita in luogo e a soggetto diversi da quelli indicati nella norma processuale.
Accertamento di un credito nei confronti del fallimento è devoluta alla competenza esclusiva del giudice delegato ex artt. 52 e 93 l. fall.
La disciplina della contumacia ex art. 290 ss cod. proc. civ. non attribuisce a questo istituto alcun significato sul piano probatorio.
Notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, conservare gli effetti.
Ratio della norma orientata a scoraggiare le impugnazioni dilatorie o pretestuose, meccanismo sanzionatorio, inammissibilità non originaria.
Mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, da parte del ricorrente, nuovo termine.
La giurisprudenza di legittimità ha distinto quattro possibili tipi di rapporti tra la statuizione di condanna e le altre.
Il provvedimento con il quale il collegio dichiara l’estinzione del procedimento deve essere emesso con la forma della sentenza.
Atto di citazione, difetto di qualsivoglia elemento descrittivo indispensabile ai fini della ricostruzione delle circostanze.
Sempre ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva anche quando attinga un capo della decisione diverso da quello oggetto del gravame principale.
L’impugnazione del lodo arbitrale per nullità non dà luogo ad un giudizio di appello, che abilita il giudice ad esaminare nel merito la decisione.
Opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre una domanda nuova, diversa da quella di cui al ricorso per decreto ingiuntivo.
Possibilità di sospendere la causa perché in essa è invocata l’autorità di una sentenza pronunciata in un diverso processo.