LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedura Civile

Responsabilità installatore: il tubo corroso e i danni

Un installatore viene citato in giudizio per i danni da allagamento causati dalla rottura di un tubo di una lavastoviglie da lui venduta e installata. La Corte di Cassazione ha confermato la sua piena responsabilità, rigettando le difese dell’installatore. In particolare, è stata esclusa la colpa concorrente del proprietario per non aver chiuso il rubinetto dell’acqua, poiché la rottura era dovuta a corrosione preesistente. La sentenza ribadisce che la responsabilità installatore si fonda sulla prevedibilità dei danni e sulla corretta valutazione delle prove, inclusa la testimonianza del consulente di parte.

Continua »
Carenza di interesse: appello inammissibile

Una società immobiliare ha impugnato una decisione relativa alle spese legali di un giudizio di revocazione. Tuttavia, la Corte di Cassazione, in un diverso procedimento, ha annullato la sentenza principale oggetto della revocazione. Di conseguenza, l’attuale ricorso è stato dichiarato inammissibile per sopravvenuta carenza di interesse, poiché l’annullamento del giudizio principale ha travolto anche quello accessorio sulla revocazione e le relative spese.

Continua »
Estinzione del giudizio: la rinuncia al ricorso

Una società di gestione del risparmio ha presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza della Corte d’Appello. Successivamente, ha rinunciato al ricorso e la controparte, una società fiduciaria, ha accettato la rinuncia. La Corte di Cassazione ha quindi dichiarato l’estinzione del giudizio con un decreto, senza pronunciarsi sulle spese legali, applicando gli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile.

Continua »
Cancellazione società e crediti: la Cassazione decide

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sulla sorte dei crediti di una società cancellata dal registro delle imprese. La sentenza stabilisce che la cancellazione non comporta una rinuncia automatica ai crediti, anche se non iscritti nel bilancio finale di liquidazione. Tali crediti si trasferiscono ai soci in un fenomeno successorio. Spetta al debitore dimostrare l’eventuale rinuncia esplicita da parte della società creditrice. Nel caso specifico, il socio unico di una società cancellata è stato ritenuto legittimato a proseguire l’azione legale contro una banca per la restituzione di somme indebitamente percepite.

Continua »
Inammissibilità ricorso Cassazione: guida ai motivi

Una lavoratrice, dopo aver perso in primo e secondo grado una causa per risarcimento danni da sinistro stradale, si è rivolta alla Corte di Cassazione. La Corte ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso per Cassazione a causa di gravi vizi formali. I motivi erano basati su un’ipotesi di vizio di motivazione non più applicabile e formulati in modo generico, senza la specificità richiesta. La ricorrente è stata condannata al pagamento di una sanzione.

Continua »
Equo compenso avvocati: la Cassazione nega la retroattività

In una controversia tra un legale e un istituto di credito per il pagamento di compensi professionali, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio fondamentale sull’equo compenso. L’ordinanza chiarisce che la normativa sull’equo compenso (art. 13-bis L. 247/2012) non è retroattiva e non può quindi invalidare le convenzioni tariffarie stipulate prima della sua entrata in vigore. La Corte ha inoltre ritenuto legittimo il frazionamento del credito da parte del legale, data la complessità del caso, ma ha accolto le doglianze sulla mancata prova della conclusione di una delle convenzioni tariffarie, rinviando il caso al Tribunale per una nuova valutazione.

Continua »
Prova del credito nel fallimento: la lettera d'impegno

Una società finanziaria ricorre in Cassazione dopo il rigetto della sua domanda di ammissione al passivo di un fallimento. Il credito era basato su una lettera di impegno ritenuta illeggibile e priva di sottoscrizione riconducibile al legale rappresentante della società fallita. La Suprema Corte dichiara il ricorso inammissibile, ribadendo che la valutazione sulla idoneità di un documento come prova del credito spetta esclusivamente al giudice di merito e non è sindacabile in sede di legittimità, confermando l’importanza di fornire prove chiare e inequivocabili.

Continua »
Restituzione indebito per contratto nullo: il caso

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a una società sanitaria per la restituzione dell’indebito a favore di un’Azienda Sanitaria Locale. La decisione si fonda sulla nullità del rapporto contrattuale per assenza di forma scritta, rendendo i pagamenti ricevuti privi di causa. La Corte ha chiarito che la ragione specifica della nullità non altera la natura della domanda di restituzione dell’indebito, rigettando il ricorso della società.

Continua »
Estinzione del giudizio per rinuncia: il caso Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato l’estinzione del giudizio in un caso civile a seguito della rinuncia presunta al ricorso. La parte ricorrente, una società di trasporti, non ha chiesto la decisione del ricorso entro il termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta di definizione del giudizio, come previsto dall’art. 380-bis c.p.c. Di conseguenza, il ricorso è stato considerato rinunciato e il procedimento estinto, con condanna della società al pagamento delle spese legali a favore della controparte.

Continua »
Responsabilità avvocato: compenso negato per dolo

La Corte di Cassazione ha confermato la decisione di negare il compenso a uno studio legale per l’assistenza in un concordato preventivo. La Corte ha ritenuto provata la consapevolezza dello studio riguardo a una duplicazione fraudolenta di poste attive nel piano, configurando un grave inadempimento che incide sulla responsabilità avvocato e giustifica il mancato pagamento della parcella. L’ordinanza sottolinea che la negligenza e la consapevolezza di atti illeciti del cliente escludono il diritto al compenso professionale.

Continua »
Compenso avvocato gratuito patrocinio: i minimi legali

Un avvocato contesta la liquidazione del suo compenso per gratuito patrocinio, ritenuta inferiore ai minimi di legge. La Corte di Cassazione accoglie il ricorso, affermando che il compenso avvocato gratuito patrocinio non può scendere sotto i parametri minimi inderogabili e che la compensazione delle spese di lite richiede motivi gravi ed eccezionali, non la semplice qualità di ‘parte necessaria’ del Ministero della Giustizia.

Continua »
Estinzione giudizio Cassazione: le conseguenze

Un decreto della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata richiesta di decisione da parte del ricorrente dopo la proposta di definizione del giudizio. Il caso analizza l’applicazione dell’art. 380-bis c.p.c., che porta alla dichiarazione di estinzione del giudizio di Cassazione. La Corte, ritenendo l’inerzia del ricorrente come una rinuncia tacita, ha dichiarato il processo estinto e ha condannato la parte ricorrente al pagamento integrale delle spese processuali.

Continua »
Estinzione giudizio Cassazione: le conseguenze

Un recente decreto della Corte di Cassazione chiarisce le gravi conseguenze della mancata risposta alla proposta di definizione del giudizio. Il silenzio della parte ricorrente, protrattosi oltre il termine di quaranta giorni, è stato interpretato come una rinuncia al ricorso, portando alla inevitabile estinzione del giudizio di Cassazione e alla condanna al pagamento delle spese processuali.

Continua »
Risarcimento esproprio: no agli indici ISTAT per il valore

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21545/2025, ha stabilito due principi fondamentali in materia di risarcimento esproprio. In primo luogo, ha dichiarato illegittimo il calcolo del valore di un immobile basato sull’applicazione retroattiva degli indici ISTAT, poiché questi non riflettono l’andamento del mercato immobiliare. In secondo luogo, ha confermato che il termine di prescrizione per l’indennità di occupazione legittima è decennale e non quinquennale. La vicenda riguarda un proprietario che ha subito un’occupazione d’urgenza mai seguita da un decreto di esproprio.

Continua »
Incentivo all'esodo: calcolo e regole contrattuali

Un Fondo Edile ha citato in giudizio i suoi ex amministratori per la restituzione di un incentivo all’esodo e di altre somme indebitamente percepite. La Corte di Cassazione ha rigettato i ricorsi, stabilendo che il calcolo dell’incentivo all’esodo deve basarsi esclusivamente sulle specifiche previsioni del regolamento aziendale, che ha natura di contratto, e non sulle norme generali del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). La sentenza sottolinea anche l’importanza del principio di autosufficienza del ricorso, dichiarando inammissibili i motivi non supportati dalla documentazione necessaria.

Continua »
Efficacia probatoria quietanza: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha confermato l’efficacia probatoria della quietanza di pagamento come prova piena dell’avvenuta transazione. In un caso di compravendita immobiliare, le venditrici sostenevano di non aver ricevuto il prezzo pattuito, nonostante avessero firmato delle quietanze. La Corte ha stabilito che tali documenti, se non disconosciuti tempestivamente o contestati con una querela di falso ammissibile, hanno valore di confessione stragiudiziale e sono sufficienti a dimostrare il pagamento, anche a fronte della mancata produzione di documentazione bancaria da parte dell’acquirente.

Continua »
Riassunzione tardiva: le regole nel rito del lavoro

La Corte di Cassazione conferma che una riassunzione tardiva di una causa di lavoro, dopo un rinvio dalla stessa Corte, porta all’estinzione del giudizio. Il caso riguardava una lavoratrice che aveva ripreso il processo con un atto di citazione depositato oltre il termine perentorio di tre mesi, anziché con il ricorso richiesto dal rito del lavoro. La Corte ha ribadito che la forma dell’atto e il rispetto del termine, che decorre dal deposito della decisione di Cassazione, sono requisiti inderogabili.

Continua »
Copertura finanziaria: nullità contratti enti locali

Un professionista ha eseguito un incarico per un Comune senza ricevere il pagamento. La Corte di Cassazione ha confermato la nullità del contratto a causa della mancata attestazione di copertura finanziaria, un requisito indispensabile per la validità degli impegni di spesa degli enti locali. La Corte ha chiarito che senza tale attestazione, l’obbligazione contrattuale non sorge e il professionista non può pretendere il compenso, neanche invocando il legittimo affidamento.

Continua »
Spese consulenza tecnica: chi paga nella divisione?

La Corte di Cassazione ha affrontato un caso di divisione immobiliare tra due fratelli, respingendo i motivi relativi all’indivisibilità del bene e alla costituzione di una servitù. Ha però accolto il ricorso sul punto cruciale delle spese di consulenza tecnica, stabilendo che queste devono essere ripartite tra tutti i condividenti in proporzione alle loro quote, poiché sostenute nell’interesse comune della massa da dividere, e non addebitate a una sola parte.

Continua »
Obbligo di pagamento servizi: Cassazione chiarisce

Un ente metropolitano ha contestato il suo obbligo di pagare una società di gestione rifiuti, di cui era socio obbligatorio, per i servizi resi. L’ente sosteneva di non avere competenze operative nella gestione dei rifiuti. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, confermando l’obbligo di pagamento dei servizi. La Corte ha chiarito che l’obbligazione deriva dal trasferimento obbligatorio delle funzioni alla società d’ambito e dalla qualità di socio dell’ente, che rende vincolanti i bilanci della società.

Continua »