LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedura Civile

Vendita aliud pro alio: certificato di conformità
La Corte di Cassazione ha confermato la risoluzione di un contratto di vendita per un parapetto autoportante, qualificando il caso come 'vendita aliud pro alio'. La decisione si fonda sulla mancanza di un'adeguata certificazione di conformità alla normativa di sicurezza, ritenuta essenziale per la funzione del bene. L'assenza di tale documento ha reso il prodotto radicalmente diverso da quello pattuito e inidoneo al suo scopo, legittimando l'acquirente a richiedere la risoluzione del contratto e la restituzione del prezzo.
Continua »
Interruzione prescrizione: quando un atto è inefficace?
Una società informatica ha citato in giudizio un ente previdenziale per inadempimento contrattuale. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso della società, confermando che la pretesa era prescritta. Secondo la Corte, né una proposta di transazione né l'istituzione di una commissione d'indagine interna da parte dell'ente erano atti idonei a realizzare una valida interruzione prescrizione, in quanto non manifestavano in modo inequivocabile la volontà di far valere il diritto.
Continua »
Ricorso inammissibile: l’errore che costa la causa
Un lavoratore si è visto respingere la richiesta di riconoscimento di mansioni superiori. Dopo la conferma in Appello, ha presentato ricorso in Cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché il motivo di impugnazione era formulato in modo confuso, mescolando violazioni di legge e vizi di motivazione senza una chiara distinzione. Questo errore procedurale ha impedito alla Corte di esaminare il merito della questione, portando alla condanna del lavoratore al pagamento delle spese legali.
Continua »
Sospensione patente e visita medica: la Cassazione
In un caso di guida in stato di ebbrezza, la Corte di Cassazione ha stabilito che la sospensione patente disposta dal Prefetto è una misura cautelare autonoma e non viene meno automaticamente in caso di esito positivo della visita medica. La Corte ha chiarito la distinzione tra la sospensione provvisoria, che anticipa la sanzione penale, e l'obbligo della visita medica, finalizzato a verificare l'idoneità permanente alla guida. La prima ha lo scopo di tutelare immediatamente la sicurezza pubblica, la seconda valuta i requisiti a lungo termine del conducente.
Continua »
Responsabilità precontrattuale: vendita di suolo inquinato
La Corte di Cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, ha rimesso alle Sezioni Unite una complessa questione di responsabilità precontrattuale e giurisdizione. Il caso riguarda un Comune che ha ceduto a delle imprese edili un terreno poi rivelatosi gravemente inquinato e non edificabile. Le imprese hanno agito per il risarcimento dei danni, ma la Corte d'Appello ha escluso la colpa del Comune. In Cassazione, è emersa una cruciale questione sulla competenza del giudice ordinario o amministrativo, data la natura degli accordi urbanistici alla base della cessione.
Continua »
Eccezione di inadempimento: polizza postuma negata
Un subappaltatore si vede negato il pagamento del saldo per non aver fornito una polizza assicurativa postuma decennale come da contratto. La Corte di Cassazione conferma che l'appaltatore può legittimamente sollevare l'eccezione di inadempimento, trattenendo il pagamento, anche se la richiesta non è formulata esplicitamente, purché l'intenzione sia chiara. Il ricorso del subappaltatore, basato su una diversa interpretazione contrattuale e sulla presunta malafede della controparte, è stato respinto.
Continua »
Prescrizione medici specializzandi: la Cassazione conferma
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un gruppo di medici specializzandi che chiedevano un risarcimento per la mancata retribuzione durante i loro corsi tra il 1982 e il 1990. La Corte ha confermato che il termine di prescrizione decennale per tali richieste è iniziato il 27 ottobre 1999. Secondo la sentenza, l'incertezza giurisprudenziale successiva non era un valido motivo per sospendere la decorrenza della prescrizione medici specializzandi. I ricorrenti sono stati condannati anche per lite temeraria.
Continua »
Onere della prova: senza documenti niente saldo
Una società di servizi, dopo aver eseguito delle prestazioni per un Ente Pubblico e aver ricevuto il 90% del compenso, ha richiesto in giudizio il saldo del 10%. La Corte di Cassazione ha respinto la domanda, sottolineando il principio dell'onere della prova. La società non è riuscita a dimostrare, tramite la documentazione specifica richiesta dal contratto (rendiconti dettagliati e fatture), di avere diritto al pagamento finale, rendendo la sua pretesa infondata.
Continua »
Prescrizione medici specializzandi: Cassazione conferma
Un gruppo di medici ha citato in giudizio lo Stato per ottenere un risarcimento per la mancata attuazione delle direttive UE sulla remunerazione durante la specializzazione. La Corte di Cassazione ha confermato le decisioni dei gradi inferiori, respingendo il ricorso in quanto il diritto era estinto. La Corte ha chiarito sia le scadenze procedurali per sollevare l'eccezione di prescrizione medici specializzandi in caso di intervento di terzi, sia il momento iniziale del termine decennale, confermato al 27 ottobre 1999.
Continua »
Disconoscimento tardivo: solo la parte può eccepirlo
Un appaltatore impugna la decisione d'appello che rigettava la sua richiesta di pagamento basandosi sul disconoscimento tardivo di una firma su una scrittura privata. La Cassazione accoglie il ricorso, stabilendo che la tardività del disconoscimento è un'eccezione che può essere sollevata solo dalla parte che ha prodotto il documento e non dal giudice d'ufficio. La causa viene quindi rinviata alla Corte d'Appello per un nuovo esame.
Continua »
Azione revocatoria: quando la prova non basta
Una società creditrice ha intentato un'azione revocatoria contro la vendita di un immobile da parte di una società debitrice a un terzo acquirente. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione d'appello, rigettando la domanda per mancanza di prova sulla consapevolezza del terzo riguardo al pregiudizio arrecato al creditore. La sentenza sottolinea come il rapporto di parentela con un ex socio non sia di per sé sufficiente a fondare una presunzione di 'scientia damni'.
Continua »
Copertura finanziaria: contratto nullo con la P.A.
Un ingegnere ha richiesto il pagamento per un incarico professionale svolto per un Comune. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3198/2024, ha confermato la nullità del contratto a causa della mancanza di una certificata copertura finanziaria nella delibera di incarico. La Corte ha stabilito che le norme sulla spesa pubblica sono imperative e prevalgono, rendendo l'obbligazione non riferibile all'ente ma al funzionario che l'ha assunta senza le dovute garanzie contabili.
Continua »
Subentro nel contratto d’appalto: la Cassazione decide
Una società committente contestava il pagamento a favore del fallimento di una società appaltatrice, negando la validità del subentro nel contratto d'appalto da parte del curatore. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3215/2024, ha respinto il ricorso, affermando che la volontà di subentrare, anche se comunicata informalmente, è valida se la controparte ne ha avuto conoscenza e se vi sono atti successivi, come il riconoscimento del debito da parte della controllante, che confermano la prosecuzione del rapporto.
Continua »
Assegno circolare sequestrato: il ricorso è inammissibile
Un creditore ricorre in Cassazione dopo che i giudici di merito avevano dichiarato la 'cessazione della materia del contendere' riguardo un assegno circolare non pagato. L'assegno era stato oggetto di sequestro penale. La Suprema Corte dichiara il ricorso inammissibile, stabilendo che il sequestro del documento fisico (assegno circolare sequestrato) gli fa perdere la qualità di titolo esecutivo, eliminando l'interesse ad agire. Il ricorrente è stato inoltre sanzionato per lite temeraria.
Continua »
Responsabilità direttore lavori: Cassazione chiarisce
Una società di costruzioni ha citato in giudizio un direttore dei lavori per il pagamento di opere extra non autorizzate. La Corte di Cassazione ha confermato che la responsabilità del direttore dei lavori è di natura extracontrattuale (o aquiliana), non assimilabile a quella di un funzionario pubblico. Questo caso chiarisce la natura della responsabilità direttore lavori e conferma l'applicazione del termine di prescrizione di cinque anni per tali azioni, con conseguente rigetto della domanda dell'impresa.
Continua »
Cartella esattoriale spese di giustizia: i limiti
Un ex ufficiale di Polizia, condannato per falso ideologico in un noto caso di cronaca, ha impugnato una cartella esattoriale per il recupero delle spese di giustizia, lamentandone la scarsa motivazione. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, stabilendo che la cartella era sufficientemente chiara e che le contestazioni sull'importo del debito sono inammissibili in sede di opposizione agli atti esecutivi, ribadendo la distinzione con l'opposizione all'esecuzione. La decisione conferma la validità della procedura di riscossione per la cartella esattoriale spese di giustizia.
Continua »
Obbligazione restitutoria: quando è solidale?
Un ente pubblico paga una somma a più persone in base a una sentenza, che viene poi annullata. L'ente chiede la restituzione con vincolo di solidarietà. La Cassazione chiarisce che se il pagamento è stato eseguito in modo unitario e indifferenziato, la conseguente obbligazione restitutoria è solidale, a prescindere dalla natura individuale dei crediti originari. La modalità del pagamento prevale sul titolo annullato.
Continua »
Ius variandi: limiti e responsabilità in appalti
Una società consortile ha citato in giudizio un consorzio industriale per inadempimento contrattuale, chiedendo un ingente risarcimento a causa di numerose modifiche al progetto originale. I tribunali di merito e la Corte di Cassazione hanno respinto le pretese principali, stabilendo che l'esercizio dello 'ius variandi' (diritto di modifica) da parte del committente era previsto dal contratto e non costituiva un abuso. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il tentativo della ricorrente di ottenere una nuova valutazione dei fatti, confermando le sentenze precedenti.
Continua »
Provvedimento di espulsione nullo senza diniego
La Corte di Cassazione ha annullato un provvedimento di espulsione emesso nei confronti di un cittadino straniero. La decisione si basa sul principio che un semplice atto interno di archiviazione della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno non costituisce un formale diniego. Di conseguenza, manca l'atto presupposto necessario per legittimare l'espulsione, rendendo quest'ultima nulla.
Continua »
Sostituto d’imposta: costi non rimborsabili
Una associazione di categoria ha richiesto allo Stato il rimborso dei costi amministrativi sostenuti per operare come sostituto d'imposta. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per vizi procedurali, confermando la decisione dei giudici di merito. L'ordinanza ribadisce che non esiste un diritto al rimborso per tali costi, né si configura un ingiustificato arricchimento, poiché l'obbligo del sostituto d'imposta deriva direttamente dalla legge.
Continua »