Pensione di Vecchiaia e Clausole di Salvaguardia: La Cassazione Sceglie la Via della Pubblica Udienza
Il percorso per ottenere la pensione di vecchiaia può talvolta rivelarsi complesso, specialmente quando entrano in gioco riforme legislative e norme transitorie. Un recente caso giunto all’attenzione della Corte di Cassazione mette in luce proprio una di queste situazioni, evidenziando l’importanza di questioni legali che vanno oltre il singolo caso e che richiedono un’attenta ponderazione da parte della Suprema Corte.
I Fatti del Caso
Una lavoratrice, dopo aver maturato 20 anni di contributi, ha presentato domanda per la pensione di vecchiaia con decorrenza dal 1° dicembre 2016, confidando nell’applicazione di una specifica clausola di salvaguardia prevista dalla legge di riforma del 2011. L’ente previdenziale ha però respinto la sua richiesta.
La lavoratrice ha quindi adito il Tribunale, che ha accolto il suo ricorso. Tuttavia, la vittoria è stata di breve durata. L’ente previdenziale ha impugnato la decisione e la Corte d’Appello, ribaltando il verdetto di primo grado, ha dato ragione all’istituto, negando il diritto alla pensione.
Non dandosi per vinta, la lavoratrice ha proposto ricorso per cassazione, portando la controversia dinanzi al massimo organo della giustizia ordinaria.
La Complessa Questione sulla Pensione di Vecchiaia
Il nodo centrale della disputa non riguarda semplicemente il calcolo dei contributi, ma l’interpretazione di una norma specifica, l’art. 24, comma 15 bis, della legge n. 214 del 2011. Questa disposizione, nota come “clausola di salvaguardia”, è stata introdotta per tutelare determinate categorie di lavoratori dagli effetti più restrittivi della riforma pensionistica, consentendo loro di accedere alla pensione con i requisiti precedenti.
La controversia nasce dalla differente interpretazione che le parti e i giudici di merito hanno dato a tale clausola, generando un conflitto giurisprudenziale che necessita di un intervento chiarificatore.
Le Motivazioni
La Corte di Cassazione, con un’ordinanza interlocutoria, non ha deciso il caso nel merito. Al contrario, ha riconosciuto la “rilevanza nomofilattica” delle questioni sollevate. Questo termine tecnico indica che il caso presenta dei punti di diritto di fondamentale importanza, la cui soluzione avrà un impatto su un numero indeterminato di casi simili in tutta Italia. Per garantire un’applicazione uniforme e coerente della legge (la funzione, appunto, nomofilattica della Cassazione), i giudici hanno ritenuto che una decisione presa nella camera di consiglio, più rapida e semplificata, non fosse adeguata.
Pertanto, la Corte ha disposto il rinvio della causa a nuovo ruolo per la trattazione in pubblica udienza. Questa scelta procedurale permette un dibattito più ampio e approfondito, consentendo alla Corte di ponderare tutti gli aspetti della questione prima di enunciare un principio di diritto che diventerà un punto di riferimento per il futuro.
Le Conclusioni
L’ordinanza interlocutoria lascia la questione aperta, sospendendo il giudizio in attesa della pubblica udienza. La decisione finale della Corte di Cassazione è ora attesa con grande interesse, non solo dalla ricorrente, ma da tutti i lavoratori che si trovano in una situazione analoga. Il principio di diritto che verrà stabilito avrà il compito di chiarire definitivamente l’ambito di applicazione della clausola di salvaguardia, ponendo fine all’incertezza interpretativa e fornendo una guida sicura per i cittadini e per i tribunali.
 
Perché la Corte di Cassazione non ha deciso subito il caso?
La Corte non ha deciso immediatamente perché ha riconosciuto che le questioni legali sollevate sono di “rilevanza nomofilattica”, ovvero talmente importanti per l’interpretazione uniforme della legge a livello nazionale da richiedere una discussione più approfondita in una pubblica udienza.
Cosa significa ‘rinvio a nuovo ruolo per la trattazione in pubblica udienza’?
Significa che la decisione sul caso è stata posticipata. La causa verrà inserita in un nuovo calendario per essere discussa pubblicamente davanti alla Corte, invece di essere decisa in una camera di consiglio più ristretta, a causa della sua particolare importanza giuridica.
Qual è l’oggetto principale della controversia?
L’oggetto della controversia è il diritto di una lavoratrice ad ottenere la pensione di vecchiaia, basandosi sull’applicazione di una specifica clausola di salvaguardia (art. 24, comma 15 bis, della legge n. 214 del 2011), dopo che la sua domanda era stata respinta dall’ente previdenziale.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza interlocutoria di Cassazione Civile Sez. L Num. 28165 Anno 2025
Civile Ord. Sez. L   Num. 28165  Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 23/10/2025
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso n. 29196/2020 proposto da:
NOME COGNOME, rappresentata e difesa dall’AVV_NOTAIO e domiciliata elettivamente in Roma, INDIRIZZO, presso l’AVV_NOTAIO;
-ricorrente –
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dagli AVV_NOTAIOti NOME COGNOME, NOME COGNOME e NOME COGNOME ed elettivamente domiciliato in Roma, INDIRIZZO;
-controricorrente-
 avverso  la  SENTENZA  della  CORTE  D’APPELLO  DI  BOLOGNA  n.  132/2020, pubblicata il 13 maggio 2020.
Udita  la  relazione  svolta  nella  camera  di  consiglio  dell’8  ottobre  2025  dal Consigliere NOME COGNOME.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con  ricorso  al  Tribunale  di  Bologna  NOME  COGNOME  ha  impugnato  il provvedimento  di  rigetto  della  sua  domanda  di  pensione  di  vecchiaia  con decorrenza dal 1° dicembre 2016 e con applicazione della salvaguardia di cui all’art. 24, comma 15 bis, della le gge n. 214 del 2011.
La ricorrente ha esposto di avere diritto alla pensione, avendo maturato 20 anni di contributi.
Il  Tribunale  di  Bologna,  nel  contraddittorio  delle  parti,  con  sentenza  n. 196/2019, ha accolto il ricorso.
L’RAGIONE_SOCIALE ha proposto appello che la Corte d’appello di Bologna, nel contraddittorio delle parti, con sentenza n. 132/2020, ha accolto.
NOME  COGNOME  ha  proposto  ricorso  per  cassazione  sulla  base  di  tre motivi.
L’RAGIONE_SOCIALE si è difeso con controricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Dalla  lettura  degli  atti  emerge  la  rilevanza  nomofilattica  delle  questioni oggetto della presente controversia.
Pertanto,  deve  essere  disposto  il  rinvio  a  nuovo  ruolo  della  causa  per  la trattazione in pubblica udienza.
P.Q.M.
La Corte rinvia la causa a nuovo ruolo per la trattazione in pubblica udienza. Così  deciso  in  Roma,  nella  camera  di  consiglio  della  IV  Sezione  Civile,  l’8 ottobre 2025
La Presidente NOME COGNOME