LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Buste paga rilasciate al lavoratore, efficacia probatoria

Secondo consolidata giurisprudenza, le copie delle buste paga rilasciate al lavoratore dal datore di lavoro, ove munite dei requisiti previsti dalla L. n. 4 del 1953, articolo 1, comma 2, (vale a dire, alternativamente, della firma, della sigla o del timbro di quest’ultimo), hanno piena efficacia probatoria del credito che il dipendente intenda insinuare al passivo della procedura fallimentare riguardante il suo datore di lavoro (si vedano in questo senso, ex multis, Cass.

Continua »
Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento

Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, cristallizzazione, fino alla pronuncia giudiziale definitiva, delle posizioni delle parti contraenti.

Continua »
Dichiarazioni di non avere più nulla a pretendere

Le dichiarazioni di non avere più nulla a pretendere nei confronti del datore di lavoro costituiscono mere dichiarazioni di scienza.

Continua »
Simulazione (assoluta o relativa) e quella revocatoria

L’azione di simulazione (assoluta o relativa) e quella revocatoria possono essere proposte entrambe nello stesso giudizio.

Continua »
Mansioni superiori, compiti svolti

Per chi invoca lo svolgimento di mansioni superiori non è sufficiente allegare i compiti svolti e le relative disposizioni contrattuali.

Continua »
Eccezione riconvenzionale, domanda riconvenzionale

L’elemento che distingue l’eccezione riconvenzionale dalla domanda riconvenzionale è il fine che il convenuto si propone.

Continua »
Apertura di credito in conto corrente

Apertura di credito in conto corrente, presupposto per la restituzione dell’indebito è che esista un pagamento, chiusura del conto

Continua »
Trattative, accordo raggiunto su alcuni punti del contratto

L’accordo che le parti abbiano raggiunto su alcuni punti essenziali del contratto non esaurisce la fase delle trattative, perché, al fine di perfezionare il vincolo contrattuale, è necessario che tra le stesse sia raggiunta l’intesa sugli elementi costitutivi, sia principali che secondari, dell’accordo (Cass.

Continua »
Condizione sospensiva, mancato avveramento

Il mancato avveramento della condizione sospensiva può essere valutato anche di ufficio dal giudice, non è necessaria l’assoluta impossibilità.

Continua »
Fondo patrimoniale, limita l'aggredibilità dei beni conferiti

La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni.

Continua »
Contratto di assicurazione, dichiarazioni inesatte

Il contratto di assicurazione annullabile per dichiarazioni inesatte, circostanze suscettibili di esercitare una effettiva influenza sul rischio assicurato.

Continua »
Responsabilità da prospetto, illecito aquiliano autonomo

La responsabilità da prospetto nasce all’atto della propalazione di notizie, informazioni, indicazioni false o fuorvianti.

Continua »
Domanda di dichiarazione di fallimento, desistenza

Qualora l’unico creditore istante desista dalla domanda di dichiarazione di fallimento, occorre distinguere la desistenza dovuta al pagamento del credito da quella non accompagnata dall’estinzione dell’obbligazione. E a tale proposito può evocarsi la giurisprudenza della suprema Corte, secondo cui, per l’appunto, risulta essere inefficace la rinuncia – all’impugnazione, nella specie – se esercitata quando il relativo procedimento sia stato definito con la deliberazione della decisione, anche se questa non sia stata ancora pubblicata (in tal senso Cass.

Continua »
Attività del direttore dei lavori, sorveglianza delle opere

Attività del direttore dei lavori, controllo della realizzazione dell’opera pur non richiedendo la presenza giornaliera in cantiere.

Continua »
Riscossione di contributi condominiali, opposizione

Riscossione di contributi condominiali, il giudice deve accogliere l’opposizione qualora la delibera condominiale abbia perduto la sua efficacia.

Continua »
Busta paga, natura di confessione stragiudiziale

La busta paga ha natura di confessione stragiudiziale, ha piena efficacia di prova legale, vincolante quanto alle indicazioni ivi contenute.

Continua »
Ripristinare il rapporto di lavoro, eccessiva onerosità

Una eventuale accertata eccessiva onerosità di ripristinare il rapporto di lavoro può consentire al giudice di optare per la tutela indennitaria.

Continua »
Reddito incompatibile, prestazione sociale

Il reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale assume rilievo solo se effettivamente percepito.

Continua »
Indennità per malattia o maternità o assegni familiari

268915; n. 51845 del 2014 non mas) di per sé indebita delle erogazioni, senza che vengano in rilievo particolari destinazioni funzionali. Nel caso esaminato, il datore di lavoro, mediante la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per maternità ha ottenuto dall’I. N. P. S. il conguaglio di tali somme, in realtà non corrisposte, con quelle da lui dovute all’istituto previdenziale a titolo di contributi previdenziali e assistenziali, così percependo indebitamente dallo stesso istituto le corrispondenti erogazioni.

Continua »
Prescrizione, eccezione, onere di puntualizzare

La parte che eccepisce la prescrizione ha l’onere di puntualizzare se intende avvalersi di quella estintiva o di quella presuntiva.

Continua »