LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Consenso informato preventivo al trattamento sanitario

In tema di responsabilità sanitaria, l’omessa acquisizione del consenso informato preventivo al trattamento sanitario determina la lesione in sé della libera determinazione del paziente.

Continua »
Formulazione della riserva, ritardo colpevole del collaudo

Formulazione della riserva, ritardo colpevole del collaudo, funzione di richiesta tempestiva dei maggiori oneri sostenuti per la mancata consegna dell’opera.

Continua »
Abnormità della condotta del lavoratore, responsabilità

L’abnormità della condotta del lavoratore tale da escludere la responsabilità del datore di lavoro non coincide con la mera imprudenza o disattenzione nello svolgimento delle lavorazioni, ma postula che il comportamento si svolga al di fuori dell’ambito delle mansioni assegnate ovvero che, pur collocandosi nell’alveo di esse, risulti radicalmente avulso da un’avventatezza prevedibile – e dunque evitabile – nelle operazioni.

Continua »
Fideiussioni omnibus, nullità parziale, esclusione

Sono nulle le fideiussioni prestate a garanzia delle operazioni bancarie (c.d. fideiussioni omnibus) conformi allo schema predisposto dall’A.B.I.

Continua »
Requisiti di non fallibilità, sussistenza congiunta

L’onere della prova circa la sussistenza congiunta dei requisiti di non fallibilità di cui all’art. 1 comma 2 L.F. incombe sul debitore.

Continua »
Cartelle esattoriali, mancanza di ogni specificazione

Secondo quanto affermato dalla più recente giurisprudenza che ha chiarito che il principio, di carattere generale – secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito, ma non anche la cd. ” Pertanto, ove per i relativi crediti sia prevista una prescrizione (sostanziale) più breve di quella ordinaria, la sola scadenza del termine concesso al debitore per proporre l’opposizione, non consente di fare applicazione dell’articolo 2953 c. c. , tranne che in presenza di un titolo giudiziale divenuto definitivo.

Continua »
Nullità di un matrimonio, indissolubilità del vincolo

Nullità di un matrimonio concordatario per l’esclusione, da parte di un coniuge, dell’indissolubilità del vincolo, manifestazione all’altro coniuge.

Continua »
Nullità virtuale, assenza di esplicita sanzione dell'atto

Nullità virtuale, assenza di esplicita sanzione dell’atto o della condotta, e la possibilità di affermare la nullità come sanzione implicitamente prevista dalla disposizione violata.

Continua »
Segnaletica stradale, divieti inerenti alla circolazione

Automobilisti, dovere di comportamento di carattere derogatorio rispetto ai principi generali in tema di circolazione veicolare, condizioni.

Continua »
Leasing traslativo, irrepetibilità dei canoni versati

Leasing traslativo, le parti possono convenire l’irrepetibilità dei canoni versati al concedente in esito alla risoluzione del contratto.

Continua »
Consulente tecnico d'ufficio, informazioni da terzi

Il consulente tecnico d’ufficio può assumere, anche in assenza di espressa autorizzazione del giudice, informazioni da terzi e verificare fatti accessori.

Continua »
Delibazione della sentenza ecclesiastica

Delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità di un matrimonio concordatario per difetto di consenso, vizio psichico.

Continua »
Principio della bigenitorialità, presenza dei genitori

Principio della bigenitorialità, presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi i genitori. Le restrizioni supplementari comportano, invero, il rischio di troncare le relazioni familiari tra un figlio in tenera età e uno dei genitori o entrambi, pregiudicando il preminente interesse del minore (Corte EDU, 09/02/2017, Solarino c. Italia).

Continua »
Recesso del fideiussore dalla garanzia prestata

Recesso del fideiussore dalla garanzia prestata per i debiti di un terzo, derivanti da un rapporto di apertura di credito bancario in conto corrente.

Continua »
Risarcimento da lesione di chance, danno risarcibile

Risarcimento da lesione di chance, risultato impedito dalla condotta illecita della quale il danno risarcibile dev’essere conseguenza diretta e immediata.

Continua »
Separazione personale tra coniugi, prole, mantenimento

Separazione personale tra coniugi, la prole ha diritto ad un mantenimento analogo a quello goduto in precedenza.

Continua »
Buste paga rilasciate al lavoratore, efficacia probatoria

Secondo consolidata giurisprudenza, le copie delle buste paga rilasciate al lavoratore dal datore di lavoro, ove munite dei requisiti previsti dalla L. n. 4 del 1953, articolo 1, comma 2, (vale a dire, alternativamente, della firma, della sigla o del timbro di quest’ultimo), hanno piena efficacia probatoria del credito che il dipendente intenda insinuare al passivo della procedura fallimentare riguardante il suo datore di lavoro (si vedano in questo senso, ex multis, Cass.

Continua »
Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento

Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, cristallizzazione, fino alla pronuncia giudiziale definitiva, delle posizioni delle parti contraenti.

Continua »
Dichiarazioni di non avere più nulla a pretendere

Le dichiarazioni di non avere più nulla a pretendere nei confronti del datore di lavoro costituiscono mere dichiarazioni di scienza.

Continua »
Simulazione (assoluta o relativa) e quella revocatoria

L’azione di simulazione (assoluta o relativa) e quella revocatoria possono essere proposte entrambe nello stesso giudizio.

Continua »